Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

4 luglio 2006

Continua la protesta
dei tassisti in rivolta

L. Re

I tassisti continuano la rivolta contro la liberalizzazione delle licenze, contenuta nel decreto «salva competitività» varato dal governo.

Il blocco delle auto gialle e bianche ha provocato da ieri, lunedì 3 luglio, il caos nelle principali città, con rallentamenti del traffico e disagi soprattutto davanti agli aeroporti e alle stazioni ferroviarie. I viaggiatori devono utilizzare il treno o le automobili a noleggio, per raggiungere i centri urbani.
Il governo ha annunciato che non è prevista una marcia indietro, mentre i tassisti hanno promesso una dura opposizione a un provvedimento che ritengono dannoso per la loro categoria professionale. La protesta, però, è finita nel mirino della Commissione di garanzia sugli scioperi. Il suo presidente, Antonio Martone, ha dichiarato in un'intervista al «Corriere della sera» che arriveranno multe da 500 euro, per i conducenti che ledono il diritto alla mobilità dei cittadini.

La situazione nelle città. Il servizio taxi è sempre sospeso nello scalo romano «Leonardo da Vinci». Piazza Venezia è rimasta intasata per molte ore da alcune decine di vetture, che hanno provocato il congestionamento del traffico.
L'agitazione è proseguita a Torino, dove già tra venerdì e sabato i tassisti avevano incrociato le braccia per venti ore e bloccato l'accesso all'aeroporto di Caselle.
Il rifiuto di accogliere passeggeri a bordo è dilagato anche a Milano: gli autisti hanno organizzato presidi davanti agli scali di Linate e Malpensa e presso la stazione centrale. Molti radio taxi hanno aderito al dissenso, garantendo il servizio solo per gli anziani e i disabili.
Cortei di taxi a passo d'uomo hanno ostacolato la circolazione a Genova, soprattutto in piazza Corvetto e sulla strada sopraelevata, che collega la zona di ponente a quella di levante. A Napoli molti conducenti hanno deciso di lasciare ferme le vetture, in particolare all'aeroporto di Capodichino.

La posizione del governo. L'agitazione dei tassisti si è scatenata contro il provvedimento del ministro allo Sviluppo, Pierluigi Bersani, che contiene varie misure per aumentare la concorrenza, tra cui la liberalizzazione delle licenze per la auto bianche. Il decreto legge, nelle intenzioni del governo, dovrebbe generare un abbassamento delle tariffe e un miglioramento del servizio.
«Reazioni che non hanno senso»: questo il commento di Romano Prodi sullo sciopero dei taxi. Il presidente del consiglio è intervenuto sulla questione lunedì 3 luglio, durante l'assemblea della Confesercenti, per difendere il decreto governativo sulla competitività. «Dobbiamo avanzare nel processo di riforma in tutto il Paese, è sbagliato e pericoloso non inquadrare le liberalizzazioni nell'interesse di tutti i cittadini», ha dichiarato il premier. Prodi ha poi aggiunto che «il Paese non può tollerare differenze di costi che ci fanno diversi dagli altri paesi europei».

La protesta di Mastella. Le misure dell'esecutivo hanno causato anche uno scontro interno alla maggioranza. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, ha espresso il suo disappunto per l'invadenza nel campo d'azione del Guardasigilli: «Visto che le professioni finiscono per essere di competenza del ministero per le Attività produttive, visto che sul resto la mia parola conta come il due a briscola, non capisco proprio cosa ci sto a fare in questo Governo», ha dichiarato Mastella.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità