Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

10 gennaio 2006

Grano cancerogeno, arrestato Casillo

Il re pugliese del grano, importatore di livello mondiale e fornitore dei produttori leader di pasta nostrana (anche biologica), finisce dietro le sbarre con l'accusa di avvelenamento di sostanze alimentari e di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari a fine di ingiusto profitto: insomma, un arricchimento illecito attraverso la miscelazione di alimenti tossici con altri perfettamente commestibili.
La Guardia di finanza ha arrestato Francesco Casillo, 39 anni, amministratore e responsabile vendite estere del Molino Casillo di Corato (Bari), azienda leader in Italia (pur restando una semplice srl) nella produzione di semola di grano duro e tra i maggiori importatori di grano, primo utilizzatore privato del mondo con un milione di tonnellate.

L'arresto di Casillo è legato al sequestro effettuato a settembre nel porto di Bari di una partita di grano duro di 58 mila tonnellate proveniente dal Canada con la motonave Loch Alyn sotto bandiera di Hong Kong e risultata contaminata da ocratossina, una sostanza fortemente cancerogena che si teme sia entrata nel circuito del consumo. L'ocratossina nuoce sia se assunta direttamente, attraverso le farine, sia attraverso il consumo di carni di animali nutriti con mangimi alterati. Casillo avrebbe agito in violazione alle norme comunitarie che vietano di mescolare grano in cui la tossina in questione superi le 5 parti per 0,50 microgrammi per kilogrammo (come indicato anche dal ministero della Salute) con altro prodotto, rendendolo pericoloso per la salute pubblica.

L'arresto è avvenuto sulla base di un'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip del tribunale di Trani Michele Nardi su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica Antonio Savasta. Le Fiamme Gialle spiegano che a carico dell'imprenditore «elementi probatori sono stati forniti dalle testimonianze rese dai responsabili dei laboratori chimici indipendenti a cui Casillo, in occasione del primo sequestro operato nello scorso settembre, si era rivolto per ottenere, anche con raggiri e false promesse di future commesse, una certificazione della assoluta salubritá del cereale e della totale assenza in esso di sostanze tossiche quali la ocratossina». Tutto questo, proseguono le Fiamme Gialle, «nonostante lo stesso imprenditore coratino, che vanta una posizione di monopolio di fatto nel settore della commercializzazione dei cereali e dei suoi derivati, fosse in possesso sin dal momento dell'acquisto concluso in Canada, di una certificazione della competente autorità di controllo canadese attestante la presenza, seppur nei limiti previsti dalla normativa comunitaria, di una contaminazione da ocratossina del prodotto da importare».

Molino Casillo vende semola ovunque nel mondo e rifornisce pastifici in Albania, Brasile, Cipro, Egitto, Emirati Arabi, Ghana, Haiti, Israele, Libia, Kenya, Malta, Sudan e Tunisia. «Da sempre - si legge sul sito web del Molino Casillo - la nostra semola è scelta dai migliori pastifici, espressione della migliore tradizione italiana. I nostri clienti ci scelgono costantemente perché sanno di poter contare su un prodotto ed un servizio sempre affidabili, che non temono confronti. L'ottimizzazione dei processi potenzia ed esalta la qualità della nostra semola senza intaccare la sua storica genuinità».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità