Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

3 ottobre 2006

Lega e Fi pronte a scendere in piazza a Milano, ma An non ne sa nulla e l'Udc si defila

di Sara Bianchi

L'opposizione conferma: contro la Finanziaria varata dal Consiglio dei Ministri scenderà in piazza, ma all'incontro di ieri sera ad Arcore, da Silvio Berlusconi, c'era un unico invitato: la Lega.

Per rassicurare gli altri alleati della Cdl è intervenuto Paolo Bonaiuti che ha promesso: ogni decisione sarà presa di comune accordo.
Da Alleanza Nazionale Ignazio La Russa aveva chiarito: «Dell'incontro ad Arcore non ne so nulla. Ma posso escludere che una riunione possa decidere qualcosa senza la presenza di Alleanza Nazionale». L'annuncio dell'incontro di Arcore era partito da Roberto Maroni, che lo ha definito un vertice con esponenti forzisti e del Carroccio «per valutare la possibilità di un'azione forte e comune dell'opposizione contro la manovra decisa dal Governo». E dopo il vertice, conclusosi oltre la mezzanotte, lasciando Villa San Martino ha parlato Umberto Bossi: «Alla fine scenderemo in piazza perchè questa del Tfr è stata davvero una sciocchezza. Penalizza troppo le piccole e medie imprese. Saranno costrette a chiedere i soldi in banca, ma con le regole europee che ci sono oggi sarà tutto più difficile. Alla fine scenderemo in piazza per forza». Con lui da Silvio Berlusconi c'erano anche Roberto Castelli, Giulio Tremonti, Roberto Maroni e Roberto Calderoli, oltre a Aldo Brancher e Sandro Bondi; presente pure Emilio Fede.
Il Senatur ha dunque confermato che si è discussa la possibilità di una protesta di piazza contro la Finanziaria. E l'ipotesi-base resta quella già annunciata: la Cdl, o almeno parte di essa, dato che l'Udc si chiama per il momento fuori dall'iniziativa, pensa a una grande manifestazione non più a Roma, come ventilato in un primo momento, ma a Milano; perchè, ha spiegato Roberto Calderoli «questa finanziaria colpisce soprattutto il Nord». I tempi potrebbero essere quelli compresi tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, dopo una prima discussione in Parlamento. «Ma difficilmente - ha detto Calderoli - questa Finanziaria sarà emendata, dunque scenderemo in piazza».
Sandro Bondi ha fatto sapere che Forza Italia sta valutando la possibilità di mettere in pratica «una mobilitazione democratica, ma prima di tutto c'è da fare un lavoro in Parlamento contro la Finanziaria come opposizione che rappresenta 18 milioni di elettori». È questa anche la posizione di An, enunciata dal portavoce Andrea Ronchi:«Faremo un'opposizione intelligente ed intransigente. Faremo una dura opposizione in Parlamento dove la Cdl presenterà pochi ma qualificati emendamenti. E poi ci sarà anche una protesta democratica in piazza».
L'Udc resta su una linea diversa. Da Milano Pier Ferdinando Casini è tornato a promettere una battaglia durissima in Parlamento e ha chiarito: «È il momento dell'impegno in Parlamento. Milioni di elettori e tanti amministratori come il sindaco Moratti, ci chiedeno una battaglia durissima per cambiare in Parlamento questa Finanziaria. Questa è la prima tappa - ha spiegato - se ci sarà sordità, se il Governo respingerà al mittente le critiche in modo aprioristico, se porrà la fiducia, valuteremo il secondo atto di questa vicenda e non escludiamo nulla, neanche di andare in piazza». Poi Casini ha lanciato un richiamo alle forze moderate dell'Unione: «Il punto è fare una battaglia per cambiare questa Finanziaria anche coinvolgendo le componenti moderate del centrosinistra. Se dimostreranno sordità, se si chiuderanno dimenticando il ceto medio che è profondamente scontento, si assumeranno le responsabilità di quello che ne segue».
A chiarire la situzione dentro la Cdl ci ha provato Paolo Bonaiuti che ha ricordato: «Ogni decisione sulla manifestazione della Cdl contro la Finanziaria del Governo Prodi sarà presa in sede nazionale e in pieno accordo tra Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini, Umberto Bossi e gli altri alleati della Cdl».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità