ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

Mastella: «Legittimo il crocifisso nelle aule giudiziarie»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
7 febbraio 2007


È legittimo esporre il crocifisso nelle aule giudiziarie, perchè non intacca la laicità dello Stato. Lo ha sostenuto il Ministro della Giustizia, Clemente Mastella, rispondendo al Question Time alla Camera a un'interrogazione di Maurizio Turco (Rosa nel Pugno). Turco ha di fatto chiesto che vengano tolti tutti i simboli religiosi dalla aule di tribunale. In subordine e come chiara provocazione, lo stesso deputato ha chiesto che nelle aule accanto al crocifisso venga affissa l'immagine della menorah, il candelabro a sette bracci della religione ebraica. Mastella ha premesso che l'esposizione del crocefisso, divenuta una consuetudine che rispecchia la cultura e i valori del nostro paese, ha avuto formale inizio con la circolare del Ministero di Grazia e Giustizia del 29 maggio del 1926. E ha ricordato che sulla presenza del crocifisso non solo nelle aule giudiziarie ma anche in quelle scolastiche e in altri edifici pubblici, c'é una giurisprudenza univoca che va dalla Cassazione al Csm. «Ciò premesso -ha osservato Mastella - ritengo che l'attuale quadro giurisprudenziale consensta, comunque, di considerare tuttora legittima l'esposizione del crocefisso nelle aule giudiziarie». E il concetto di laicità, ha sottolineato il Ministro, «non significa rinnegare o abbandonare le proprie radici storico-religiose» anche se una sentenza della Cassazione (n.439/2000 relativa ai seggi elettorali) é stata utilizzata in un vivace dibattito sul concetto di laicità. Mastella ha quindi citato una sentenza del Consiglio di Stato che ha definito il crocifisso (presente nelle aule scolastiche) «un simbolo idoneo ad esprimere l'elevato fondamento dei valori civili, che sono poi valori che delineano la laicità nell'attuale ordinamento dello Stato». Sentenza che il Ministro ha definito «francamente convincente», condividendone le motivazioni e sottolinenado che «la laicità dello Stato non è in alcun modo intaccata dall'esposizione del crocifisso». Per queste ragioni -ha concluso Mastella- ritengo che il crocifisso possa continuare ad essere esposto nelle nostre aule giudiziarie, quale alto simbolo della nostra tradizione e dei nostri valori civili e culturali, espressione di rispetto per l'altro, di amore per la persona e di profonda solidarietà umana».
Ex profughi istriani
Sempre al Question time a Montecitorio Vannino Chiti, Ministro per i Rapporti con il Parlamento ha annunciato che riparte il tavolo per la soluzione dei problemi aperti sugli ex profughi istriani. «Il Governo - ha detto Chiti rispondendo ad un'interrogazione di Luciano Violante - attribuisce alla soluzione del problema un'importanza centrale» e per questo la Presidenza del Consiglio, riprendendo un'iniziativa avviata nel '99 durante il Governo D'Alema, «ha deciso di riaprire il tavolo per l'individuazione e la soluzione delle questioni aperte». Vi parteciperanno rappresentanti degli esuli e delle amministrazioni locali interessate. Chiti ha poi ricordato che la Direzione generale del Tesoro «sta procedendo alla liquidazione degli indennizzi». Ad oggi sono 9 mila 800 le pratiche chiuse, e ne mancano mille e 800.
Canone Rai
Chiti ha anche risposto a un'interrogazione di Davide Caparini (Lega Nord) sul canone Rai, lamentandone l'inutilità e segnalando la presenza di «falsi ispettori Rai che tentano di far firmare un impegno alla sottoscrizione di un nuovo abbonamento». Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento ha assicurato che «Saranno effettuati i necessari accertamenti per rassicurare tutti gli utenti sull'irreprensibilità del personale utilizzato». Durante il question time Chiti ha inoltre risposto alle lamentele della Lega sulle possibili violazioni della normativa sulla privacy sottolineando che «le comunicazioni agli abbonati non in regola con il canone da parte della Rai sono state concordate con il Garante per la protezione dei dati personali» e che anche nell'uso degli archivi viale Mazzini «rispetta le indicazioni previste dalla normativa vigente».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-