Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

21 ottobre 2006

Finanziaria, Fassino: «Ecco i correttivi da adottare in Parlamento»

È la Finanziaria il tema con cui il Segretario Ds apre i lavori della direzione del partito.

Per Piero Fassino i malumori suscitati dalla manovra, «che pure è tutt'altro che di ordinaria amministrazione» non possono essere sottovalutati. Per questo, dice il leader della Quercia «è opportuno che in sede di conversione parlamentare si apportino quei correttivi che consentano una più chiara percezione della missione che la Finanziaria si propone». Gli obiettivi della Finanziaria, Fassino li ribadisce: «Far uscire l'Italia dalla stagnazione di questi anni, dalle tante incertezze che caratterizzano la società italiana, dal venir meno di fattori di coesione che rischiano di frammentare il Paese in una somma di istanze corporative o di parte». Ed essere consapevoli che «L'opera di risanamento e innovazione non è esaurita dalla sola Finanziaria».
Il Segretario Ds invita a non sottovalutare l'impatto che la decisione di S&P e Fitch di abbassare il rating sull'Italia può avere. Allo stesso modo, prosegue, non si può «guardare con sufficienza al malessere e ai dissensi manifestati in particolare da settori di ceto medio, dipendente e autonomo, e nel nord del Paese; cioè nelle aree sociali e territoriali più sensibili ai rischi della stagnazione e alle esigenze di innovazione». Ammette, Fassino che un difetto di comunicazione c'è stato, dal momento che quella messa in atto dal Governo «è la più consistente manovra correttiva che una legge finanziaria realizzi dal '92» e i suoi obiettivi segnano «Un rovesciamento radicale delle tendenze di questi anni: riduzione del deficit e del debito, misure di sostegno per una crescita consistente dopo anni di crescita zero, redistribuzione equa di reddito e di carico fiscale, dopo anni di accentuazioni delle sperequazioni e delle ingiustizie».
Il segretario della Quercia ricorda che alcune correzioni importanti alla Finanziaria sono state già apportate (l'intesa con gli enti locali e l'accordo sul Tfr) ed elenca le modifiche che, a suo giudizio, dovranno ora essere introdotte in Parlamento: «Una verifica degli effetti della rimodulazione fiscale, tenendo maggiormente conto dei nuclei monoparentali e degli effetti prodotti su tutti i redditi dalle addizionali locali; un regime dell'imposta di successione che effettivamente sia coerente con l'impegno assunto in campagna elettorale di concentrare il prelievo su patrimoni e ricchezze di grandi entità; un contenimento della spesa pubblica che non pregiudichi servizi e prestazioni essenziali, a partire dall'assicurare adeguate risorse e personale a formazione, università e ricerca; una articolazione dei trasferimenti a Regioni ed enti locali che consenta ad essi di garantire essenziali livelli di prestazioni sociali; un conferimento di risorse adeguate alla domanda di sicurezza dei cittadini italiani».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità