Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »
Il regista Gillo Pontecorvo (Ansa/Ragonese/Scardino)

13 ottobre 2006

È morto a Roma Gillo Pontecorvo

È morto ieri sera al Policlinico Gemelli a Roma Gillo Pontecorvo, uno tra i più grandi autori del cinema italiano, vincitore del Leone D'Oro alla Mostra di Venezia 40 anni fa con «La Battaglia d'Algeri», due volte candidato all'Oscar e riconosciuto in tutto il mondo, dall'Iran all'America come uno dei registi che più hanno influenzato la cultura cinematografica del dopoguerra.
Nato a Pisa, combattente clandestino nella resistenza italiana, autore di pochissimi film tra cui restano memorabili «Kapò», «La Battaglia d'Algeri», «Queimada», Gillo Pontecorvo è stato anche direttore della Mostra del cinema di Venezia negli anni del più grande rilancio del festival italiano (1992-1996) e poi presidente di Cinecittà Holding.

Tra gli ultimi progetti a cui aveva dedicato energie e impegno, la militanza per la creazione di una «Assise mondiale degli autori». Lascia la moglie Picci e tre figli.

Gilberto Pontecorvo era nato a Pisa il 19 novembre 1919. Fratello minore dello scienziato Bruno Pontecorvo, si laurea in chimica ma sceglie di dedicarsi al giornalismo. Appassionato di cinema, si mette dietro la macchina da presa dopo aver visto «Paisà» di Roberto Rossellini (1946), e dopo aver avuto esperienze come attore.
Corrispondente da Parigi, è assistente di Yves Allegret e Joris Ivens, mentre in Italia è aiuto di Steno, e di Mario Monicelli nella prima metà degli anni '50. Dopo aver realizzato alcuni documentari passa alla realizzazione di film a soggetto. Il primo è del 1957, «La grande strada azzurra», tratto dal racconto di Franco Solinas «Squarcio». L'opera segna l'inizio di un lungo sodalizio con Solinas, sceneggiatore dei suoi film successivi. Del 1960 è «Kapo», ambientato in un lager nazista, con Susan Strasberg, Emmanuelle Riva e Laurent Twerzieff. Nel 1966 Pontecorvo con «La battaglia di Algeri» vince il Leone d'Oro al Festival di Venezia: uno stile asciutto, documentaristico e carico di tensione, il film, realizzato in collaborazione con gli stessi protagonisti della lotta di liberazione algerina, ricostruisce i sanguinosi scontri tra i parà francesi del colonnello Mathieu e i combattenti del Fronte di liberazione nazionale, avvenuti ad Algeri nel 1957. Vietata in Francia per alcuni anni, l'opera ottiene due nominations agli Oscar, per la regia e per a sceneggiatura. Nel film successivo, «Queimada», del 1969, con Marlon Brando, affronta il tema del colonialismo. Nel 1979 realizza «Ogro», sul terrorismo basco. Nel 1992 gira per la Rai il documentario «Ritorno ad Algeri», una rivisitazione della città in un momento politico completamente mutato. Direttore della Mostra del cinema di Venezia dal 1992 al 1996, nel 1997 torna al Lido per presentare il suo cortometraggio «Nostalgia di protezione».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità