Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

23 ottobre 2006

Tfr: firmato l'accordo tra Governo, Confindustria e Cgil, Cisl e Uil

Governo, Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno firmato a palazzo Chigi l'accordo sull'anticipo al 2007 delle norme per il decollo della previdenza integrativa e sul trasferimento all'Inps del Tfr maturando «inoptato» delle aziende con più di 50 dipendenti.
L' accordo riguarda le condizioni di avvio anticipato della previdenza integrativa e del trattamento della parte di salario che continuerà ad affluire al Tfr.

Gli elementi dell'intesa riguardano:
- l'avvio anticipato della previdenza integrativa che avverrà secondo le norme della legge n. 243/2004. Esso comprende l'anticipo al 2007 delle compensazioni previste dalla legge, quale condizione per la destinazione di parte del Tfr ai fondi integrativi o all'Inps
- per tutte le imprese al di sopra di 50 dipendenti saranno integralmente destinati all'Inps i fondi non affluiti alla previdenza integrativa. Questa disposizione sarà riesaminata nel 2008
- il Governo si impegna a rivedere nel corso del 2007 il trattamento fiscale dei fondi integrativi con l'intento che questo sia in linea con quello applicato alla previdenza integrativa degli altri paesi europei
- il Governo si impegna a riprendere e concludere la discussione aperta con il sistema bancario, al fine di trovare forme per venire incontro alle imprese che trovassero difficoltà nell'accesso al credito. In questo ambito potrebbe essere studiata la costituzione di un limitato fondo di garanzia.
Il Presidente del Consiglio, Romano Prodi considera che oggi sia stato raggiunto «un traguardo importantissimo». Ora, invita il Premier «aiutiamoci a gestirne l'attuazione. Il nostro è un obbligo morale: il risparmio della gente deve essere garantito, perchè è il risparmio di tutta una vita. Chiedo perciò a tutti di impegnarsi fin da subito ad attuare questo grande passo in avanti».
Per il Presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo «ora bisogna guardare avanti, oltre il Tfr e oltre la Finanziaria». Occorre, ha sottolineato Montezemolo «occuparsi dei grandi capitoli: la previdenza, la concorrenza, la scuola e l'università, le infrastrutture, la semplificazione burocratica».
Il vicepresidente di Confindustria Alberto Bombassei parla di «boccone meno amaro» evidenziando i punti dell'intesa che stabiliscono la contestuale compensazione alle imprese degli oneri sostenuti per la perdita del Tfr (le misure della riforma Maroni), la temporaneità del prelievo con l'impegno a rivederlo nel 2008 e la soglia di esenzione a 50 addetti.
La firma dell'accordo è «un'intesa storica, sana un'ingiustizia che durava da dieci anni per i giovani e i meno giovani» per il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. Luigi Angeletti, leader della Uil la considera un'intesa che «cambierà il Paese e lo renderà più moderno». E aggiunge «Finalmente in Italia esiste la possibilità per milioni di persone di partecipare a un fondo pensione integrativo. Ci dobbiamo impegnare affinchè questo risultato sia conosciuto da tutti». Guglielmo Epifani, segretario generale Cgil valuta: «È un accordo veramente importante, è quello che la Cgil voleva». Poi precisa: «Avevo chiesto a suo tempo la temporaneità e la temporaneità c'è», in più «si finanziano attraverso l'Inps opere strategiche per il Paese. Si è quadrato il cerchio in condizioni difficili e per questo esprimo la mia soddisfazione».
«L'accordo è un passaggio decisivo di chiarimento e completamento della finanziaria». Lo afferma il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta che sottolinea come l'accordo sia aperto alla firma delle altre organizzazioni di impresa e sindacali.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità