ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Khartoum, «inopportuna» la conferenza di Parigi. Dagli Usa arrivano accuse di collaborazione Cia-Sudan in Iraq

di Serena Danna

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
11 giugno 2007

La conferenza di pace sul Darfur proposta dal governo francese è «inopportuna» e rischia di saltare. A dichiararlo è il ministro degli Esteri sudanese, Lam Akol, al termine dell'incontro con il suo omologo francese, Bernard Kouchner. La conferenza, in programma per il 25 giugno a Parigi, è «inopportuna per diverse ragioni», ha precisato Akol. «Al momento siamo in attesa di un percorso che è stato elaborato dai mediatori e non vogliamo alcuna distrazione» ha aggiunto, facendo riferimento ai negoziati in corso oggi e domani ad Addis Abeba, tra le Nazioni Unite e l'Unione Africana (Ua) per una soluzione politica della grave crisi che da oltre 4 anni interessa la regione occidentale del paese. Il Sudan ha ribadito la volontà di siglare in tempi brevi un accordo sulla missione di pace «ibrida» mentre il presidente del Ciad, Idriss Deby Itno, ha discusso con il premier egiziano Mubarak della creazione di «corridoi umanitari» tra Ciad e Darfur e dell'invio di una forza delle Nazioni Unite alla frontiera tra i due Paesi. Akol ha ricordato che Kartoum ha già espresso il proprio consenso per le prime due fasi del piano di pace che prevedono sostegno logistico dell'Onu e alle forze Ue già presenti nella regione. La terza fase prevede invece l'invio di circa 20 mila peacekeeper Onu nella regione. Il Sudan chiede che il contingente sia sotto comando africano.

Intanto sulle pagine del Los Angeles Times di oggi è uscita la notizia di una colloborazione tra la Cia e lo stato africano finalizzata alla lotta al terrorismo, intesa che minerebbe la reale possibilità di intervento americano per la risoluzione del conflitto. Secondo quanto riferisce il quotidiano, il Sudan avrebbe segretamente collaborato con l'intelligence americana contro la guerriglia in Iraq e i terroristi di Al Qaida in Somalia, mentre Washington continua a condannare il governo di Khartoum per aver sostenuto i miliaziani arabi nel conflitto in corso nella regione del Darfur.

Le sanzioni imposte dal presidente Bush nelle ultime settimane sarebbero state dunque mitigate per tutelare la collaborazione della Cia con il Sudan.Una collaborazione che è valsa allo stato africano il riconoscimento del Dipartimento di Stato americano come «stretto alleato nella lotta al terrorismo» e l'apertura di un importante canale di comunicazione con l'amministrazione Usa. Per questo motivo le sanzioni imposte da Washington contro Khartoum sono viste da molti come azioni «di facciata» utili a dare l'idea di un atteggiamento più duro da parte di Washington, ma in realtà inutili a fermare le milizie arabe sostenute dal governo sudanese accusate di gravi crimini contro l'umanità.

«La decisione di imporre sanzioni non è stata una buona idea, ha commentato sulle pagine del Los Angeles Times l'ambasciatore sudanese negli Usa, John Ukec Lueth Ukec. «Intacca la nostra collaborazione e rende più forte le posizioni di quanti non vogliono collaborare con gli Stati Uniti». Subito dopo gli attentati dell'11 settembre il Sudan è diventato un crocevia per i militanti islamici diretti in Iraq e in Pakistan e proprio tra i combattenti il Mukhabarat, il servizio segreto sudanese, ha infiltrato spie dirette in Iraq. In questo modo, scrive il giornale americano, molti sudanesi si sono trovati in posizioni migliori rispetto alla Cia per raccogliere informazioni su al Qaida e sugli altri gruppi della guerriglia irachena. La collaborazione con la Cia non si è limitata all'Iraq. Il Sudan avrebbe infatti aiutato gli Stati Uniti a rintracciare terroristi anche nella vicina Somalia grazie ai contatti stabiliti con le Corti Islamiche al potere a Mogadiscio.

Lo scorso marzo, il quatidiano panarabo edito a Londra, Al Hayat, ha rivelato che la Cia costruirà proprio in Sudan il suo più grande centro operativo nell'Africa orientale.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-