Agenda per un anno
Gli appuntamenti economici e politici, le grandi manifestazioni sportive e culturali, gli anniversari. Guida interattiva al 2006 a cura di Piero Fornara |
|
![]() | Gennaio |
1. Ue: semestre austriaco. La Gran Bretagna passa il testimone all'Austria nella presidenza della Ue, dopo avere raggiunto in extremis a metà dicembre un accordo di compromesso sul bilancio comunitario 2007-2013. Gli sforzi diplomatici del Governo di Wolfang Schuessel dovranno puntare anzitutto al rilancio del processo di integrazione, dopo il «no» di Francia e Olanda nei referendum del 2005 sulla Costituzione europea.
12. Riunione Bce. Prima riunione dell'anno a Francoforte per il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (con la novità del dopo-Fazio in Italia) e conferenza stampa del presidente Jean-Claude Trichet: l'attesa dei mercati è di sapere se ci saranno altri rialzi dei tassi nell'Eurozona, dopo quello di un quarto di punto del 1° dicembre scorso.
15. Cile: ballottaggio Bachelet-Finera. Per le elezioni presidenziali sfida tra la socialista Michelle Bachelet (46% al primo turno), figlia di un generale amico di Allende e morto in prigione dopo il golpe di Pinochet, e il candidato della destra moderata Sebastian Pinera (25,4 per cento).
19. World Social Forum. Edizione «policentrica» per il Forum alternativo dei gruppi e movimenti no-global (nato nel 2001a Porto Alegre in Brasile). Quest'anno verrà ospitato da tre città diverse: si comincia nell'africana Bamako (capitale del Mali) fino 23 gennaio, per proseguire a Caracas (Venezuela) dal 24 al 29 sempre di gennaio e quindi a Karachi in Pakistan (quest'ultima data non è stata ancora fissata).
23. Canada: elezioni anticipate. Sfiduciato da uno scandalo di corruzione, il premier Paul Martin (alla guida di un Governo monocolore liberale) ha dovuto chiamare gli elettori alle urne in un'insolita data invernale. Ma l'economia canadese cresce un ritmo vicino al 3% e la disoccupazione è al livello più basso degli ultimi 30 anni.
25. Palestinesi alle urne. Data annunciata per le prime elezioni parlamentari nell'Autorità nazionale palestinese, che rappresentano un test importante per la leadership del presidente Abu Mazen di fronte alla crescita di consensi del movimento islamico Hamas. Abu Mazen ha comunque detto che bloccherà le elezioni se Israele non concederà ai palestinesi di Gerusalemme Est di recarsi alle urne.
25-29. Forum di Davos. Sulle Alpi svizzere si riunisce l’esclusivo Forum dei leader della politica, dell’economia e della finanza. Temi principali dell'edizione 2006: la crescita accelerata dei nuovi giganti asiatici Cina e India, gli squilibri finanziari globali, l'incerto futuro dell'Unione europea.
27. Salisburgo, 250° anniversario di Mozart. Si apre l'anno dedicato al grande compositore austriaco, nato a Salisburgo nel 1756 e morto a Vienna nel 1791, che prevede un vasto programma di concerti, mostre e manifestazioni fino a dicembre. Dal 26 al 28 gennaio il premier austriaco Schuessel, quale presidente di turno della Ue, organizza a Salisburgo la conferenza «The Sound of Europe» dedicata all'identità culturale europea.
31. Debutta Bernanke alla Fed. Prima riunione della Federal Reserve americana presieduta da Ben Bernanke. L'ultima mossa del suo predecessore Alan Greenspan, il 13 dicembre, è stata l'ennesimo rialzo (moderato) del costo del denaro, che ha portato i Fed Funds al 4,25 per cento. Ma i tassi Usa sono ormai vicino al livello «neutrale» rispetto all'inflazione (stimato intorno al 4,50%), che non comporterebbe la necessità di ulteriori rialzi.
31. Conferenza Opec. A Vienna 139a riunione ministeriale del Cartello petrolifero (che da quarant'anni esatti ha stabillito la sua sede nella capitale austriaca). Il ministro del Petrolio iraniano, Kazem Vaziri Hamaneh, ha auspicato i ridurre l'offerta giornaliera di greggio per un milione di barili.
31. Telefisco - L’Esperto Risponde. Quindicesima edizione di Telefisco, il convegno dell’Esperto Risponde organizzato dal «Sole 24 Ore» dedicato alla Finanziaria 2006 e alle altre novità per imprese e professionisti. Dodici le città collegate in teleconferenza: Ancona-Jesi, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino.
![]() | Febbraio |
10-26. Olimpiadi di Torino. Ventesima edizione dei Giochi olimpici invernali. Ecco date e orari degli eventi più attesi: venerdì 10 febbraio (ore 20) cerimonia di apertura allo Stadio olimpico di Torino; domenica 12 (ore 12) discesa libera maschile al Sestriere; mercoledì 15 (ore 12) libera femminile a San Sicario; lunedì 20 (mattina) slalom gigante maschile; mercoledì 22 (pomeriggio) slalom speciale femminile; venerdì 24 (mattina) slalom gigante femminile; sabato 25 (pomeriggio) slalom speciale maschile. Tutte le gare di slalom si svolgono al Sestriere. Domenica 26 febbraio: 50 km di fondo maschile e cerimonia di chiusura.
10-11. G7 finanziario a Mosca. Primo appuntamento della Russia nelle vesti di presidente del gruppo dei maggiori Paesi industrializzati. Per l'Italia, accanto al ministro dell'Economia Giulio Tremonti, ci sarà il nuovo governatore di Bankitalia Mario Draghi.
14-25. Anniversario: Urss, 1956. Un rapporto segreto al XX Congresso del Pcus del segretario generale Nikita Krusciov (che sarà pubblicato all'estero soltanto in giugno) denuncia il «culto della personalità» di Stalin e dà inizio al processo di destalinizzazione.
18-21. Bit a Milano. In Fiera 26a edizione della Borsa internazionale del turismo, con 5mila espositori (dei quali 1.600 esteri) e oltre 120 Paesi rappresentati. Lunedì 20 e martedì 21 l'accesso è riservato agli operatori del settore e alla stampa.
24. Rembrandt 400. In occasione dei 400 anni della nascita del pittore olandese del Secolo d’Oro, ad Amsterdam il Van Gogh Museum espone (fino al 18 giugno) 25 dipinti di Rembrandt e Caravaggio, i due maestri del chiaroscuro per la prima volta messi a confronto. Le mostre e gli eventi si concentrano nelle due città in cui l’artista visse, Amsterdam e Leida.
![]() | Marzo |
3-5. Congresso Forex a Cagliari. Il 12° meeting delle associazioni Aiaf, Assiom e Atic-Forex (che rappresentano gli analisti finanziari, gli operatori in titoli e i cambisti) viene organizzato quest'anno a Cagliari dal Banco di Sardegna (gruppo Banca Popolare dell'Emilia Romagna). Sabato 4 mattina il programma prevede la relazione del governatore della Banca d'Italia: sarebbe il primo intervento pubblico del nuovo inquilino di Palazzo Koch, Mario Draghi.
5. Notte degli Oscar. A Los Angeles 78a edizione dei premi Oscar del cinema, posticipata quest'anno di un paio di settimane per evitare la coincidenza con le Olimpiadi invernali di Torino (le «nomination» saranno annunciate a fine gennaio).
28. Israele alle urne. Elezioni anticipate nel segno della più grande incertezza: il primo ministro uscente Ariel Sharon ha lasciato il Likud (da lui fondato nel 1973 con Menachem Begin) per dare vita al nuovo partito Kadima, al quale ha aderito anche l’ex premier laburista Shimon Peres (a sua volta scavalcato «a sinistra» da Amir Peretz). Ma il 18 dicembre un leggero ictus ha colpito il 77enne Sharon, dato per vincente dai sondaggi.
![]() | Aprile |
9. Elezioni politiche in Italia. La data, annunciata il 23 dicembre dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, comporta un leggero anticipo rispetto al termine naturale della XIV legislatura (13 maggio), ma è stata scelta per evitare un ingorgo istituzionale con la scadenza del settennato presidenziale e del referendum sulla «devolution». Berlusconi ha invece respinto l’abbinamento con le amministrative («election day»), proposto dal leader dell’Unione Romano Prodi.
19. Benedetto XVI, primo anniversario. Eletto dopo un brevissimo Conclave successore di Giovanni Paolo II (deceduto il 2 aprile 2005), papa Ratzinger completa il suo primo anno di pontificato.
22-23. Fmi e Banca mondiale. A Washington riunioni di primavera del Fondo monetario e della World Bank e pubblicazione dell’ «Outlook» semestrale sulle prospettive dell’economia mondiale.
![]() | Maggio |
4-8. Fiera del Libro. Al Lingotto di Torino si svolge la Fiera internazionale del Libro sul tema conduttore dell’Avventura (i Paesi ospiti saranno il Portogallo e il Brasile). Insieme con Roma, Torino sarà quest’anno anche la capitale mondiale del libro nell’ambito del progetto culturale promosso dall’Unesco con dodici mesi di spettacoli, dibattiti e incontri con gli autori.
7. Voto amministrativo. Prima domenica utile per il test delle amministrative, che prevedono fra l'altro l'elezione dei sindaci di Torino, Milano, Roma e Napoli (gli eventuali ballotaggi sono previsti a distanza di due settimane). In Sicilia si vota per il rinnovo dell'Assemblea regionale.
13. Fine mandato di Ciampi. Scade il settennato di Carlo Azeglio Ciampi, che era stato eletto in prima votazione il 13 maggio 1999. L’elezione del nuovo presidente della Repubblica dovrebbe avvenire nei primi giorni di giugno.
31. Banca d’Italia. A Roma, nella sede di Palazzo Koch in via Nazionale, assemblea generale con le «considerazioni finali» del nuovo governatore di Bankitalia Mario Draghi.
![]() | Giugno |
1-4. Festival dell’economia a Trento. Prima edizione del Festival dell’economia promossa da Provincia autonoma, Comune e università di Trento, in collaborazione con «Il Sole 24 Ore» e Laterza editori. Il tema scelto «Ricchezza e povertà» sarà trattato con particolare riguardo alle nuove emergenze e al degrado metropolitano.
9. Mondiali di calcio in Germania. Un mese di partite: gara inaugurale Germania-Costarica venerdì 9 giugno (ore 18) allo stadio di Monaco, finalissima domenica 9 luglio a Berlino (ore 20). L’Italia esordisce il 12 giugno (ore 21) con il Ghana e incontrerà nelle altre due partite di qualificazione Usa (17 giugno, ore 21) e Repubblica Ceca (22 giugno, ore 16).
15-16. Consiglio europeo. A Bruxelles vertice europeo a chiusura della presidenza semestrale austriaca.
19. Roma Barocca. A Castel Sant’Angelo si apre la mostra «Bernini, Borromini e Pietro da Cortona» (fino al 29 ottobre) che intende ricostruire un percorso attraverso la città barocca, così come venne plasmandosi nell'opera di tre grandi protagonisti dell’arte del Seicento. Esposti progetti architettonici, disegni originali, grafici, modelli tridimensionali e virtuali, dipinti, sculture, oggetti di arredo e incisioni.
25. Referendum costituzionale. Possibile data utile (accanto a quella di domenica 18 giugno) per il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione (la cosidetta «devolution»), previsto dall'art. 138 della nostra Carta fondamentale per le leggi costituzionali approvate dal Parlamento senza la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti.
26. Assemblea Bri. A Basilea 76a assemblea annuale della Banca dei regolamenti internazionali, con la partecipazione dei governatori delle Banche centrali provenienti da ogni parte del mondo.
![]() | Luglio |
1. Ue, semestre finlandese. Da luglio a dicembre tocca alla Finlandia la presidenza semestrale dell’Unione europea.
2. Messico, elezioni presidenziali e parlamentari. Il presidente in carica Vicente Fox, secondo la Costituzione messicana, non è rieleggibile. La sfida elettorale sarà tra l'ex sindaco di Città del Messico Andrés Lopez Obrador, uscito «a sinistra» dal governativo Partito rivoluzionario istittuzionale (Pri), e il conservatore moderato Felipe Caldéron.
15-17. G8 a San Pietroburgo. Per prima volta la Russia ospita il vertice. Il progressivo avvicinamento della Russia al «club dei Grandi» era iniziato con Mikhail Gorbaciov, ma l’ammissione formale risale al summit di Denver nel giugno 1997 (finora è invece sopravvissuto il G-7 dei ministri finanziari, dove il rappresentante russo non partecipa a pieno titolo). Al primo punto dei lavori saranno, non a caso, le politiche dell'energia, con la Russia che ha sostituito alla vecchia atomica, le sue riserve di petrolio e gas come strumenti di influenza nel mondo.
![]() | Agosto |
19-25. Energie rinnovabili a Firenze. Organizzato dall'università di Firenze si svolge Wrec 2006, IX Congresso mondiale delle energie rinnovabili. Si parlerà di tecnologia dell'idrogeno, biomasse, energia eolica e solare, architettura sostenibile.
![]() | Settembre |
6-10. «Festivaletteratura» a Mantova. Nella cornice della città dei Gonzaga decima edizione del festival all'insegna del divertimento culturale, degli incontri fra autori e pubblico (48mila visitatori paganti lo scorso anno), degli spettacoli teatrali e musicali.
13. Mantegna, mostre del 500°. In contemporanea a Mantova, Padova e Verona tre mostre focalizzate attorno a tre opere dell'artista, nato vicino a Padova nel 1430 (o nel 1431) e morto a Mantova il 13 settembre 1506: la Cappella Ovetari a Padova, la Camera degli Sposi a Mantova e la pala di San Zeno a Verona.
19-20. Fmi e Banca mondiale. Sarà Singapore a ospitare quest'anno le riunioni annuali del Fondo monetario e della World Bank. Attesa la pubblicazione dell’ «Outlook» d’autunno sulle prospettive dell’economia mondiale.
![]() | Ottobre |
1. Centenario della Cgil. Con un concerto alla Scala di Milano si chiudono le manifestazioni per i cent'anni della Cgil, fondata il 1° ottobre 1906, come associazione nazionale delle Camere del lavoro e delle Federazioni sindacali di settore già esistenti da alcuni decenni.
1. Elezioni presidenziali in Brasile. Il presidente «Lula» da Silva del Partito dei lavoratori (Pt) resta favorito per un secondo mandato, nonostante le accuse di corruzione al suo Governo, ma crescono le quotazioni del centrista José Serra (se deciderà di ripresentarsi, come fece nel 2002).
4-8. Smau 2006. Alla Fiera di Milano 43o salone di hi-tech, informatica, telecomunicazioni ed elettronica di consumo (il secondo nel mondo dopo il Cebit di Hannover). Nel 2005 sono stati 170mila i visitatori che hanno varcato le porte dello Smau, fra cui 44mila operatori professionali, presenti soprattutto nelle prime tre giornate.
14. Impressionisti a Brescia. Al Museo di Santa Giulia si inaugura la mostra «Il paesaggio impressionista da Corot a Monet» (aperta fino all'11 marzo 2007) con 150 opere esposte.
29. Cinquant’anni fa, la crisi di Suez. Seconda guerra arabo-israeliana. Truppe con la stella di David attaccano di sopresa l'Egitto e invadono il Sinai, gli anglo-francesi sbarcano a Porto Said e bombardano Il Cairo, per reazione all'annuncio di Nasser di nazionalizzare il canale di Suez (26 luglio). I sovietici minacciano però l'uso dell'atomica per difendere l'Egitto, mentre gli Usa non appoggiano l'azione di Londra e di Parigi. L'8 novembre entra in vigore il cessate-il-fuoco, garantito da una forza dell'Onu. I soldati anglo-francesi si ritirano in dicembre, gli israeliani resteranno nel Sinai fino al marzo 1957.
![]() | Novembre |
4. Anniversario: Budapest, 1956. L'Urss interviene militarmente e reprime nel sangue l'insurrezione ungherese, guidata dal comunista riformista Imre Nagy, che aveva annunciato la fine del sistema a partito unico e l'uscita dal Patto di Varsavia: i combattimenti fanno alcune migliaia di morti e feriti. Il nuovo segretario del Pc unghesere Janos Kadar, fedele a Mosca, riporta l'ordine nel Paese. L'Occidente, impegolato nella crisi di Suez, non reagisce. Nagy sarà fucilato nel 1957.
7. «Mid term» Usa. Negli Stati Uniti si vota per le elezioni di «mezzo termine» (hanno sempre luogo il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre). In palio tutti i 435 seggi della della Camera dei rappresentanti, un terzo dei 100 seggi del Senato. Si rinnovano anche i governatori di 36 Stati.
![]() | Dicembre |
5-17. Motor Show. A Bologna salone internazionale dell’auto e della moto. Nato quasi in sordina nel 1976, il Motor Show è diventato il più importante appuntamento per il mercato dell’auto in Italia, con più di 1milione e 200mila visitatori e circa 3mila giornalisti accreditati nel 2005.
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
La fiducia di Prodi a Mastella sventa la crisi
23 ottobre 2007
L'euro forte non frena il turismo a Roma
23 ottobre 2007
Pavarotti, la Procura di Pesaro apre un'inchiesta sul testamento americano
23 ottobre 2007
Consiglio dei ministri Prodi: «Piena fiduciaal ministro Mastella e alla magistratura»