Il Festival di Sanremo regge nella prima parte e crolla nella seconda e ottiene un audience di 9,4 milioni di telespettatori per il 34,3% di quota d’ascolto nella prima parte, durata 114 minuti, risultando in media con gli ascolti della seconda serata; scende a 5,5 milioni di telespettatori per il 33% di share nella seconda parte, perdendo un considerevole –21 per cento.
Ma è la terza parte a far la differenza, con ascolti di 2,3 milioni per una quota del 29,9% ed una durata di 89 minuti, a partire dalla mezzanotte. Il crollo degli ascolti è certamente dovuto all’ora tarda, calcolando che la trasmissione è terminata all’1e 30 della notte. Questa terza parte è giustificata dalla possibilità di inserire altri due break pubblicitari. Ma se l’ascolto scende tanto, il break perde di valore. Ed è questa la vera crisi di questa edizione del Festival.
Gli ospiti, Leonardo Pieraccioni, Carlo Verdone e il campione di wrestling John Cena, attirano pubblico ma sono sprecati perchè tutti collocati nella prima parte. Pieraccioni, ad esempio, fa salire l’ascolto di oltre due milioni di persone e tocca al saluto la quota di 13 milioni di spettatori.
Mediaset può dirsi decisamente soddisfatta, come ci fa notare il centro media Starcom. Il reality di Canale 5 “Grande Fratello” non accusa defezioni, al contrario guadagna un +2% di audience rispetto alla settimana scorsa, con 5,7 milioni di telespettatori che hanno prodotto il 28,4% di share. Sul podio delle prime tre reti più seguite anche Italia 1 con “C.S.I.: NY”. Le due puntate andate in onda del telefilm americano ottengono rispettivamente 2,6 milioni di telespettatori per il 9,2% di quota d’ascolto e 3 milioni di telespettatori per l’11,4% di quota d’ascolto. Fuori gioco le altre reti generaliste, con scelte di programmazione 'difensive' e conseguenti performance sottotono. Rai Tre con il film “I tre moschettieri” viene seguita da 2,1 milioni di telespettatori che producono per la rete Rai il 7,6% di share. Rai Due ripesca il cult movie “Rocky IV” che viene seguito da 1,8 milioni di telespettatori con il 6,5% di quota d’ascolto. In coda Rete 4 e La 7 che con il film “Apollo 13” e la trasmissione storico culturale “Stargate Linea di confine” ottengono rispettivamente 1,3 milioni di telespettatori per il 6,3% di share e un satanico 666 mila telespettatori per il 2,7% di share.
Il resoconto della giornata di ieri giovedì 3 marzo 2006 vede la concessionaria pubblica vincente a stento nel giorno medio (07:00 – 02:00) e con un minimo distacco in prima serata (21:00 - 23:00). Le reti Rai infatti sono state seguite da 5,5 milioni di telespettatori per il 44,2% di quota d’ascolto nel giorno medio e da 12,9 milioni di telespettatori per il 47% di quota d’ascolto in prima serata. Le reti Mediaset inseguono da vicino con 5,4 milioni di telespettatori per il 43,2% di share nel giorno medio e con 11,6 milioni di telespettatori per il 42% di share in prima serata. In totale davanti al televisore ieri sono stati seduti 12,6 milioni di italiani durante il giorno medio e 27,6 milioni, sempre di italiani, davanti alle vicende della prima serata.