Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

23 ottobre 2006

Ungheria, proteste in piazza a 50 anni dalla rivoluzione popolare

A cinquant'anni dallo scoppio della rivoluzione democratica del 1956, l'Ungheria fatica ancora a trovare una memoria condivisa di quegli eventi.

Oggi si raggiungerà il culmine nelle celebrazioni del cinquantenario, visto che il 23 ottobre è la data in cui iniziò la sommossa di popolo che portò al momentaneo rovesciamento del potere stalinista.
È lo stesso epicentro delle celebrazioni, la storica piazza Kossuth dove ha sede il Parlamento, a mostrare i segni di questa divisione: una parte della piazza è un vero e proprio accampamento in cui dimostranti continuano a contestare il primo ministro Ferenc Gyurcsany e a chiederne le dimissioni.
Il premier è nell'occhio del ciclone da quando, il 17 settembre scorso, è filtrata alla stampa la registrazione audio d'un discorso a porte chiuse in cui ammetteva di aver mentito agli elettori prima delle consultazioni politiche dell'aprile scorso.
A Gyurcsany viene contestato anche il passato da giovane comunista e l'essersi imparentato con un ex ministro del vecchio regime.
Tra i più scottanti segni di dissidio, c'è stato ieri l'episodio di diversi veterani di quegli anni che, nel ritirare in una cerimonia solenne al Parlamento il premio "Imre Nagy" e altre alte onorificenze, si sono rifiutati di stringere la mano al premier.
Il gesto più eclatante è stato quello di Magdolna Rohr Pinter che ha platealmente ritirato la mano mentre Gyurcsany gliela porgeva. «Sono stata in un gulag in Siberia centrale e immaginate come possa essere stato essere imprigionata in un gulag sovietico dal 1945 fino alla fine del 1953», ha spiegato l'anziana donna.
«E' per questo - ha aggiunto - che non gli ho dato la mano. Posso dire che lui ha studiato lì e ora riproduce qui quello che facevano in Unione sovietica».
Un appello all'unità degli ungheresi nel segno del '56 è stato lanciato ieri dal presidente della repubblica Laszlo Solyom, parlando di fronte al Politecnico di Budapest, da dove il 22 ottobre fu convocata la manifestazione del giorno dopo su una piattaforma di rivendicazioni di autonomia nazionale nei confronti dell'Unione Sovietica e di riforme democratiche. «Una celebrazione nazionale può avere un senso solo se una nazione l'ha accettata nel cuore e se è parte dell'autocoscienza e dell'identità di una nazione»", ha detto Solyom di fronte ad alcune centinaia di persone, molte delle quali portavano coccarde e bandiere bucate, simbolo del '56.
«Quando - si è chiesto - il 23 ottobre 1956 sarà accettato come tale?» La rivolta del 1956 fu uno spartiacque nella storia delle democrazie popolari satellite dell'Unione Sovietica. Dopo un primo ritiro e apparente accettazione dello stato di fatto, col nuovo governo di Imre Nagy al potere, i sovietici tornarono a reprimere la rivoluzione coi carri armati a partire dal 4 novembre. Il risultato dell'invasione sovietica e della resistenza magiara furono, in alcune settimane di duri combattimenti, 2.800 ungheresi e 700 soldati sovietici morti e circa 200mila profughi. Nella repressione furono giustiziati in 225. Tra questi anche il primo ministro Imre Nagy, che fu impiccato.
A ricordare quegli eventi sono convenuti a Budapest capi di stato e ministri provenienti da almeno 56 paesi. Tra gli ospiti, molti dei quali hanno partecipato ieri a una serata di gala presso il Teatro dell'Opera, anche il presidente della Commissione europea José Manuel Durao Barroso, il segretario generale della Nato Jaan de Hoop Scheffer, il re di Spagna Juan Carlos, il presidente tedesco Horst Koehler e quello austriaco Heinz Fischer. A rappresentare l'Italia è il ministro degli Esteri e vicepremier Massimo D'Alema.
Mentre questi ospiti saranno impegnati nel Parlamento in un fitto programma ufficiale di commemorazioni, nella piazza Kossuth i manifestanti promettono di dire la loro. La piazza è per metà piena di tende. L'area dove sono i dimostranti è delimitata da un muro di pannelli in cartongesso con foto del '56. All'interno di una grande tenda c'è un ambulatorio auto-organizzato dai dimostranti e un grande simbolo dell'Ungheria disegnato con la cera colata da candele colorate.
I dimostrati non sembrano spaventati dalla presenza massiccia della polizia, che ha letteralmente militarizzato il centro di Budapest. La sicurezza delle cerimonie verrà garantita, secondo quanto riferisce la Polizia di Budapest, da 1.200 poliziotti.
«Questa celebrazione è stata fatta come la festa dei politici e gli ungheresi non ci possono entrare: possono venire i Re magi e vedere il Bambinello», ha detto sarcastico, parlando con Apcom nella piazza, ieri uno degli organizzatori della protesta Jozsef Dobrovics. «Naturalmente noi ci sorridiamo sopra - continua - e facciamo i nostri passi. La cerimonia non sarà così tranquilla come Ferenc Gyurcsany la vorrebbe».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Pubblicità