Si svolgerà dal 14 al 18 settembre la «missione di sistema» in Cina, guidata dal presidente del Consiglio Romano Prodi, con Confindustria, Ice e Abi: è in preparazione un evento in grande stile - anticipa l'agenzia Radiocor - la prima missione all'estero del Sistema-Paese, con tappe a Canton e Nanchino, oltre che nella capitale Pechino; la delegazione di Confindustria sarà guidata dal presidente Luca Cordero di Montezemolo.
Era stato lo stesso Prodi ad annunciare all'assemblea di Confindustria la missione in Cina, cui seguirà un viaggio analogo in India. «Credo che dovremo tutti insieme fare un grande sforzo per riportare l'Italia nelle quote di mercato che si merita in queste grandi, nuove aree del mondo», ha dichiarato il presidente del Consiglio, spiegando la svolta che il Governo intende imprimere in questo campo. Nel dettaglio il programma del viaggio prevede - il 14 settembre - l'inaugurazione della Fiera Internazionale delle Pmi di Canton e un Forum economico dedicato all'Italia. Seguiranno, per due giorni, incontri bilaterali fra imprese, organizzati dall'Ice, con la presenza di rappresentanti del sistema bancario italiano, nonchè di Sace e Simest che potranno offrire assistenza mirata alle singole aziende. Parallelamente si svolgeranno seminari di tecnici delle Regioni italiane rivolti a interlocutori cinesi. Domenica 17 settembre sono in agenda visite alle zone industriali della provincia del Jiangsu e, il giorno successivo, un Forum economico col Governo della stessa provincia, a Nanchino, seguito da incontri bilaterali fra imprese.
Al convegno dei Giovani Imprenditori a Santa Margherita Ligure, sabato 10 giugno, il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Massimo D'Alema aveva sollecitato la platea a «una maggiore presenza nel panorama internazionale: dobbiamo stare nel mondo con più coraggio», strappando anche qualche risata, facendo un paragone tra Condoleeza Rice e Berlusconi: «Condoleeza Rice è stata tre volte Kazakistan. Il presidente del Consiglio della scorsa legislatura in cinque anni non ha mai messo piede in Asia. Avete presente l'Asia?».
Nel dicembre del 2004 Confindustria, Ice e Abi andarono in Cina col presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. In quell'occasione Montezemolo firmò col Governatore della provincia del Jiangsu un accordo per rafforzare l'interscambio con l'Italia. Il nostro Paese in quel momento era sesto nella graduatoria degli scambi con quella provincia: nel giro di sei mesi l'Italia è balzata al primo posto. L'interscambio del periodo gennaio-giugno 2005 (dati di fonti cinesi) ha registrato un aumento del 36 per cento. Questi risultati contribuiscono a spiegare la scelta di confermare Nanchino tra i punti fermi della nuova missione.
© Copyright Il Sole 24 Ore - Tutti i diritti sono riservati