Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

20 settembre 2006

Seconda notte di scontri a Budapest

Ri.Ba.

Seconda notte di scontri a Budapest per i gruppi di "casseur" che chiedono le dimissioni del primo ministro socialista Ferenc Gyurcsany.

Divisi in diverse zone di Budapest, hanno fronteggiato forze di polizia molto più numerose della notte scorsa. Attorno all'1.30 sono iniziati scontri lungo il grande viale Rakoczi, all'altezza di piazza Blaha Luiza. I dimostranti, come la scorsa notte, hanno compiuto numerosi atti di vandalismo, rompendo auto, vetrine di negozi, lanciando sassi e bottiglie e erigendo barricate con cassonetti dell'immondizia per tenere lontane le forze dell’ordine. Lungo il percorso hanno strappato molti manifesti di candidati socialisti alle elezioni amministrative dell'1 ottobre. La polizia è intervenuta in forze in assetto antisommossa, sparando ripetutamente candelotti, impiegando veicoli speciali e anche forze a cavallo. Numerosi gli arresti, secondo quanto indicato dall'agenzia ungherese Mti. Altre scontri sono avvenuti di fronte alla sede centrale del Partito socialista ungherese (Mszp), la compagine politica di Gyurcsany. La polizia ha caricato i dimostranti e ha lanciato gas lacrimogeni.

Le forze dell'ordine sono inoltre intervenute, secondo quanto scrive l'agenzia di stampa Mti, per sgomberare l'area antistante la radio di stato. Il grosso della protesta, tuttavia, è raccolto nella storica piazza Kossuth, di fronte al Parlamento. Circa 10mila persone, pacificamente, si sono riunite per chiedere le dimissioni di Gyurcsany, dopo che il premier ha ammesso, in una registrazione audio filtrata ai media, di aver mentito per almeno un anno e mezzo agli ungheresi.

Secondo la Mti, i dimostranti avrebbero intenzione d'inviare copie di una petizione, contenente le loro richieste, alle ambasciate a Budapest di 24 Paesi. La petizione definisce l'attuale Governo illegittimo e chiede le sue dimissioni entro 48 ore. Chiede inoltre al Parlamento di votare la sfiducia al primo ministro Gyurcsany e fa appello agli agenti di polizia e ai militari di unirsi alle manifestazioni. La petizione, inoltre, accusa Gyurcsany di frode elettorale.

L'avvocato d'estrema destra Laszlo Nagy, secondo quanto riferisce la Mti, ha spiegato che i manifestanti, quando ieri notte sono scoppiati gli scontri davanti alla Tv pubblica magiara, volevano leggere proprio questa petizione.

Resta chiusa piazza Szabadsag, lo slargo dove si trova la sede della Tv di stato Mtv, assaltata e saccheggiata la notte scorsa dai manifestanti. Nei violenti scontri con la polizia sono rimaste ferite o contuse circa 150 persone, tra cui 100 poliziotti.

Manifestazioni di diversa grandezza, spiega ancora la Mti, sono segnalate in diverse città dell'Ungheria. A Nyiregyhaza, a Est, ai confini con l’Ucraina, circa 200 dimostranti hanno aggiunto alla richiesta di dimissioni per Gurcsany, la rivendicazione del diritto esclusivo al possesso dei terreni per gli ungheresi, A Bekescsaba, invece, diversi manifestanti hanno dichiarato di essere stati convocati via Sms, ma non sanno dire da chi. A Miskolc un migliaio di manifestanti è stato convocato dal partito di estrema destra Miep. Dimostrazioni si sono tenute anche a Szeged, Szolnok, Szkeszard, Szombathely. In molti casi i presenti impugnavano bandiere dei partiti d'estrema destra. Il Fidesz, principale partito di opposizione, guidato da Viktor Orban, si è rivolto al Capo dello Stato, Laszlo Solyom, chiedendo di ritirare la fiducia al Premier e indire nuove elezioni.
Il premier Gyurcsany non cede per ora alle proteste di piazza e mostra il pugno duro. Ha detto di essere «intenzionato a contenere le violenze e a prevenire ulteriori crisi».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità