ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

Quirinale: in mostra l'evoluzione nell'arco di due secoli della sicurezza sul lavoro

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 ottobre 2007

Galleria fotografica

Una carrellata di antiche fotografie, attraverso la collezione degli archivi dei Fratelli Alinari, illustra, al Quirinale, il cambiamento delle condizioni di lavoro in Italia sul fronte della sicurezza. La mostra fotografica «Il rischio non è un mestiere», nella Sala delle Bandiere dal 18 ottobre al 25 novembre, racconta in un percorso per immagini tratte dagli archivi dei Fratelli Alinari, l'evoluzione e il cambiamento delle condizioni di lavoro nell'arco di due secoli puntando l'obiettivo sul tema della salute e della sicurezza dei lavoratori. In seguito la mostra toccherà altre città italiane, da Milano a Palermo, passando per Torino, Firenze e Napoli. La mostra, che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata curata dal ministreo del Lavoro in collaborazione con la Fondazione per la storia della fotografia Fratelli Alinari e l'Inail.

Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano cita le parole del figlio di una delle vittime sul lavoro («È assurdo che si debba morire lavorando») e commenta: «E io aggiungo: per salari bassi, talvolta persino indecenti». Le foto inquadrano l'Italia nel passaggio da Paese sostanzialmente agricolo e industrialmente arretrato a nazione industrializzata, nella quale, però, il numero degli infortuni sul lavoro in Italia resta alto, poco al di sotto al milione l'anno, mentre quello delle morti bianche supera i mille l'anno. «I dati sugli infortuni e le morti bianche - sottolinea Damiano - mostrano come sia difficile, in questo campo più che in altri, vigilare su una corretta applicazione delle norme». Il Capo dello Stato non ha dubbi, «in nessun luogo i lavoratori possono essere trattati come numeri. Ecco, questa sensibilità non può da parte nostra mai venire meno, essa significa partecipazione autentica, commossa al dolore, alla tristezza di tante famiglie e significa dovere istituzionale di reagire, di indignarsi, di gettare l'allarme, di sollecitare risposte». Per il Capo dello Stato non dobbiamo limitarci alla denuncia, ma ognuno deve fare la sua parte.

Parole condivise dal ministro del Lavoro Cesare Damiano, che è intervenuto al Quirinale alla presentazione della mostra. «Il Governo - ha detto - ha sviluppato delle iniziative sul piano legislativo, ha lanciato una campagna di educazione delle giovani generazioni al concetto di sicurezza. Ha rafforzato il sistema dei controlli. Sta svolgendo una azione di lotta contro il lavoro nero e precario che spesso si svolge anche in condizioni di precaria sicurezza. Ma c'è ancora molto da fare». (N.Co.)

Mostra fotografica «Il rischio non è un mestiere»
Quirinale, Sala delle Bandiere
Dal lunedì al sabato 9,30-13 e 16-19,
domenica 8,30-12

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-