Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

23 gennaio 2006

Presidenziali, vince
il candidato di destra
Cavaco Silva

M. Do.

Anibal Cavaco Silva, candidato unico della destra portoghese, vince al primo turno le elezioni presidenziali, infliggendo un pesantissimo distacco sia al candidato socialista indipendente Manuel Alegre sia all’ex capo dello Stato Mario Soares.

A Cavaco Silva vanno il 50,9% dei suffragi, contro il 20,7% di Manuel Alegre, il 14,2% di Soares e l'8,6% del candidato comunista Jeronimo de Sousa.
L’economista sessantasettenne diviene così il terzo presidente eletto del Portogallo dopo la Rivoluzione dei garofani nel 1974 e il primo esponente della destra ad occupare da allora la massima carica dello Stato. La vittoria di Cavaco Silva si presenta anche come una grave disfatta per il ''padre della patria'' Mario Soares, 81 anni, sceso in campo proprio contro l’avanzata della destra, da lui definita un pericolo per la stabilità del Paese. L’anziano ex capo dello Stato ha riconosciuto la vittoria di Cavaco Silva dicendo che il risultato elettorale «è stato contrario alle sue aspettative», ma affermando anche di avere già telefonato al neo presidente e di essersi congratulato augurandogli buon lavoro. Soares ha anche aggiunto che questa sconfitta non significa che egli metterà fine alla sua lotta per il futuro del Portogallo.
Cavaco rischia ora una difficile coabitazione col premier socialista Jose Socrates, già impegnato in gravose misure per far fronte alla pesante stagnazione dell'economia del Paese. Alcuni osservatori rilevano, per la verità, come la linea del premier portoghese appaia assai più vicina alle posizioni di Cavaco che non a quelle di Soares, il quale ha rinnovato durante la campagna elettorale la sua fedeltà al modello socialista europeo.
La vittoria, prevista dai sondaggi, di Cavaco Silva è infatti dovuta in parte alla divisione della sinistra, presentatasi con cinque candidati, ma soprattutto alla crisi economica che ha visto il Portogallo finire all'ultimo posto trai 15 dell'Ue, superato quest'anno anche da tre nuovi membri come Slovenia, Malta e Repubblica Ceca. Nel 2005 la crescita del Pil è stata di appena lo 0,3% contro una media Ue dell'1,5% e le proiezioni per quest'anno suggeriscono uno 0,8% e nel 2007 1,5%. Dati che indicano come il Paese rischi fortemente di continuare ad allontanarsi dalla media europea.
Secondo Soares, una vittoria di Cavaco rischia di ricreare in Portogallo «una situazione alla Berlusconi» ovvero - ha affermato l’ex presidente - «una democrazia mediatica» dove il potere economico si impadronisce dei mezzi di comunicazione per poter «dirigere la politica».
Gli elettori, però, sembrano essere stati convinti da un candidato che, grazie alla sua esperienza di economista, promette di risollevare il Paese dalla sua difficile condizione attuale, nel momento in cui il premier Socrates è impegnato a salvare i conti dal disastro, aumentando le imposte, riformando il sistema pensionistico, mettendo fine ai privilegi di esercito e polizia e programmando 70mila esuberi in quattro anni nell'immenso settore pubblico.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità