Una nuova collana, “I momenti d’oro dell’economia”, diretta da Paolo Savona ordinario di Politica economica alla Luiss ed ex capo del dipartimento per le politiche comunitarie di Palazzo Chigi.
Ma soprattutto la seconda edizione dell’ “Atlante Luiss 2006” e un canale di collaborazione con il “Sole 24 Ore”. Sono queste le novità editoriali della Luiss University Press, la casa editrice della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, presentate nel corso di una conferenza stampa dal numero due dell’ateneo Attilio Oliva e dal presidente del gruppo Sole 24 Ore, Innocenzo Cipolletta. .
Uno “strumento per riflettere” che prende le mosse dai quattro seminari scenario che la Luiss organizza ogni anno per portare all’attenzione generale tematiche di rilevanza internazionale. La seconda edizione dell’Atlante Luiss rappresenta un viaggio attraverso l’innovazione tecnologica e la globalizzazione, l’Europa allargata e le religioni. E, a partire da quest’anno, sarà affiancato da uno specifico Atlante geopolitico regionale che avrà come focus i rapporti tra l’Unione europea e l’America Latina e conterrà un inedito contributo dell’economista Paolo Sylos Labini. Il testo dell’intervento che avrebbe dovuto pronunciare nel corso di una conferenza programmata alla Luiss nel dicembre scorso, proprio pochi giorni prima della sua scomparsa. L’Atlante, accompagnato dalla prefazione di Luca Cordero di Montezemolo, si avvarrà, tra l’altro, dei contributi di Richard Bulliet, docente di studi mediorientali alla Columbia University ed esperto islamista, di Hernando de Soto, fondatore e presidente dell’Institute of Liberty and Democracy di Lima e ancora del premio Nobel per l’Economia, Sen Amartya. Il fil rouge che accomuna gli autori, spiega Sebastiano Maffettone, «è la presenza di uno sguardo “comprendente” capace di guardare agli scenari del mondo con una visione».
Con una riflessione riservata a John Stuart Mill, prende avvio poi la collana guidata da Paolo Savona che ripercorre le fasi salienti dello sviluppo del sapere economico partendo proprio da uno dei pensatori più rappresentativi del positivismo e dell'economia del diciannovesimo secolo.
Il vicepresidente Oliva ha infine ricordato le linee di collaborazione con il Sole 24 Ore. A cominciare dall’organizzazione in partnership del “Festival delle scienze sociali” nella primavera 2007. E, sul piano squisitamente editoriale, una collana in coedizione per valorizzare la produzione dell’ateneo, la vendita dei testi editi dall’università attraverso il canale di e-commerce “Shopping 24” e un raccordo tra “Radio 24” e la piccola avventura dell’università romana, “Radio Luiss”. Per il futuro sono già in cantiere poi la coedizione di manuali di docenti Luiss e la possibilità di vendere i volumi della Luiss University Press in abbinamento al quotidiano. «C’e una vicinanza culturale – rileva il presidente de Il Sole 24 Ore, Innocenzo Cipolletta – che lega il nostro gruppo al mondo dell’università. Che, d’altro canto, è legato al mondo dell’informazione. Sono due poli che hanno affinità di obiettivi, cioè produrre formazione e informazione, pur lavorando con campi ma soprattutto pubblici diversi. Da un lato, quello specifico e specialistico verso cui muove l’università. Dall’altro, il target generale che il Sole ha come obiettivo. Una partnership che ci consentirà di poter convergere verso una domanda crescente di informazione specializzata non limitata a un pubblico specialistico».