ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

Sui Dico tra Governo e Santa Sede clima rasserenato

di Sara Bianchi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 febbraio 2007

Nella giornata in cui si celebra l'anniversario dei Patti Lateranensi (firmati l'11 febbraio 1929 dal cardinale Pietro Gasparri e da Benito Mussolini) poi rivisti dal presidente del consiglio italiano Bettino Craxi e dal segretario di Stato vaticano Cardinale Agostino Casaroli con l'Accordo di revisione del Concordato del 18 febbraio 1984, il clima tra Palazzo Chigi e Santa Sede sembra rasserenarsi. Lo ha lasciato intendere il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di stato Vaticano, a margine dell'incontro all'ambasciata italiana presso la Santa Sede per i colloqui tra la delegazione italiana e quella vaticana. Bertone ha risposto con una battuta alle domande dei giornalisti che volevano sapere se nell'incontro bilaterale tra governo e Santa Sede si fosse parlato del Ddl Bindi-Pollastrini sui diritti-doveri dei conviventi: «Potrei dire "non dico", ma si é parlato anche di quello. Abbiamo chiarito le rispettive posizioni». Poi il porporato ha chiarito: «La Chiesa pone sempre le questioni con la sua chiarezza e con il rispetto di tutte le istanze». E ha riferito che nell'incontro si è discusso pure «delle provvidenze in favore soprattutto delle famiglie più numerose come, d'altronde, dice la stessa Costituzione all'articolo 31».
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi a proposito dell'incontro ha commentato: «è andata bene, benissimo».
Intanto, il vice presidente della Camera diellino Pierluigi Castagnetti chiariva: «La posizione della Cei sui dico é una posizione negativa e non é vincolante per i parlamentari italiani che secondo la Costituzione non hanno nessun vincolo di mandato». « È del tutto evidente - ha proseguito Castagnetti - che, rispettata la loro autonomia, é necessario anche che essi ( i vescovi, ndr), come sicuramente hanno intenzione di fare, rispettino anche l'autonomia delle istituzioni della Repubblica italiana; e nelle istituzioni della Repubblica Italiana ci sono anche i parlamentari cattolici che ritengono di gestire una responsabilità particolare che é quella conferita loro dagli elettori. In questo senso credo che ci sia da attendersi un esercizio di autonomia rispettoso delle posizioni della Chiesa ma anche delle responsabilità che gli uomini politici hanno».
Intanto, il Ministro Rosi Bindi da Verona, dove partecipava a un convegno su maternità e paternità condivise nel lavoro, ripeteva: «Faccio molta fatica a capire perchè in una democrazia moderna come quella in cui viviamo il riconoscimento dei diritti delle persone rappresenterebbe attentato nei confronti della famiglia». E spiegava: «Soprattutto in considerazione del fatto che la famiglia si è molto impoverita in questi anni non perchè c'era un disegno di legge sui Dico ma perchè non si sono fatte politiche attive, perchè i governi precedenti, soprattutto l'ultimo, ha fatto politiche che hanno portato all'impoverimento delle famiglie». A proposito delle prese di posizione delle gerarchie cattoliche, il Ministro ha considerato: «Certo che la Chiesa deve parlare, ma soprattutto deve fare tanta pastorale, tanta evangelizzazione, tanta opera educativa perchè tutti, ma in particolare i nostri giovani, comprendano il valore del matrimonio, della famiglia, della stabilità dei rapporti. Questo è ciò di cui si sente più bisogno nella società. Al tempo stesso però è chiaro che anche chi fa politica da cristiano ascolta la Chiesa, ma poi si assume le proprie responsabilità, fa le sue scelte, convinti nella ricerca del bene possibile nella società pluralista in cui viviamo».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-