Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

19 dicembre 2005

Se ne va l'ultimo Governatore della lira

di Piero Fornara

Antonio Fazio è stato l'ottavo governatore della Banca d'Italia ed era entrato in carica nel 1993.

Il primo a ricoprire questo ruolo fu Bonaldo Stringher, nominato nel 1928; sebbene l'Istituto sia stato fondato nel 1893, infatti, la carica di governatore è stata istituita solo nel 1928 (precedentemente la funzione era assegnata al direttore generale).

Nato nel 1936 ad Alvito, in provincia di Frosinone, sposato dal 1978 con la signora Maria Cristina, cinque figli, Fazio si laurea in economia a Roma nel 1960 con una tesi di laurea sui rapporti tra evoluzione demografica e sviluppo economico. Subito dopo la laurea vince una borsa di specializzazione della Banca d'Italia. Fino al 1962 resta al servizio studi per trascorrere poi un anno di approfondimenti al Mit, sotto la guida del futuro premio Nobel Franco Modigliani. Nel 1963 torna in Banca d'Italia, come esperto all'ufficio ricerche econometriche. Nel 1966 scatta l'assunzione di ruolo e compie un nuovo ciclo di studi al Mit, sotto la guida di grandi economisti come Modigliani e poi Samuelson, Arrow, Phillips. Nel 1972 diventa vice direttore e l'anno dopo capo del servizio studi. Nel 1976 assume il grado di condirettore centrale, continuando a dirigere il servizio studi. Dal 1980 è direttore centrale. L'ingresso nel direttorio di via Nazionale, come vicedirettore generale, arriva nel gennaio 1982. Nel maggio 1993 dopo le dimissioni di Ciampi, nominato presidente del Consiglio, diventa governatore.

Originariamente piuttosto euroscettico, ma protagonista della stabilità valutaria che ha consentito all'Italia di entrare nella moneta unica con il Governo Prodi-Ciampi. Paladino delle riforme strutturali, a iniziare da quella previdenziale. Cattolico e appassionato lettore di Sant'Agostino e Tommaso Moro, abituato a citazioni dotte, soprattutto in occasione delle "considerazioni finali", Antonio Fazio, sarà ricordato anche come l'ultimo governatore della Banca d'Italia ad avere posto la sua firma sulle banconote in lire.

Fedele al panciotto e al completo d'ordinanza dei banchieri centrali, lo si può incontrare talvolta in visita alla chiesa di San Claudio nel centro di Roma oppure nelle vicinanze dell'hotel Schweizerhof a Basilea durante la tradizionale passeggiata per fumare il sigaro nelle pause delle periodiche riunioni della Banca dei regolamenti internazionali. In politica è stato indicato più volte come possibile guida ora di uno schieramento ora dell'altro, sulla scia di quanto avvenuto per altri esponenti della Banca d'Italia, da Einaudi a Ciampi a Dini. La sua posizione è stata avvicinata a quella del centrodestra, quando è sembrato benedire le scelte economiche del Governo Berlusconi (nemmeno insediato) parlando di un possibile nuovo miracolo economico nelle sue considerazioni finali di fine maggio 2001.

Dopo di allora però i rapporti con il Tesoro, guidato da Giulio Tremonti si sfilacciano fino ad arrivare al rifiuto di Fazio a partecipare a una riunione del Comitato per il credito e il risparmio (Cicr) convocata da Tremonti il 16 ottobre 2003. Appuntamento mancato preceduto da un botta e risposta durato mesi. Prima Fazio avava bocciato alcune misure della Finanziaria 2003, appena varata dal Governo, e definito durante il Fmi di Dubai ancora una volta la riforma previdenziale solo un primo passo. Tremonti rilancia: «Se mi chiedono quali sono le cose da non fare certamente la prima è "Basilea-2"; la seconda è Cirio, un'operazione i cui effetti economici hanno minato la credibilità di questo Paese». Il caso Parmalat non è ancora scoppiato. Quando succede Tremonti va a passo di carica. Ma le divergenze sulla politica economica all'interno del Polo, soprattutto con il leader di An Gianfranco Fini, portano al dimissionamento di Tremonti. Per il governatore torna il sereno, ma dura poco. I commissari Ue alla Concorrenza e al Mercato interno gli chiedono chiarimenti su presunte restrizioni alle banche straniere in Italia. Al Forex di Modena, nel febbraio 2005, risponde che non è vero e che il mercato italiano è aperto anche più di qualche altro Paese dell'area euro. Poi fa una passeggiata nel centro della città emiliana, insieme a Gianpiero Fiorani ed Emilio Gnutti: passa qualche mese e arriva la "bufera" estiva delle opa Antonveneta e Bnl, che sfocerà nelle dimissioni di lunedì 19 dicembre annunciate alle 16.23 con un flash Ansa.

Ecco l'elenco dei governatori dalla nascita della Banca d'Italia a oggi

1928-1930 Bonaldo Stringher
1931-1944 Vincenzo Azzolini
1945-1948 Luigi Einaundi
1948-1960 Donato Menichella
1960-1975 Guido Carli
1975-1979 Paolo Baffi
1979-1993 Carlo Azeglio Ciampi
1993-2005 Antonio Fazio



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità