Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Economia e Lavoro

ARCHIVIO »
Il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo (Ansa/Ciro Fusco)

21 ottobre 2006

Montezemolo: «Finanziaria vecchia, classista e senza anima»

La Finanziaria «appare sorretta da una logica vecchia» con una prevalenza di entrate fiscali e contributive rispetto ai «tagli strutturali della spesa pubblica», e inoltre «non c'è traccia in essa di spirito riformatore».

Così il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, torna a criticare la manovra varata dal Governo Prodi. E in un messaggio al seminario organizzato dalla Fondazione Glocus sottolinea: «Avevamo salutato con soddisfazione il Dpef e i primi provvedimenti in materia di liberalizzazioni, anche se questi ultimi avevano poi subito un ridimensionamento. Ci aspettavamo una Finanziaria che ricalcasse il Dpef e quindi avviasse una stagione di riforme strutturali capaci di riequilibrare in via definitiva le finanze pubbliche e che lasciasse lo spazio alla politica di sostegno e allo sviluppo. Ma questo non è avvenuto».
Il presidente di Confindustria prosegue: «Al di là degli specifici provvedimenti che hanno riguardato questo o quel settore ed anche al di là della valutazione puramente aritmetica di chi ci guadagna o ci perde è apparso che questa Finanziaria mancasse di anima e di visione: pretende di raggiungere contemporaneamente una quantità di obiettivi e rischia di mancarli tutti». Soprattutto - insiste Montezemolo - appare sorretta da una logica vecchia, ossia una moltitudine di interventi dove prevalgono nettamente gli aumenti di entrate fiscali e contributivi, mentre sono assenti tagli strutturali della spesa pubblica». È netto il giudizio del Presidente di Confindustria, quando chiarisce: «Non c'è traccia di spirito riformatore, mentre sono riemerse vecchie locuzioni classiste che dividono il Paese. Non è questo di cui ha bisogno il Paese. Non sarà l'invidia quella che ci porterà nel futuro». Poi ammonisce: «Il Paese ha bisogno di forze riformatrici e di orientare al futuro per battere un massimalismo che è ancora troppo diffuso».
Parlando da Prato, al Forum di Piccola industria Montezemolo considera: «Non possiamo più avere una coalizione come quella attuale con la sinistra conservatrice e massimalista che frena il futuro di questo Paese». E a proposito della manifestazione di Vicenza organizzata dalla Cdl contro la Finanziaria sottolinea: «Ho saputo che a Vicenza hanno fischiato l'inno di Mameli. È una cosa vergognosa, una forma di populismo che non ci piace».«Non abbiamo bisogno delle piazze - dice - ma di proposte e decisioni che consentano di affrontare i problemi reali del Paese».
Per il presidente di Confindustria «Questa Finanziaria contiene anche una sorta di polpetta avvelenata che è il trasferimento forzoso del Tfr». L'accordo raggiunto - sottolinea - è positivo per le aziende piccole e medie, ma «comporta un sacrificio maggiore per le aziende medie e grandi perchè tutto il Tfr che non andrà ai fondi sarà trasferito all'Inps». Ma il vero problema - considera - per queste aziende «è soprattutto il costo del denaro che dovranno reperire per sostituire la liquidità dei nuovi flussi di Tfr».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

job24

Visita il portale Job24
Cerca tra gli annunci, invia il curriculum, scopri il tuo valore di mercato.

In Evidenza

Inoltra il tuo CV
Contatta con un click oltre 680 Aziende e Società di Selezione!

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Job24 anche in versione MULTIMEDIA!
Ascolta online l'omonima trasmissione di Radio24 con Walter Passerini e Roberta Pelagatta

Pubblicità