Il primo volume della mini-serie «Letture di filosofia» — in edicola da oggi e per tutto il mese —è la Guida filosofica per tipi intelligenti di Roger Scruton ( 7,90 euro oltre al prezzo del quotidiano). Il prossimo appuntamento è per il 31 luglio con Semplicità insormontabili. 39 storie filosofiche di Roberto Casati e Achille Varzi
«Letture di filosofia» è una nuova iniziativa del Sole-24 Ore. Il grande successo di vendite registrato con la serie dedicata ai «Grandi filosofi» ci ha confermato nell'idea che esista nel Paese una forte domanda di riflessione, chiarificazione e di approfondimento che può essere soddisfatta solo da proposte di alto livello. Eccoci dunque, dopo i grandi classici del passato, a portare mensilmente in edicola dei piccoli, ma rigorosi, classici della divulgazione contemporanea. Al prezzo di 7,90 euro, a partire da oggi, troverete la prima di queste «Letture». Si tratta di Guida filosofica per tipi intelligenti di Roger Scruton, uno dei più importanti e più discussi filosofi inglesi. Si proseguirà, nei mesi successivi, con i deliziosi dialoghi di Roberto Casati e Achille Varzi,
Semplicità insormontabili. 39 storie filosofiche, nelle quali i vari personaggi vengono interrotti costantemente dal soave Signor Ficcanaso con le domande più sorprendenti, più ingenue o più interessanti. Infine, questa prima serie proporrà Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima di Armando
Massarenti, giornalista del Sole-24 Ore, che è anche il curatore dell'intera collana.
Sono tre piccoli classici della divulgazione filosofica recente. Hanno in comune molte cose e alcuni temi di fondo, ma sono scritti con stili molto diversi: saggi brevi sui grandi problemi della filosofia lo Scruton, dialoghi e storielle il CasatiVarzi, "esercizi spirituali", ironici e divertenti, il Massarenti. Vale a dire che la chiarezza e la pertinenza seguono diverse vie, tutte avvincenti e intriganti. In comune ci sono la profondità, il rigore e l'onestà intellettuale con cui questi volumetti invitano il lettore a pensare con la propria testa, a calare i problemi filosofici direttamente nel vivo della propria esistenza quotidiana e professionale, a chiarire il senso della propria azione e della propria stessa vita.
Guida filosofica per tipi intelligenti è costellato di domande come:Cos'è la verità? Cos'è il tempo? Esiste la realtà? È possibile che siamo sistematicamente ingannati da un demone maligno? La vita ha un senso? Siamo liberi di scegliere? Il mondo è deterministico? In che senso siamo responsabili verso i nostri simili? Che cos'è la morale?Che posto ha l'esperienza del sacro nella nostra vita? In che modo essa c'entra con l'amore? Esiste Dio? Che cos'è una persona? Perché ci piace la musica? E, più in generale, perché siamo attratti dalla bellezza? Domande cui è difficile sfuggire in quanto esseri umani. La filosofia è amore disinteressato per le domande, diceva il grande Bertrand Russell. Scruton ne condivide la chiarezza dello stile e l'arguzia. Ma alla filosofia chiede anche qualcosa di più: l'azzardo di fornire le risposte alle nostre più profonde necessità esistenziali, morali e religiose.