ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

Lettera di Mussi al procuratore: «Messina capitale dei voti alti»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
13 settembre 2007

Test di Medicina ancora nella bufera. Il ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi ha inviato oggi una lettera al Procuratore della Repubblica di Messina per segnalare le anomalie statistiche dei risultati dei test di ammissione all'ateneo siciliano, richiesta di intervento già annunciata ieri nella conferenza stampa di palazzo Chigi.

Mussi ha ricordato le regole di accesso ai corsi a numero chiuso di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria che si svolgono su base nazionale. «Orbene, confrontati a livello nazionale i dati delle prove svolte nelle singole sedi, con riferimento alla Università degli studi di Messina si rileva che: per il corso di laurea in medicina e chirurgia, su 17 studenti che, in tutta Italia, hanno conseguito un punteggio superiore a 70, otto hanno svolto le prove a Messina; su 487 studenti che hanno conseguito un punteggio superiore a 60, cinquanta hanno svolto la prova a Messina».
Inoltre, ha aggiunto il ministro, «per il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, su 12 studenti con punteggio superiore a 70, uno ha svolto la prova a Messina, mentre su 332 studenti che hanno conseguito un punteggio superiore a 60, quarantasei sono a Messina».

«In definitiva - prosegue al lettera - la sede di Messina presenta il dato più alto in Italia con riferimento all'accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia (calcolato considerando sia gli studenti con punteggio superiore a 70, sia gli studenti con punteggio superiore a 60), nonchè il dato più alto in Italia con riferimento all'accesso al corso di laurea in Odontoiatria (calcolato considerando gli studenti con punteggio superiore a 60)». «E ciò - continua Mussi - in presenza di un numero effettivo di partecipanti alle prove certamente non superiore a quello di altre università che hanno conseguito risultati molto meno brillanti. Pur considerando che il risultato, valutato in sé, non costituisce prova di irregolarità, e che ogni considerazione statistico/comparativa non assume di per sè alcuna rilevanza giuridica, mi corre l'obbligo», scrive il ministro, di sottoporre alla valutazione del Procuratore, «per quanto di eventuale competenza, la singolarità dei dati evidenziati».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-