Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

25 agosto 2006

Fouad Allam: «È sui giovani che pesa lo shock del cambiamento»

di Sara Bianchi

I delitti di Brescia, quello di Hina in particolare, figlia ribelle uccisa dal padre musulmano, e le decine di morti degli ultimi giorni per gli sbarchi clandestini a Lampedusa, hanno imposto una nuova riflessione sui temi dell'immigrazione.

Lunedì prossimo, 28 agosto, si riunirà il tavolo congiunto con esperti dei Ministeri di Giustizia e Interni per discutere il decreto legge di modifica alla Bossi-Fini. Khaled Fouad Allam, deputato della Margherita e docente di Sociologia del mondo musulmano e di Storia e istituzioni dei paesi islamici, riporta l'attenzione sui giovani immigrati perchè «sono soprattutto loro a fare le spese del cambiamento» e lancia l'idea, già adottata in Inghilterra, di istituire cellule d'ascolto per immigrati adolescenti presso i distretti scolastici.

Nei fatti di Brescia quale segnale legge per il multiculturalismo?
L' integrazione non è un processo facile e si sviluppa spesso attraverso un'ingerenza di tipo sociale, nel caso di Hina nel conflitto culturale tra la ragazza e i suoi genitori. All'interno della stessa famiglia esistono modalità di relazionarsi all'identità diverse e questo perchè i genitori ritengono validi i codici che sono stati definiti e preparati dalla società tradizionale e che loro mantengono pur avendo abbandonato il paese d'origine; per la figlia, invece, il codice non è più lo stesso dei genitori, ma si forma durante gli anni che lei trascorre a scuola, nell'ambiente italiano con i suoi amici. Hina è l'indicatrice di un cambiamento, ma di un cambiamento che si situa nella violenza.

La madre inizialmente ha condannato la figlia per la sua condotta, ma ha anche denunciato il padre. Poi ha detto che non intende perdonare il marito e ha aggiunto di non voler saper più nulla di lui. Si può parlare di atteggiamento contradditorio?
La madre resta sostanzialmente sottomessa a quel codice di regolamento sociologico della famiglia di appartenenza. E spesso rappresenta il legame che mutua il rapporto con il suo mondo di origine. Ricordo che una vicenda simile a questa si verificò in Inghilterra dieci anni fa, in una famiglia pakistana: il padre aveva sgozzato la figlia perchè aveva abbandonato la religione musulmana ed era diventata testimone di Geova. Se poi analizziamo le statistiche che riguardano, ad esempio, la Francia o il Belgio osserviamo che fatti analoghi sono avvenuti anche in quei paesi, perchè il cambiamento, l'integrazione, sono totalmente depositati su questi ragazzi, mentre la madre non è attore del cambiamento, ma subisce la situazione. Perciò il cambiamento effettivo, il processo di integrazione lo fanno i figli. Su loro pesa tutto lo shock, l'urto delle culture e il cambiamento; su loro, che non hanno deciso di emigrare, ma hanno vissuto in un mondo che non corrisponde più a quello dei genitori. Voler uscire dall'universo di origine e integrarsi può provocare conflitti generazionali che talvolta sfociano nella violenza. E la violenza diventa così il diretto prodotto del cambiamento.

Su questo servono a suo avviso nuovi interventi legislativi?
Sì, io punto l'occhio sulla scuola. Cito il caso dell'Inghilterra che conosco abbastanza bene: alcuni anni fa abbiamo assisto a matrimoni forzati di ragazze, pakistane di origine ma inglesi di cittadinanza; i genitori approfittavano delle vacanza estive per mandarle in patria e lì farle sposare. Questo significa interrompere un corso di formazione. Il Foreign Office ha istituito una cellula di crisi con giudici, esperti e sociologi che si occupano di questo. Credo che sarebbe importante all'interno dei distretti scolastici, ad esempio, lavorare per iniziative di questo tipo, creando una sorta di centro di ascolto nel quale questi adolescenti possano parlare dei loro problemi. In tal modo, quando l'esperto capisce che ci sono difficoltà serie all'interno della famiglia nella relazione tra figli e genitori, può mettere in allarme organismi competenti in grado di aiutare a evitare possibili violenze. Potremmo immaginare una specie di cellula d'ascolto. Non dimentichiamo che spesso i figli hanno paura di parlare ai docenti e si confidano solo con i coetanei.

Il prossimo Consiglio dei Ministri discuterà le modifiche alla Bossi-Fini: il favoreggiamento all'immigrazione clandestina potrebbe rientrare tra le competenze delle Direzioni distrettuali antimafia, potrebbe essere innalzato il minimo della pena da uno a due anni e potrebbe essere introdotto il carcere obbligatorio anche per gli scafisti gravemente indiziati

Sono misure importanti. È importante individuare soluzioni e metodi in grado di frenare questi fenomeni. Ma resta evidente che l'immigrazione clandestina è un problema europeo e non nazionale, perciò è necessario a livello europeo cominciare a pensare, ad esempio, alla figura di un commissario europeo all'immigrazione e a una task force che se ne occupi sotto tutti i punti di vista. Non dobbiamo dimenticare il lato positivo dell'immigrazione: il rinnovamento della popolazione europea; ma non possiamo assolutamente trascurare l'aspetto negativo dell'immigrazione clandestina che scardina lo stato d'atto della popolazione, perchè un paese esercita la sua sovranità anche attraverso il controllo di chi entra e chi esce.

I Patti di Libia. Tripoli vuole vertice Unione africana e Unione europea.
Il Marcocco e la Spagna all'inizio di luglio hanno convocato la prima conferenza euro-africana sulla questione immigrazione. È necessario sviluppare un parternariato fra paesi africani e europei per la cooperazione nord - sud e per la cooperazione decentrata. Su questo oggi c'è un vuoto totale.

Lei è Deputato della Margherita ed è ascoltato e stimato anche in campo ecclesiastico. Cosa pensa del ruolo della Chiesa e della comunità cattolica nel multiculturalismo? Emanuele Severino ha definito «incomprensibili certi atteggiamenti caritativi verso gli stranieri»
La Chiesa è mossa dal Vangelo e dalla volontà che si trasforma in carità e che parte dal presupposto di aiutare il suo prossimo. Questo è fondamentale e non va perso di vista. Anche se pure all'interno della chiesa esistono posizioni diversificate. Bisogna lasciar fare la Chiesa, poichè conosce esattamente le misure che devono essere adottate ed è l'unica che conosce bene tutti questi mondi: il mondo musulmano, induista, buddista. La Chiesa può essere di grande aiuto.

È per la chiusura dei Ctp?
No. Anche a me piacerebbe accogliere tutti, ma sappiamo bene che non è possibile. Quello che ovviamente è necessario è una trasparenza di questi centri. È normale che qualunque Stato eserciti la sua sovranità anche attraverso il controllo della popolazione ed è suo diritto. Quello che non posso accettare nei centri di permanenza è la non trasparenza. Su questo bisognerebbe lavorare per trovare soluzioni. Ma in questo momento di emergenza non si può fare diversamente perchè altrimenti dove si mettono le persone che sbarcano?



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità