Siiq (Società di investimento immobiliare quotata)
Queste società, introdotte nel 2007 nell'ordinamento italiano, sono volte all'investimento immobiliare con lo scopo della locazione. Si differenziano dai precedenti fondi immobiliari, sia per questi investimenti "mirati", sia perché, non essendo organismi di investimento collettivo del risparmio, non sono sottoposti a una serie di regole e di controlli. Ci può essere un azionista di controllo (ma non per più del 51% delle azioni, e almeno il 35% del capitale deve essere diffuso fra soci che non detengano, ognuno, più del 2%) e godono di agevolazioni fiscali, che dovrebbero spingere molte società immobiliari non quotate verso la Borsa.
In America le Siiq sono diffuse da anni e vanno sotto il nome di Reit (Real estate investment trust), che hanno però un limite minimo di investitori (100) e una soglia massima di controllo: non più del 50% del capitale può far capo a meno di cinque azionisti.