Una vera e propria maratona della salute per insegnare a piccoli e grandi, le sane abitudini alimentari e i corretti stili di vita. È l'obiettivo della «Tre giorni della salute», una manifestazione promossa dal ministero della Salute, nell'ambito delle iniziative del programma «Guadagnare salute», approvato dal Consiglio dei ministri e dalla Conferenza unificata. La tre giorni vuole essere una grande festa per vivere in buona salute, promossa in collaborazione con i ministeri delle Politiche giovanili e le attività sportive, dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Pubblica istruzione e delle Politiche agricole, alimentari e forestali, per sensibilizzare e informare i cittadini su quanto sia facile e, perché no, anche divertente adottare stili di vita salutari e in armonia con la natura, il buon cibo e le sani abitudini, come quella di fare costantemente movimento fisico.
La manifestazione si svolgerà il 15, 16 e 17 giugno nelle piazze di dieci città italiane: Roma, Milano, Napoli e Torino ospiteranno l'evento per tutte e tre le giornate, mentre Padova, Bologna, Catanzaro, Udine, Pesaro si aggiungeranno nell'ultima giornata che sarà segnata da una vera e propria piccola maratona della salute nelle vie più belle delle città. La tre giorni si rivolge a tutte le fasce di popolazione, bambini, giovani e adulti per renderli consapevoli dell'importanza di scelte alimentari corrette e di un'adeguata attività fisica e per limitare così il crescente fenomeno del sovrappeso e dell'obesità, in crescita anche in Italia, soprattutto tra i giovani e giovanissimi.
L'iniziativa si propone di portare l'informazione direttamente nelle piazze per coinvolgere direttamente i cittadini, a cominciare dai bambini per i quali si è scelto di affidare a Walt Disney e ai suoi personaggi, Topolino, Minnie, Paperino, Paperina, Pippo, Pluto, Cip e Ciop, il compito di spiegare, attraverso il gioco, l'importanza di alimentarsi in modo sano e di dedicare tempo al movimento fisico. È stata realizzata anche un'edizione speciale di Topolino che sarà distribuita durante la tre giorni e veicolata nelle edicole. Ma i bambini e i giovani saranno anche protagonisti del concerto della Juniorchestra, composta da 140 giovani musicisti dell'Accademia di Santa Cecilia, del musical «Grease», eseguito da un gruppo di quindici bambini di età compresa tra i 6 ed i 9 anni, e del Musical «Notre Dame de Paris», nell'edizione eseguita da un gruppo di sedici artisti di età compresa tra i 9 ed i 17 anni.
E poi ancora musica con i concerti di Simone Cristicchi, Ivan Cattaneo, Alberto Fortis, la compagnia di musica etnica Antiqua Saxa, Pier Cortese, Andy Costa Band, Mattia Calvo, My Space Generation. Tutti coloro che parteciperanno alla «Tre giorni della salute» potranno, inoltre, avere consigli in tema di attività fisica da campioni dello sport quali Yuri Chechi e Maurizio Damilano, che guideranno la marcia nella terza giornata, e godere delle gioie del palato grazie ai percorsi gastronomici eco-educativi realizzati da Slow Food e alle degustazioni offerte dalle associazioni appartenenti al programma «Guadagnare salute» (Coldiretti, Mineracque, Confcommercio, Fida e Altroconsumo). Per tutta la durata della manifestazione, nei gazebo del ministero della Salute, esperti, medici, nutrizionisti e dietologi del ministero e del Servizio sanitario nazionale saranno a disposizione dei partecipanti. Verranno, inoltre, distribuiti materiali informativi e gadget per adulti e bambini.