ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Un piccolo passo per
l'Eurozona, un grande balzo
in avanti per la Slovenia

di Piero Fornara

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 dicembre 2006

A cinque anni esatti dall'entrata in circolazione in dodici Paesi, l’euro «fa 13»: dal 1° gennaio 2007 la Slovenia (poco più di 20mila kmq di superficie e 2 milioni di abitanti), entra nel sistema della moneta unica e, dopo due settimane di doppia valuta, il tallero cesserà di avere corso legale. Il 15 gennaio, per celebrare solennemente l'evento, sono stati invitati a Lubiana i capi di governo, i ministri delle Finanze e i governatori delle Banche centrali dei «Dodici».

Al traguardo dell'euro la Repubblica slovena arriva con i conti pubblici in ordine, il Pil che cresce in media del 4 o 5 per cento l’anno e un reddito pro capite che, in termini di potere d’acquisto, equivale a quello della Grecia ed è pari all’82% di quello italiano (stime di Eurostat). Il «Financial Times», parafrasando la storica esclamazione dell’astronauta Neil Amstrong sulla luna, ha scritto: «È un piccolo passo per l’Eurozona, ma un grosso balzo in avanti per questo Paese». Una definizione che possiamo sottoscrivere, tanto più che nel primo semestre 2008 la Slovenia assumerà anche la presidenza dell’Unione europea.

L'indipendenza nel 1991. Era il 25 giugno 1991 quando la Slovenia annunciò la propria indipendenza, provocando l’intervento militare delle truppe federali jugoslave: ne seguì una breve guerra, che terminò anche per la mediazione dei Paesi occidentali con gli accordi di Brioni del 7 luglio, lasciandosi alle spalle una settantina di vittime e modesti danni materiali. L’anno successivo arrivò il riconoscimento della comunità internazionale. Grazie al rapporto privilegiato con la Germania, le nuove autorità di Lubiana ottennero credito presso la Nato e l’Unione europea, dove entreranno rispettivamente nel marzo e nel maggio 2004.

Repubblica-modello fra i Paesi dell’Europa centro-orientale usciti dall’esperienza comunista, la Slovenia ha goduto in questi quindici anni di una confortevole stabilità, nonostante l’alternarsi ai vertici dello Stato di esponenti di diverso orientamento politico: liberal-democratico è infatti l’attuale presidente della Repubblica Janez Drnovsek, eletto nel dicembre 2002; conservatore è invece il primo ministro Janez Jansa, in carica dal novembre 2004.

Da Tito a Preseren. Nella capitale Lubiana (300mila abitanti, compresi i sobborghi) si respira un’atmosfera più mitteleuropea, se non asburgica, che balcanica (anche se la lingua slovena appartiene al ceppo slavo) e quasi più nulla è rimasto a ricordare il maresciallo Tito, padre-padrone della Jugoslavia socialista e non-allineata, che in questa città vi morì a 88 anni, nel maggio 1980, prima di essere trasportato a Belgrado dove si svolsero solenni funerali con la partecipazione di delegazioni governative dell’Est, dell’Ovest e del Terzo mondo. L’Europa divisa in blocchi non c’è più e altri sono i personaggi che si oggi si vogliono ricordare in Slovenia: la nuova moneta da 2 euro («evro» nella grafia locale) effigia il poeta romantico France Preseren (1800-1849) e un verso della sua lirica Zdravljica («Brindisi»), attuale inno nazionale sloveno; sulla moneta da 1 euro è invece raffigurato Primoz Trubar (1508-1586), predicatore protestante, con cui si può dire sia nata la lingua letteraria slovena.


Monete in euro slovene (da Wikipedia)


Il Paese in cifre
Gli indicatori macroeconomici vengono
stilati dal Fondo monetario internazionale,
dalla Commissione Ue e dall'Ocse
nei consueti rapporti semestrali; i dati sul
Pil e sul reddito pro capite sono di fonte
Eurostat con riferimento al 2005
Pil27,6
(in miliardi di euro)
Pil pro capite13.800
(in euro)
Cambio
1 euro=239,64 talleri


Commissione Ue200620072008
Pil (var. %)4,84,24,5
Inflazione (var. %)2,52,52,6
Disoccupazione (tasso %)6,16,16,0
Deficit (% Pil)-1,6-1,6-1,5
Debito (% Pil)28,428,027,6
Fonte: Previsioni d 'autunno, 6 novembre 2006


Fondo monetario200520062007
Pil (var. %)3,94,24,0
Inflazione (var. %)2,52,52,3
Fonte:World Economic Outlook, 14 settembre 2006
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.

 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-