Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Economia e Lavoro

ARCHIVIO »

13 ottobre 2006

Accordo Novamont-Coldiretti per creare prima bioraffineria

Un nuovo modello di sviluppo industriale sostenibile in grado di contribuire al rilancio dell’economia italiana, di coniugare la crescente domanda di qualità ambientale con la competitività di impresa e di fornire risposte concrete alle problematiche delle risorse petrolifere.

Si tratta della prima bioraffineria, unica al mondo nel suo genere, nata a Terni dalla collaborazione tra Novamont e Coldiretti con la costituzione di una società paritetica tra Novamont S.p.A. e una cooperativa partecipata da 600 imprenditori agricoli, affinché la bioraffineria sia in grado di massimizzare la specializzazione delle colture, utilizzare a pieno i residui e accorciare la catena del valore.
Si tratta del primo esempio nel suo genere, che va ad integrare a monte la filiera delle bioplastiche Mater-Bi® ed Origo-Bi® e apre a nuove applicazioni nel campo degli intermedi chimici con l’utilizzazione di amido di mais e oli vegetali. Novamont, azienda leader nel settore delle bioplastiche, ha fino ad oggi investito circa 100 milioni di euro per sviluppi di ricerca e per la realizzazione degli impianti di bioplastiche e grazie alla fattiva collaborazione con Coldiretti si accinge ora a creare una vera e propria bioraffineria realizzando un nuovo insediamento produttivo integrato nel territorio in grado di utilizzare le risorse naturali di origine agricola locali.
A regime, a partire da inizio 2008, si prevede che la raffineria raggiungerà una capacità produttiva annua di 60.000 tonnellate di bioplastiche completamente biodegradabili, compostabili e con limitato impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita. La bioraffineria è ben più di un innovativo insediamento industriale: è piuttosto espressione di un nuovo modo di intendere economia, territorio e ambiente. Un vero modello industriale, economicamente sostenibile ed ambientalmente compatibile che si propone di affrontare in modo diverso le grandi sfide dell’economia: l’aumento del prezzo del petrolio e la sua disponibilità limitata, la valorizzazione delle nuove opportunità offerte dall’agricoltura per lo sviluppo sostenibile, i gravi problemi ambientali e la progressiva perdita di competitività del sistema produttivo occidentale di fronte alla crescita dei Paesi asiatici.
Il nuovo progetto imprenditoriale si pone in linea con l’obiettivo sostenuto dalla Coldiretti per la finanziaria di arrivare a sostituire entro il 2010 i sacchetti di plastica della spesa con quelli ottenuti da materiale biodegradabile come è già previsto in Francia dove la legge di orientamento per l’agricoltura del 2006 prevede il divieto “dal primo gennaio 2010 della distribuzione al consumatore finale, a titolo gratuito o oneroso, dei sacchetti a uso unico in plastica non biodegradabile”. In Italia ci sono i terreni, le coltivazioni e le capacità imprenditoriali per un contributo concreto dell’agricoltura alla riduzione dell’inquinamento ambientale: attraverso il sistema della bioraffineria Novamont, destinando con la collaborazione della Coldiretti 800.000 ettari di terreno a colture di mais e oleaginose a fini energetici, sarebbe possibile, in linea di principio, produrre quantità di bioplastiche nell’ordine di circa 2 milioni di tonnellate, un quarto dell’intero fabbisogno nazionale di plastiche, metà dell’intera quantità di prodotti usa e getta. Un progetto quindi perfettamente compatibile con le colture alimentari e in grado di attivare un’intera filiera economica, nella logica di una competitività ambientale di sistema.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

job24

Visita il portale Job24
Cerca tra gli annunci, invia il curriculum, scopri il tuo valore di mercato.

In Evidenza

Inoltra il tuo CV
Contatta con un click oltre 680 Aziende e Società di Selezione!

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Job24 anche in versione MULTIMEDIA!
Ascolta online l'omonima trasmissione di Radio24 con Walter Passerini e Roberta Pelagatta

Pubblicità