![]() |
|
|
Romano Prodi |
Romano Prodi all’insegnamento ha saputo unire un’intensa attività di ricerca, che si è subito indirizzata verso lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei distretti industriali e la politica antitrust.
Ha partecipato alla fondazione della “Scuola italiana di Economia Industriale” insieme a Giacomo Becattini, Franco Momigliano e Paolo Sylos Labini. Ma la sua formazione personale è stata segnata soprattutto dal rapporto con Beniamino Andreatta. Dal 1974 al 1978 ha presieduto la Società Editrice Il Mulino. Nel 1981 ho fondato Nomisma, una delle principali società italiane di studi economici, e sino al 1995 ne ho presieduto il Comitato scientifico. Per molti anni, ha tenuto collaborazioni con riviste specializzate e con alcuni dei più importanti quotidiani italiani come editorialista. Nel 1992 ho condotto su RaiUno il programma televisivo “Il tempo delle scelte”, una serie di sei lezioni sull’economia. Alla ricerca e all’insegnamento universitario ha accompagnato una costante passione per la politica. Dal novembre 1978 al marzo 1979 è stato Ministro dell’Industria. Dal novembre 1982 all’ottobre 1989 ha presieduto l’Istituto per la Ricostruzione Industriale. Richiamato alla sua guida nel maggio 1993, ho condotto in porto la privatizzazione di aziende, come il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana.Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
La fiducia di Prodi a Mastella sventa la crisi
23 ottobre 2007
L'euro forte non frena il turismo a Roma
23 ottobre 2007
Pavarotti, la Procura di Pesaro apre un'inchiesta sul testamento americano
23 ottobre 2007
Consiglio dei ministri Prodi: «Piena fiduciaal ministro Mastella e alla magistratura»