Chi è Franco Carraro.
Presidente dello sci nautico nel 1962, poi ai vertici del Milan, del Coni, due volte della Lega calcio e due volte alla Figc, carica da cui si è dimesso. Franco Carraro, da 40 anni dirigente calcistico oltre che membro Cio, Ministro del Turismo e sindaco di Roma, è nato a Padova il 6 dicembre 1939. Laureato in Scienze Economiche e Commerciali,
è sposato e ha due figli. Ha praticato molti sport è stato campione europeo di sci nautico nel 1958, '59 e '60. Terzo ai mondiali nel 1957. È stato Presidente della Federazione Italiana Sci Nautico dal 1962 al 1976, Presidente della Commissione Tecnica dell'Unione Mondiale dello Sci Nautico dal 1963 al 1967 e Presidente dell' Unione Mondiale dello Sci Nautico dal 1967 al 1973.
La sua attività dirigenziale nel calcio è cominciata come consigliere del Milan di cui è poi stato vicepresidente dal 1966 al 1967 e presidente dal 1967 al 1971. In campo nazionale, dal 1966 al 1968 è stato membro del Consiglio Direttivo della Lega Professionisti; dal 1968 al 1972 Consigliere Federale; nel 1971 Presidente della Commissione per i rapporti fra la FIGC ed
il Sindacato Calciatori; dal 1972 al 1974 Presidente del Settore Tecnico; dal febbraio 1973 vicepresidente della FIGC e dal giugno 1973 Presidente della Lega Nazionale Professionisti. È
stato vicepresidente vicario della FIGC dal 10/6/1975 all' 1/8/1976, data della sua elezione alla presidenza, carica che ha tenuto fino al 1978. Dal 9/7/1986 al 29/7/1987, è stato Commissario Straordinario della stessa FIGC. Ha presieduto poi la Lega Nazionale Professionisti dal 21 febbraio 1997 al 28 dicembre 2001. È stato Presidente del CONI dal 1978 al 1987. Dal 1982 è
membro del Comitato Olimpico Internazionale di cui è stato Vice Presidente della Commissione Finanze e membro della Commissione Riforme. È stato membro del Comitato Esecutivo e attualmente è Presidente della Commissione del Programma. È stato Ministro del Turismo e Spettacolo dal luglio 1987 al febbraio 1990 e Sindaco di Roma dal 18 dicembre 1989 al 20
aprile 1993. Dal 27 aprile 2000 è presidente di Mediocredito Centrale, è stato Presidente dell'Impregilo dal 1994 al 1999 e Consigliere d'Amministrazione di Capitalia da luglio 2002 a novembre 2003. Nel '75-'76 è stato incaricato dall'allora Presidente dell'UEFA Franchi assieme al Presidente della Federazione Belga Wouters di avere contatti con la Commissione Europea per
trattare la questione della libera circolazione dei calciatori in Europa. In quegli anni fu trovato un primo compromesso che è durato fino alla metà degli anni '80. Nel 1986, da Commissario
della Federcalcio, ha avuto un incontro a Bruxelles con la Commissione Europea per trovare un'altra soluzione di compromesso per la libera circolazione dei calciatori in Europa. Dal Settembre 2000 al Marzo 2001 ha attivamente collaborato con la FIFA e con la UEFA per trovare il 5 marzo 2001 l'accordo, giudicato positivo, alla procedura di infrazione aperta dalla Commissione Europea nei confronti della FIFA. È stato Coordinatore delle Leghe Europee dal 1997 al 2001 e Vice Presidente della Commissione UEFA per il calcio professionistico dal 1998 al 2001. Dal 28 dicembre 2001 è Presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio da cui si è dimesso quindi dopo 4 anni e mezzo.Dal 1980 al 1987 è stato Presidente dell'Associazione dei
Comitati Nazionali Olimpici Europei.