Agenda per un anno
Gli appuntamenti economici e politici, le grandi manifestazioni sportive e culturali, gli anniversari. Guida interattiva al 2007
a cura di Piero Fornara |  |
 | Gennaio |
1. Germania: doppia presidenza Ue e G8. L'anno internazionale si apre all'insegna della Germania, chiamata a presiedere sia la Ue (per sei mesi) che il G8, ospitando in giugno il vertice dei capi di Stato e di Governo ad Heiligendamm sul Mar Baltico.
1. Slovenia nell'euro, Bulgaria e Romania nell'Unione. L'Eurozona «fa 13» con l'ingresso della Slovenia. Contemporaneamente, con l'entrata di Bulgaria e Romania, la Ue si allarga a 27 membri e i confini orientali dell'Unione raggiungono il Mar Nero, con una superficie complessiva di 4,2 milioni di kmq e una popolazione di quasi mezzo miliardo di abitanti.
11. Riunione Bce. Prima riunione dell'anno a Francoforte per il Consiglio direttivo della Banca centrale europea e conferenza stampa del presidente Jean-Claude Trichet: non sono attese variazioni nei tassi dell'Eurozona, attualmente al 3,50%, ma nel corso del 2007 gli analisti prevedono uno o forse due rialzi di un quarto di punto percentuale in febbraio e in settembre.
16. La Scala per Toscanini. Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande direttore orchestra Arturo Toscanini (nato a Parma nel 1867 e morto a New York nel 1957), il Teatro alla Scala di Milano lo ricorda con due eventi musicali, entrambi diretti da Daniel Barenboim: la Sinfonia n.3 "Eroica" di Beethoven (16 gennaio) e la Messa da Requiem di Verdi (9 novembre).
17-27. Universiadi invernali di Torino. A un anno di distanza dai Giochi olimpici invernali, il capoluogo piemontese ospita un'altra grande manifestazione sportiva: più di 2.300 atleti di 50 nazioni partecipano alle Universiadi bianche, per la prima volta aperte anche ai disabili. In passato Torino aveva già ospitato le Universiadi estive nel 1959 e nel 1970, il Sestriere quelle invernali nel 1966.
19-23. World Social Forum. Il Forum dei gruppi e movimenti no-global, che si presenta con lo slogan «Un altro mondo è possibile» si svolgerà quest'anno a Nairobi (Kenya) dal 20 al 25 gennaio.
20. De Chirico in mostra a Padova. Resterà aperta fino al 27 maggio a Padova (Palazzo Zabarella) la mostra su Giorgio De Chirico (nato a Volo, in Grecia, nel 1888 e morto a Roma nel 1978), con una selezione di 100 quadri dell'inventore della pittura «metafisica». Così infatti De Chirico definì la sua arte, che si poneva come obiettivo di «dipingere ciò che non si può vedere» e di rivelare gli enigmi della realtà che ci circonda.
24-28. Forum di Davos. Sulle Alpi svizzere si riuniscono i leader della politica, dell’economia e della finanza internazionale al meeting annuale del World Economic Forum, fondato nel 1971 a Ginevra dal professor Klaus Schwab. Titolo dell'edizione 2007: «The Shifting Power Equation».
29. Privatizzazione Alitalia. Data di scadenza delle offerte per partecipare alla privatizzazione di Alitalia. Secondo il bando di gara, la quota azionaria da acquisire va dal 30,1 al 49,9% del capitale.
29. Fiat, arriva la nuova Bravo. Archiviata la crisi, la Fiat presenta a Roma la nuova Bravo, il modello con cui il gruppo torinese punta a fare concorrenza nel "segmento C" ai tedeschi e ai francesi. In settembre arriverà invece sul mercato la nuova «500».
30. Windows Vista. Il nuovo sistema operativo di Windows Vista della Microsoft, già commercializzato per i clienti business, diventa disponibile per tutti come prodotto singolo o preinstallato sui nuovi pc.
30.Telefisco. Sedicesima edizione del convegno dell’Esperto Risponde, organizzato dal «Sole 24 Ore» per spiegare e approfondire la Finanziaria 2007: dalle modifiche dell'Irpef al reddito d'impresa, fino alle nuove disposizioni su «fringe benefits», immobili e successioni. Dodici le sedi isitituzionali attivate dal «Sole 24 Ore», cui si aggiungono altre città italiane collegate in teleconferenza.
30-31. Federal Reserve. Prima riunione dell'anno del comitato monetario della Federal Reserve americana: i tassi Usa sono fermi al 5,25% dall'estate 2006, ma in base alle «prospettive dell'inflazione e della crescita economica» (scrive l'ultimo comunicato Fed del 12 dicembre scorso) non è esclusa la possibilità di un nuovo rialzo nel 2007.
 | Febbraio |
2-4. Congresso Aiaf, Assiom e Atic-Forex a Torino ll 13° congresso annuale degli operatori dei mercati finanziari si svolge quest'anno al Lingotto di Torino, organizzato dal gruppo San Paolo Imi. Sabato 4 febbraio mattina è previsto il discorso ufficiale del governatore della Banca d'Italia Mario Draghi.
6-10. Build Up Expo 2007 a Milano. Prima edizione del Salone dell'architettura e delle costruzioni nel nuovo polo di Fiera Milano a Rho-Pero. Fra gli appuntamenti già definiti, la Conferenza mondiale sulla città «Idoli, dèi, mostri» e alcune mostre tematiche organizzate dall'Unione internazionale architetti, Occam-Infopoverty, Politecnico di Milano, ecc.
9-10. G7 finanziario a Essen.La Germania, che guida quest'anno il G7/G8, ospita il meeting dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali, presieduto dal titolare delle Finanze tedesco Peer Steinbrück.
22-25. Bit a Fiera Milano. La 27a edizione della Bit, la più grande esposizione del prodotto turistico italiano e una rassegna dell' offerta oltre 120 Paesi del mondo, nel nuovo polo espositivo di Fiera Milano a Rho-Pero. I primi due giorni sono riservati agli operatori del settore e alla stampa, sabato 24 e domenica 25 l'accesso è consentito sia al trade che al pubblico.
25. Notte degli Oscar. A Los Angeles 79a edizione dei premi Oscar del cinema. Per condurre la serata è stata scelta la presentatrice televisiva e comica statunitense Ellen De Generes. Le «nomination» saranno annunciate il 23 gennaio.
 | Marzo |
2. Cézanne a Firenze. Tornano a Firenze alcune fra le opere più importanti di Cézanne che, circa un secolo fa, erano custodite nelle case di due giovani collezionisti, Egisto Paolo Fabbri e Charles Loeser, e oggi si trovano nei più importanti musei del mondo. La mostra di Palazzo Strozzi resterà aperta fino al 29 luglio.
3. Kandinsky a Milano. Al Palazzo Reale di Milano apertura della mostra su Kandinsky e l'astrattismo in Italia 1930-1950, realizzata in collaborazione con la Fondazione Mazzotta (fino al 10 giugno).
8-18. Salone dell'auto di Ginevra. Al Palexpo 77a edizione del Salone internazionale dell'auto più importante d'Europa. Per la prima volta sarà presentata a Ginevra anche una vettura di produzione cinese, la «Brilliance».
15-21. CeBit ad Hannover. Da vent'anni il più importante appuntamento mondiale dell'Information Technology e delle telecomunicazioni, che nell'edizione 2006 ha visto la partecipazione di 6.200 espositori di una settantina di Paesi.
17-1° aprile. Mondiali di nuoto in Australia. A Melbourne dodicesima edizione dei mondiali di nuoto con la partecipazione di 2mila atleti provenienti da 175 Paesi.
23-24.Tuttorisparmio. A Milano, Palazzo Mezzanotte, dodicesimo appuntamento di Tuttorisparmio, organizzato dal «Sole 24 Ore» con la redazione di «Plus 24», per parlare di risparmio gestito, finanza personale, previdenza, Borsa e investimenti.
24. Milano-Sanremo del Centenario. La "Classicissima" di primavera di ciclismo si disputò per la prima volta nel 1907: il record delle vittorie spetta al belga Eddy Merkx, ben sette su nove edizioni a cui partecipò dal 1966 al 1976.
25.Cinquantenario dei Trattati di Roma. Il cancelliere Angela Merkel, presidente di turno della Ue, ospita a Berlino i capi di Stato e di Governo nel cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma da cui nacque l'Europa dei Sei (Italia, Francia, Germania occidentale e Benelux). Prevista la firma di una «Dichiarazione di Berlino» con l'obiettivo di rilanciare il processo verso la Costituzione europea. Sarà anche coniata dalle zecche di tutti i Paesi dell'Eurozona una moneta commemorativa da 2 euro.
31. Piero della Francesca e le corti italiane.Il Museo d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo (fino al 22 luglio) espone oltre cento opere di Piero della Francesca, insieme con altri artisti del Quattrocento a lui vicini come Pisanello, Fra' Carnevale, Laurana, Francesco di Giorgio Martini. La mostra vuole essere l'occasione anche per dare nuova luce anche ai capolavori lasciati da Piero nelle sue terre: a Sansepolcro (dove nacque) e ad Arezzo con il ciclo della Leggenda della Vera Croce.
 | Aprile |
14-15. Fmi e Banca mondiale. A Washington riunioni di primavera del Fondo monetario e della World Bank e pubblicazione dell’ «Outlook» semestrale sulle prospettive dell’economia mondiale.
21-22. Benedetto XVI a Vigevano e Pavia. Papa Ratzinger, pochi giorni dopo il suo 80° compleanno (15 aprile) e il secondo anniversario della sua elezione al Pontificato (19 aprile 2005), visita le città di Vigevano, celebrando messa nel Duomo che si affaccia sulla piazza Ducale, e Pavia, dove renderà omaggio alle spoglie di Sant'Agostino nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro.
22. Elezioni presidenziali in Francia. Primo turno della gara per la conquista dell'Eliseo che vede favoriti, secondo i sondaggi, l'attuale ministro dell'Interno Nicolas Sarkozy, della maggioranza di centro-destra, e la socialista Ségolène Royal. L'eventuale ballottaggio si svolgerà il 6 maggio.
 | Maggio |
1. Turchia, elezione del capo dello Stato. Nel mese di maggio l'Assemblea nazionale turca è chiamata ad eleggere il nuovo presidente della Repubblica, in carica per 7 anni.
6. Amministrative parziali in Italia. Prima domenica utile per le amministrative di primavera, dove saranno chiamati alle urne quasi undici milioni di elettori. Si vota in otto province (Ancona, Como, Genova, La Spezia, Ragusa, Varese, Vercelli, Vicenza) e in decine di comuni (fra i maggiori si contano Alessandria, Asti, Como, Cuneo, Genova, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lucca, Matera, Monza, Palermo, Parma, Piacenza, Pistoia, Reggio Calabria, Taranto, Trapani e Verona).
10-14 . Fiera del libro a Torino. Al Lingotto di Torino ventennale della Fiera internazionale del libro sul tema conduttore dei confini, intesi sia come limite e dunque separazione, ma anche come apertura e scambio. Fra i casi di cui si parlerà, le due città di Trieste, porto della Mitteleuropa, e di Istanbul, ponte fra Occidente e Oriente, entrambe luogo d'incontro d'esperienze diverse e bacini di incroci culturali. Paese estero ospite del 2007 la Lituania.
12-3 giugno. Da Caprera via al Giro d'Italia. Il Giro d'Italia compie novant'anni e per ricordare il bicentenario della nascita di Garibaldi parte il 12 maggio da Caprera. Arrivo a Milano il 3 giugno, dopo 21 tappe per un totale di 3.442 chilometri.
23. Finale Champions League. Ad Atene si gioca il più importante match calcistico europeo del 2007.
31. Banca d’Italia. A Roma, nella sede di Palazzo Koch in via Nazionale, assemblea annuale della Banca d'Italia con le «considerazioni finali» del governatore Mario Draghi.
31. (fino al 3 giugno). Festival dell’economia a Trento. Dopo il successo della prima edizione nel 2006 (più di 40mila presenze), concede il bis il Festival dell’economia promosso da Provincia autonoma, Comune e università di Trento, in collaborazione con «Il Sole 24 Ore» e Laterza editori. Ospite di riguardo il premio Nobel per l'Economia Gary Becker, lo studioso che ha introdotto il concetto di «capitale umano» nella teoria economica, tema conduttore di quest'anno.
 | Giugno |
6-8.Vertice G8 ad Heiligendamm (Germania). Il Governo tedesco ospita i leader del mondo ad Heiligendamm, appartata località del Mar Baltico, distante una quindicina di chilometri dalla città portuale di Rostock. Heiligendamm è anche il più antico centro balneare tedesco, meta della nobiltà europea fin dai primi decenni dell'Ottocento.
10. Elezioni legislative in Francia. Dopo avere scelto il presidente della Repubblica, i francesi sono chiamati nuovamente alle urne per le elezioni legislative. Secondo turno domenica 17 giugno.
16. Alptransit: apre il Lötschberg. Le ferrovie svizzere aprono il nuovo tunnel del Lötschberg di 34,6 km sulla tratta Milano-Domodossola-Berna-Basilea, che ridurrà di un'ora i tempi medi di percorrenza dall'Italia. L'altro grande traforo in costruzione, quello del Gottardo (che sostituirà l'esistente da Airolo ad Andermatt), lungo l'asse Milano-Lugano-Zurigo, sarà ultimato entro il 2015-16 e con i suoi 57 km risulterà il più lungo del mondo. Complessivamente il maxi-piano Alptransit prevede investimenti per 30 miliardi di franchi svizzeri (quasi 19 miliardi di euro).
21-22. Consiglio europeo a Bruxelles. Vertice dell'Unione europea a chiusura della presidenza di turno della Germania, messo in calendario al termine del tour de force elettorale in Francia (presidenziali e legislative). Tema d'obbligo, la Costituzione europea, bocciata nel 2005 dai francesi e dagli olandesi (proprio al Governo di Parigi toccherà la presidenza della Ue nel secondo semestre 2008).
25. Assemblea Bri. A Basilea 77a assemblea annuale della Banca dei regolamenti internazionali, con la partecipazione dei governatori delle Banche centrali provenienti da ogni parte del mondo.
 | Luglio |
1. Ue, semestre portoghese. Il Portogallo assume la presidenza di turno dell'Unione europea. Nella seconda metà dell'anno, in data da definire, Lisbona ospiterà il secondo vertice Ue-Africa.
 | Agosto |
25-2 settembre. Campionati del mondo di atletica a Osaka. Il Giappone ospita l'11esima edizione dei mondiali di atletica.
 | Settembre |
5-9. «Festivaletteratura» a Mantova. Nella cornice della città dei Gonzaga undicesima edizione del festival all'insegna del divertimento culturale, degli incontri fra autori e pubblico, degli spettacoli teatrali e musicali.
6-16. Fiera del Levante. A Bari 71a edizione della Fiera campionaria internazionale. La manifestazione, nata nel 1930, ha l'obiettivo di fare di Bari un ponte tra l'Europa, il Mediterraneo e l'Oriente e richiama ogni anno un milione di visitatori
 | Ottobre |
10-14. Buchmesse a Francoforte. Le origini della Fiera del libro di Francoforte risalgono al XVII secolo, anche se nella prima metà del 900 fu Lipsia il centro dell'industria dei libri e dell'editoria tedesca. Dopo la divisione della Germania nel 1949 Francoforte riscoprì le vecchie tradizioni e la Buchmesse è diventata la fiera del libro più grande del mondo. Ospite d'onore del 2007 la letteratura e la cultura catalana.
17-20 Smau. Nel nuovo polo di Fiera Milano a Rho- Pero 44o Salone di hi-tech, informatica, telecomunicazioni ed elettronica di consumo. Nel 2006 sono stati più di 50mila i visitatori professionali, che hanno visitato gli stand dei circa 500 espositori; 1.500 i giornalisti accreditati.
19 Vent'anni fa: il «Lunedì nero» di Wall Street. Crollo della Borsa di New York, che in un solo giorno perde il 22,6% (in percentuale più del famoso «Venerdì nero» del 1929 che provocò la Grande Depressione), trascinando nella sua caduta i principali mercati mondiali e intaccando la tenuta del dollaro. All'origine del crack, secondo molti analisti, l'improvviso ritiro di una massa di capitali speculativi, accelerato nell'effetto dai sistemi computerizzati (che saranno poi modificati).
19-21. Fmi e Banca mondiale. A Washington riunioni annuali del Fondo monetario e della World Bank. Attesa la pubblicazione dell’ «Outlook» d’autunno sulle prospettive dell’economia mondiale.
 | Novembre |
4. Turchia, elezioni legislative. Scadenza regolare della legislatura in Turchia. Sulla data è però in atto uno scontro politico fra il capo dello Stato Amhet Necdet Sezer, laico e kemalista, che vorrebbe anticipare il voto già in aprile (perché in maggio è prevista l'elezione del presidente della Repubblica) e il primo ministro Recep Tayyip Erdogan, islamico moderato, che con l'attuale Parlamento potrebbe essere eletto senza problemi alla massima carica dello Stato.
11-15. World Energy Congress a Roma. Alla nuova Fiera di Roma «20th World Energy Congress», che si svolge ogni tre anni e viene organizzato per la prima volta in Italia. La manifestazione è promossa dal World Energy Council, qualificata organizzazione internazionale no-profit in campo energetico, accreditata presso le Nazioni Unite.
 | Dicembre |
7-16. Motor Show. A Bologna Salone internazionale dell’auto e della moto. Nato quasi in sordina nel 1976, il Motor Show è diventato il più importante appuntamento per il mercato dell’auto in Italia.