Commenti (11)

Caro Alfano Bersani Casini i cosi detti ABC dovevate agire quando era ora ma non stavate al governo e a che fare ci si domanda.....l'attuale Ministro Corrado Passera dice che non ci sono state proposte,compratori stranieri stanno ben lontani dal'investire in Italia con una pressione fiscale del 70% reale come fai ad investire in queste condizioni infatti tutti stanno chiudendo con un calo dei consumi drammatici

Rispondi al commento

rappresentanti della csta politica, che governate da oltre 30 anni, perche' siamo in queste condizioni ?
L'ART. 1 DELLA COSTITUZIONE non e' piu' di moda ?
L'Italia oggi si fonda sulla corruzione, sulle mazzette, su speculazioni piu' o meno legali ?

Ecco, questo andrebbe messi all' ART. 1 DELLA COSTITUZIONE.

Rispondi al commento

Perché ridurre il costo dell'energia solo all'Alcoa e non a tutte le imprese e le famiglie?
Tutte le imprese e le famiglie sono strozzate dai costi energetici.
Il mercato dell’energia è in mano a pochi che dettano legge e allo Stato affamato. Vi ricordo che il precedente decreto Alcoa ha causato danni economici pazzeschi e il ministro Clini dove era? Perché non cancellate il CIP6 e i premi alle assimilabili? Perché non ridurre le accise e IVA per tutti e non solo per Alcoa?
Perché i vari governi hanno puntato sui gasdotti invece che sui degasificatori che avrebbero permesso di cercare le forniture meno costose e aumentare la concorrenza? I tubi che arrivano in Italia sono in mano a ENI/SNAM che fanno pagare per il trasporto quello che vogliono dato che l’authority non ha competenza, con i degasificatori questo giochino non funzionerebbe!
Dare l’energia a basso costo solo all’Alcoa è un furto e una offesa alla Costituzione per la quale tutti gli italiano sono uguali!

Rispondi al commento

Qualcuno ci ha provato a fare i rigassificatori, insistendo anche per 11 anni come la British Gas. Ma l'opposizione locale, come per le centrali a carbone, ne ha impedito la realizzazione. E intanto la Germania ha inaugurato una grande centrale a carbone pochi giorni addietro.
Si vede che noi ci possiamo permettere l'energia più cara, evidentemente ...

e' interessante sentire i politici che hanno governato questo paese negli ultimi vent'anni dire che ci sono problemi irrisolti da anni. si sequestri il loro stipendio : che venga dato agli operai dell'alcoa!

Rispondi al commento

La vicenda dell'Alcoa è purtroppo sintomatica della realtà italiana. Il mondo è affamato di alluminio per cui una fabbrica di profilati di alluminio non dovrebbe avere problemi. E' così, infatti in tutti gli altri paesi ove ci sono fabbriche analoghe all'Alcoa. Perchè allora in Italia l'Alcoa sta chiudendo e nessun imprenditore italiano o straniero si offre di rilevarla ? Perche la lavorazione dell'alluminio richiede molta energia che però in Italia è la più cara del mondo, dipendendo quasi completamente dal petrolio. E ancora perchè in Italia le tasse sono le più alte del mondo sia sugli utili di impresa sia sulle retribuzioni dei dipendenti. Poi perchè in Italia la conflittualità sindacale è la più alta fra i paesi industrializzati. E dunque chi sarebbe così pazzo da prendersi l'Alcoa a queste condizioni?

Rispondi al commento

Ormai questo paese sta andando alla deriva. Mi spiace dirlo ma purtroppo non ci sono più le condizioni per fare impresa e se non si fa impresa non si creano posti di lavoro con conseguente drammatico calo dei consumi. Adesso stanno venendo al pettine tutti i nodi legati alle mancate scelte della politica nel corso di tutti questi anni per cui se vogliamo veramente voltare pagina e riprenderci il Paese, che non merita assolutamente questa situazione, iniziamo a mandare a casa a calci nel sedere questi politici incapaci, arricchitisi sulle nostre spalle creando un danno, direi quasi irreparabile, all'intera nazione.
Vergona! vergogna! vergogna!

Rispondi al commento

come lo chiama grillo il capo dei pdellemenoelle chiede sforzi. E lui che fa? il tirannosauro di Casini dice che e' complicata, e ti pareva e' tutto molto complicato, ed intanto allungano il brodo. Basterebbe acquisire l'azienda sotto l'egida dell'eni e rimetterla in piedi. Che fa il ministro dello sviluppo? si fa le trasferte e i pranzi nei vari posti in cui va o cerca di stringere contratti ed alleanze cercando di vendere competenze.
proavate almeno a rimettere in piedi un sistema industriale italiano in modo che sia ompetitivo. Basta far razziare ed essere alla merce' di pochi che pensano ad un tornaconto a breve. Basta a questi onnivori che dicono che e' sempre tutto complicato. Le soluzioni ci sono sempre, a volte bisogna anche obbligare a chi ha avuro a rimettere in campo o a restituire con gli interessi.

Rispondi al commento

Tutti i giorni la stessa musica, i stessi problemi, operai senza lavoro, famiglie sul lastrico, aumenti di tasse, di alimenti e quant'altro, gli italiani non hanno ancora capito che la vera causa di tutto ciò che accade sono i GOVERNANTI, quest'ultimi, hanno previlegi in tutto e sono stipendiati a fior di quattrini con le tasse che il popolo paga con le loro leggi fatte a misura. Italiani chiacchieroni, privi di fatti, quelli che ci governano saranno ancora al comando, le leggi sono state fatte da Monti e supportate da tutti i politici, si politici che per l'ennesima volta gli italiani eleggeranno e che si fanno ancora incantare con promesse e fatti che non potranno mai mantenere, e noi del popolo come pesci abbocchiamo ancora, lo scrivente no !!!

Rispondi al commento

L'onestà del Ministro Passera da' fastidio!
Dove erano Bersani e PD quando è stato approvato l'ultimo decreto Alcoa causa della voragine nelle rinnovabili, quando sono stati stabiliti incentivi troppo alti, quanto hanno deciso CIP6 e di inserire anche le assimilabili?
Dove era il Ministro Clini quando i suoi uffici hanno fatto le simulazioni?
Dicono che si deve trovare una soluzione per l’Alcoa, cioè altre centinaia di milioni.
Ho già scritto, la riduzione del costo dell’energia deve essere per TUTTI! E’ la Costituzione che lo dice!
Il Sulcis soffre per la conclamata incapacità della politica sarda di programmare lo sviluppo economico e la stramaledetta abitudine di crogiolarsi nelle diverse forme di assistenzialismo! I politici, tenendo i cordoni della borsa, comprano voti!
Cosa farà la Sardegna senza le REGALIE del Governo centrale e della CEE? Si REGALIE, dato che hanno usato questi soldi a pioggia abituando imprenditori a bussare alla porta, non per sviluppare una reale economia.

Rispondi al commento

1