ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Saddam impiccato all'alba
Bush: «Un atto di giustizia»
Molte vittime per 3 autobomba

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 dicembre 2006

Saddam Hussein è stato impiccato all'alba di sabato 30 dicembre in Iraq: l’ex dittatore è salito sul patibolo poco dopo le ore 6 (le 4 in Italia) per il massacro nel 1982 di 148 persone di etnia sciita; detenuto dalle forze militari americane fin dalla sua cattura, Saddam era stato consegnato alle autorità irachene, con una operazione tenuta segreta, solo poco prima della esecuzione.

La notizia della avvenuta impiccagione è stata data inizialmente dalla Tv irachena al Hurra, legata agli americani, per essere poco dopo confermata dalla tv di Stato che ha recitato brani del Corano prima di dare l'annuncio ufficiale della morte. Alla città di Tikrit, dove 69 anni fa era nato Saddam, è stato imposto il coprifuoco per quattro giorni. «Spero che resterete uniti e vi metto in guardia: non date fiducia alla coalizione iraniana, questa gente è pericolosa»: queste le ultime parole dell'ex rais, secondo quanto ha riferito il giudice Mounir Haddad che ha assistito all'esecuzione. Il primo ministro iracheno Nouri al Maliki ha inviato un suo emissario ad assistere di persona, ma è stato il viceministro degli esteri iracheno Labeed Abbawi il primo membro del governo di Baghdad a darne la notizia. Anche il Pentagono, che come le altre istituzioni americane ha cercato di tenere un profilo basso in occasione di questa esecuzione, ha dato ben presto conferma della impiccagione.

A breve distanza dall’esecuzione dell'ex dittatore iracheno, almeno 30 persone sono morte e 45 sono rimaste ferite nell’esplosione di un'autobomba in un mercato della città sciita di Kufa già di prima mattina. Altre due autobomba sono esplose nel pomeriggio di sabato nel quartiere al Hurriya di Baghdad a maggioranza sciita , provocando decine di vittime.

In tv le immagini dell'esecuzione. La morte dell'ex dittatore, che è stata filmata (il video, interrotto al fotogramma del cappio al collo, è stato diffuso già nella mattinata di sabato dai media internazionali) ha scatenato immediatamente scene di giubilo tra le strade di Baghdad e persino attorno al luogo del patibolo dove, hanno rivelato testimoni alla tv Usa Cnn, si è danzato intorno al cadavere di Saddam.

Il presidente George W. Bush ha definito l'impiccagione di Saddam Hussein «l'atto di giustizia che lo stesso Saddam aveva negato alle vittime del suo brutale regime». Per Bush, che ha definito «equo» il processo ricevuto da Saddam, l'impiccagione dell'ex presidente iracheno è stata «una tappa importante» nella strada dell'Iraq verso la democrazia. Il presidente americano ha parlato dal ranch di Crawford, in Texas, e aveva tenuto per tutta la giornata della vigilia un basso profilo per non mostrare interferenze con le autorità irachene. I suoi commenti su Saddam sono stati diffusi attraverso un comunicato. Bush ha anche ammesso, però, che l'esecuzione di Saddam non fermerà la violenza in Iraq.

Di tutt'altro avviso il commento del Vaticano: «Un'esecuzione capitale è sempre una notizia tragica, motivo di tristezza anche quando si tratta di una persona che si è resa colpevole di gravi delitti», ha affermato il direttore della sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi. «L'uccisione del colpevole non è la via per ricostruire la giustizia e riconciliare la societá vi è anzi il rischio che al contrario si alimenti lo spirito di vendetta e si semini nuova violenza».

Le reazioni in Iraq e nel mondo. Saddam Hussein «ha pagato» le proprie colpe, ha detto il capo della diplomazia di Londra, Margaret Beckett, ricordando però che «il governo britannico non sostiene il ricorso alla pena di morte in Iraq né in alcuna altra parte». Il ministero degli Esteri russo ha invece espresso il suo rammarico: «L'esecuzione di Saddam Hussein potrebbe condurre a una degradazione della situazione politico-militare e a un inasprimento della tensione settaria».

In una nota del Quirnale si afferma che «interpretando i sentimenti profondi del popolo italiano e gli alti valori morali e giuridici della Costituzione, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferma la contrarietà del nostro Paese a ogni sentenza di morte ed esecuzione capitale». Anche il presidente del Consiglio italiano Romano Prodi ha espresso preoccupazione, perché l'esecuzione di Saddam Hussein serve «ad aumentare la tensione. Questo è avvenuto nelle prime ore e mi auguro che non continui in futuro». Dalla presidenza di turno finlandese della Ue è stato diffuso un comunicato del ministro degli Esteri Erkki Tuomioja: «L'Europa è sempre stata contro il ricorso alla pena di morte».

Le autorità politiche dell'Iran hanno definito l'esecuzione di Saddam Hussein come «una vittoria per il popolo iracheno». Il numero due della diplomazia iraniana, Hamid Reza Assefi, tuttavia, ha criticato duramente gli Stati Uniti per la condotta del processo all'ex rais. «Indagini sull'invasione dell'Iraq in Iran (1980-1988) e in Kuwait (1990) avrebbero portato alla luce il coinvolgimento degli americani nei crimini commessi da Saddam, ragion per cui gli Stati Uniti hanno preferito chiudere il processo in anticipo e procedere all'esecuzione di Saddam in maniera sbrigativa», ha dichiarato Assefi all'agenzia ufficiale Irna.

Il premier iracheno Nuri Al Maliki ha salutato l' «esecuzione del criminale Saddam», rinnovando il suo appello alla riconciliazione nazionale ai sostenitori dell'ex regime, «le cui mani non sono sporche di sangue». «In nome del popolo iracheno, chiedo a tutti coloro che sono stati ingannati dal vecchio regime di rivedere le proprie posizioni», ha proseguito il premier. «Per loro la porta resta sempre aperta, a condizione che le loro mani non si siano macchiate del sangue innocente, affinchè prendano parte alla costruzione del nuovo Iraq», ha concluso Al Maliki, sottolineando che il Paese «non sarà diretto da un solo partito o religione».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-