Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

11 aprile 2006

Arrestato il superlatitante Bernardo Provenzano

di Stefano Biolchini

Il boss mafioso Bernardo Provenzano è stato arrestato dalla Polizia di Stato nel Corleonese.

Lo confermano il procuratore aggiunto Giuseppe Pignatone ed i pm della Dda Prestipino e Marzia Sabella. Il boss, latitante dal 1966, è stato arrestato in una masseria alle porte di Corleone, nel ventre della Sicilia. Sarebbero stati identificati anche alcuni complici che si occupavano della latitanza del boss. Proprio seguendo le tracce di questi ultimi, in particolare i "pizzini", messaggi scritti per comunicare con l'esterno, la polizia avrebbe scritto la parola fine sulla latitanza del superboss.La cattura da parte delle forze dell'ordine è riuscita grazie ad un approfondito lavoro di squadra. Non si tratta quindi di un tradimento da parte di pentiti o confidenti. «E' stata una classica indagine di polizia giuidiziaria vecchio stampo - ha affermato il questore di Palermo, Giuseppe Caruso - con pedinamenti, appiattamenti, intercettazioni che ci hanno permesso di raggiungere questo risultato».Prima di entrare negli uffici della Mobile di Palermo, Piero Grasso, procuratore nazionale antimafia ha fatto un segno di vittoria con la mano. «È un momento - ha aggiunto Grasso - per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. È stata un'operazione di alta tecnica investigativa senza apporto esterno di alcun genere».Il magistrato ha descritto Provenzano come un uomo di 73 anni portati molto bene anche se più vecchio rispetto all'identikit.
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha formulato al telefono vivissime congratulazioni al ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu per l'arresto effettuato dalla polizia di Stato del boss mafioso. Il Capo dello Stato ha esteso le congratulazioni al capo della Polizia Gianni De Gennaro. L'eco dell'arresto del superboss ha oltrepassato l'oceano: «È il successo più grande dello Stato in oltre 10 anni», sottolinea il sito online del quotidiano americano New York Times, scrivendo dell'arresto del «fantasma di Corleone».


Provenzano , boss incontrastato della mafia, uomo senza volto, ricercato da mezzo secolo dai reparti speciali di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza e arrestato oggi può considerarsi un vero e proprio acrobata della clandestinitá. Dal 17 settembre 1958, giorno in cui fu arrestato per l'ultima volta, non esistevano altre sue foto, ma solo descrizioni fornite dagli uomini d'onore poi diventati collaboratori di giustizia. Proprio nei mesi scorsi era stato presentato il nuovo identikit del boss mafioso, realizzato grazie all'aiuto di nuovi pentiti come Antonino Giuffrè, il suo ex braccio destro, finito in carcere tre anni fa, che ha parlato a lungo di Provenzano ai magistrati. È stato Giuffrè a descriverlo come un uomo «firrignu», cioè forte, «capace di dormire per più notti nel sacco a pelo». Non solo. Era stato proprio il nuovo pentito di mafia a chiarire ai magistrati la strategia numero uno del boss: «Non usa telefoni perchè sa che ogni segnale potrebbe svelare il suo nascondiglio».

Provenzano , per dirigere i suoi affari miliardari usava i cosiddetti «pizzini», cioè i bigliettini di carta mandati ai destinatari da uomini fidati. Alcuni, però, forse per paura, lo hanno tradito. Come aveva fatto, a marzo, Mario Cusimano, finito in carcere nella retata del 25 gennaio scorso, quando vennero arrestati decine di gregari del boss latitante. Fin dal primo momento, Cusimano aveva deciso di saltare il fosso e collaborare con i magistrati che lo hanno ascoltato. Nel gergo mafioso, Cusimano era considerato un «pesce piccolo», ma le sue rivelazioni si stanno dimostrando «molto importanti». Sarebbe stato proprio il neo pentito a raccontare ai pm che si occupano della cattura di Provenzano del viaggio compiuto in auto dal latitante nel 2003 dalla Sicilia fino in Francia, a Marsiglia, per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico alla prostata. Un'operazione andata bene e che potrebbe essere persino stata rimborsata in pieno dalll'Ausl 6 di Palermo. Ed è quello che stanno accertando i magistrati che tra maggio e giugno hanno sequestrato montagne di carte per scoprire se effettivamente Provenzano , che si fece ricoverare sotto il falso nome di Gaspare Troia, avesse fatto domanda alla regione per ottenere il rimborso dell'operazione.

L'ultimo contatto tra le forze dell'ordine e Provenzano risale al 9 maggio del 1963, quando il boss venne convocato nella caserma dei carabinieri di Corleone per accertamenti: fu l'ultima volta che i militari videro il volto del boss dei boss. Di lui si perdono definitivamente le tracce il 18 settembre del '63, quando i Carabinieri lo denunciarono per la strage in cui persero la vita Francesco Streva, Biagio Pomilla e Antonio Piraino. Inizia quel giorno la lunga, interminabile latitanza di Bernardo Provenzano , che dura sino ad oggi.

A dire il vero, le forze dell'ordine, diverse volte, sono state vicinissime all'arresto della «primula rossa», ma come sempre, è riuscito a farla franca. Come quel 31 gennaio del 2001, quando la Polizia bloccò Benedetto Spera, il suo braccio destro di allora, in una masseria di Mezzojuso, nel palermitano. Provenzano era lì, a pochi passi, in attesa di essere visitato da un medico a causa delle sue cattive condizioni di salute. Ma riuscì a sfuggire, per l'ennesima volta. La carriera criminale di Bernardo Provenzano comincia negli anni Cinquanta, quando insieme con Salvatore Riina, altro boss finito in carcere nel '93, diventa il più fidato luogotenente di Luciano Liggio, allora capo incontrastato di Cosa nostra nel corleonese. Di lui Liggio diceva «spara come un Dio, ma ha il cervello di una gallina», una definizione che Provenzano smentirá con il passare degli anni. Il boss approda ai vertici di Cosa nostra all'inizio degli anni Ottanta, solo dopo avere fatto uccidere tutti i boss rivali. Sono state diverse le strategia usate dal capo di Cosa nostra per gestire gli affari della mafia. L'ultima, quella indicata dal collaboratore di giustizia Antonino Giuffrè, è quella della «moderazione» con l'infiltrazione costante nelle istituzioni, piuttosto che l'attacco frontale, come accadeva in passato.


La cattura del boss mafioso ha creato consensi da ogni parte del mondo politico. Le prime congratulazioni sono arrivate al Ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu dal Presidente del Senato Marcello Pera.
«La notizia dell'arresto di Provenzano - ha commentato Salvatore Cardinale coordinatore regionale della Margherita - non può che rallegrare l'animo di tutti i siciliani che credono in un costume politico in grado di rinnovare la società civile e di offrirle solidi valori di riferimento.Rappresenta il risultato di una tenace lotta alla mafia che ha visto impegnati lo Stato in sintonia con la magistratura e con le Forze dell'Ordine».
«E' un colpo ulteriore alla mafia - ha spiegato Maurizio Gasparri di Alleanza Nazionale - un plauso sincero a tutte le Forze dell'ordine che sapranno mantenere il loro impegno per una lotta senza quartiere alla criminalità organizzata».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità