ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Commercio mondiale: salta il tavolo del Doha Round

di Alessandro Merli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 giugno 2007

A pochi giorni dall'anniversario della rottura del negoziato Wto per la liberalizzazione del commercio mondiale, la trattativa, che era faticosamente ripresa nel gennaio scorso, ha subìto una nuova rottura. Con conseguenze a questo punto imprevedibili, che potrebbero portare a uno stallo addirittura di anni.
L'incontro di ieri a Potsdam, in Germania, fra Stati Uniti, Unione europea, Brasile e India, i quattro "grandi" del negoziato cosiddetto del Doha Round (dal nome della capitale del Qatar dove fu avviato cinque anni e mezzo fa), si è interrotto bruscamente prima del previsto e, come sempre, sono iniziate le recriminazioni e le accuse reciproche. Per una volta, Stati Uniti e Ue si sono trovati dalla stessa parte della discussione, insistendo sulla rigidità delle altre due controparti nel non voler concedere maggiore accesso ai propri mercati dei prodotti industriali, mentre Washington e Bruxelles sostengono di aver compiuto uno sforzo per venire incontro alle richieste in materia agricola. Sforzo tuttavia ritenuto insufficiente da parte dei rappresentanti dei due Paesi emergenti. Usa e Ue hanno affermato che la posizione di Brasile e India potrebbe non essere condivisa dagli altri Paesi del gruppo del G-20, che riunisce i principali Paesi in via di sviluppo.
Particolarmente controverso il taglio ai sussidi agli agricoltori americani. Il rappresentante commerciale Usa, Susan Schwab, aveva detto di esser disposta a ridurre il tetto dai 22 miliardi di dollari dell'anno scorso a 17. Di fatto, però, i sussidi che verranno sborsati quest'anno saranno di "soli" 12 miliardi di dollari, grazie all'aumento delle quotazioni delle materie prime agricole: Brasile e India non erano quindi disponibili ad accettare un tetto che si sarebbe rivelato in pratica un aumento rispetto agli esborsi 2007. «Era inutile continuare a discutere sulla base delle cifre che erano sul tavolo», ha detto il ministro degli Esteri brasiliano, Celso Amorim al momento dell'interruzione, poco dopo la colazione di lavoro.
Peter Mandelson, il commissario europeo incaricato della trattativa, ha detto che la Ue era disposta a fare un'altra mossa per venire incontro alle richieste dei partner, ma non senza reciprocità. Il suo spazio di manovra, del resto, è limitato dal fiato sul collo della Francia, ancor più intenso ora che a Parigi si è insediato il nuovo Governo di Nicolas Sarkozy, il quale ha detto esplicitamente di non volere alcuna ulteriore concessione europea che possa danneggiare gli agricoltori francesi.
Nel commentare la rottura della trattativa, il presidente della Confagricoltura, Federico Vecchioni, ha dichiarato ieri che «è stato meglio sospendere che raggiungere decisioni affrettate e dannose».
Non è chiaro come il negoziato, che fin dal suo avvio non ha fatto che procedere per successive interruzioni e scadenze mancate, possa continuare e soprattutto appare molto dubbio che possa centrare l'obiettivo di una conclusione entro fine anno, prima che la lunga campagna presidenziale americana del 2008 blocchi di fatto ogni chance. Il brasiliano Amorim e il ministro dell'Industria indiano, Kamal Nath, hanno affermato che il Doha Round «non è morto» e la Schwab ha sostenuto che, paradossalmente, con la rottura di ieri, la possibilità che il Congresso rinnovi all'amministrazione Bush il mandato a negoziare (il cosiddetto fast-track) che scade il 30 giugno prossimo, è aumentata. «Abbiamo dimostrato di sapere essere duri e quindi che il Congresso può fidarsi di noi», ha detto la Schwab.
Gli esperti di questioni commerciali ritengono che a questo punto anche un intervento del direttore generale della Wto, avrebbe spazi di successo limitati. Altri però sostengono che l'ultima carta sia proprio una bozza preparata da Lamy che metta i negoziatori davanti alle proprie responsabilità.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-