Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

2 ottobre 2006

Ungheria, Gyurcsany bocciato dalle urne chiede voto di fiducia al Parlamento

Il primo ministro ungherese Ferenc Gyurcsany ha annunciato che chiederà un voto di fiducia per il suo Governo venerdì prossimo, in una seduta straordinaria del Parlamento dopo il terremoto politico alle elezioni amministrative di domenica, nel quale il partito conservatore Fidesz ha conquistato la maggioranza in 18 su 19 assemblee provinciali e imposto i suoi candidati a sindaco in 14 città su 22.
Il voto ha risentito dell’ondata di protesta contro il Governo del primo ministro socialista Ferenc Gyurcsany dopo che quest’ultimo aveva ammesso di avere mentito agli elettori sulla situazione economica del paese per vincere le elezioni in aprile. Il leader della destra Viktor Orban ha chiesto le dimissioni del Governo: «Gli elettori hanno bocciato la menzogna, e il Governo dovrà dimettersi perché ha portato il Paese al fallimento».

Il presidente della repubblica Laszlo Solyom, in un discorso pronunciato allo stesso momento della chiusura delle urne, ha di fatto invitato il parlamento a sfiduciare il premier. Solyom ha criticato il primo ministro Gyurcsany perché non affronta la questione morale emersa con il suo discorso sulle bugie prelettorali in aprile. Il premier non vuole riconoscere che ha usato mezzi inaccettabili per conservare il potere, ha criticato pur dandogli atto del merito di avere avviato il risanamento dei conti pubblici. La chiave della soluzione secondo il capo dello stato sta in mano della maggioranza parlamentare che per ristabilire la fiducia nell'opinione pubblica dovrebbe agire sostituendo Gyurcsany. Il «governo - ha detto - è responsabile davanti al parlamento» e il parlamento decide sul primo ministro: che agisca, ha esortato.

I partiti della maggioranza governativa, socialisti e liberali, rifiutano però la lettura dell'opposizione dei risultati. Le amministrative costituzionalmente non sono vincolanti per la maggioranza parlamentare che è impegnata a realizzare il suo programma di risanamento dei conti pubblici, dicono. Ma la pressione della piazza potrebbe togliere forza ai cavilli dei costituzionalisti.

In Piazza Kossuth davanti al parlamento, infatti, dove da due settimane si raduna la folla, anche ieri sera diverse migliaia di dimostranti si sono radunati per chiedere le dismissioni del Governo.

Le proteste sono scoppiate, prima a Budapest e poi in tutto il Paese, dopo la diffusione due settimane fa di un nastro in cui il premier, parlando a una riunione interna del gruppo parlamentare socialista nel maggio scorso, ammetteva che il Governo aveva lavorato male e mentito agli elettori sulla reale situazione economica del paese al solo scopo di vincere le elezioni politiche dell'aprile scorso. Da allora la protesta, cavalcata dall'opposizione di destra, non si placa e reclama a gran voce le dimissioni del governo. Che dopo la sfiducia del presidente della Repubblica sembra avere le ore contate.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità