La Contour, la bottiglia in vetro simbolo della Coca-Cola, compie quest’anno 90 anni: la sua inconfondibile forma allungata e suadente, vagamente ispirata ai modelli delle gonne strette in voga agli inizi del ‘900, rappresentò nel 1916 una vera e propria rivoluzione nel design. Al tempo, la maggior parte delle bibite era confezionata in comuni bottiglie di vetro dai lati piatti, ma Alexander Samuelson e Earl R. Dean della Root Glass Company di Terre Haute (Indiana), furono incaricati di realizzare per conto della Coca-Cola Company (fondata nel 1892) un recipiente che sarebbe potuto essere facilmente riconoscibile da chiunque, perfino al buio o anche se finito in mille pezzi. Così nacque la Contour, di cui la compagnia di Atlanta riuscì in seguito ad assicurarsi i diritti, registrando il prezioso marchio all’ufficio brevetti degli Stati Uniti. Del successo della bottiglia beneficiò però anche Chapman Root, proprietario della Root Glass Company. L’imprenditore diventò l’uomo più ricco dell’Indiana grazie a una clausola che gli assegnava 5 centesimi di dollaro ogni 140 Contour prodotte. Col passare dei decenni la celebre bottiglia (di colore verde negli Usa e trasparente nel resto del mondo) è diventata sempre di più un vero e proprio oggetto da pop art, grazie anche alle frequenti incursioni effettuate nella cultura del Novecento. I musicisti blues utilizzavano i suoi colli di bottiglia come slide per suonare la chitarra, Hollywood l’ha celebrata in diversi film tra cui “Ma che siamo tutti matti?” (dove una tribù di boscimani scambia la Contour per un messaggio inviato dal paradiso). Andy Warhol l’ha poi definitivamente consacrata nell’arte contemporanea, con il suo notissimo olio “Green Coca-Cola Bottles” del 1962, dove l’immagine della bottiglia-simbolo veniva riprodotta in decine di copie affiancate. Ma anche altri artisti, come Howard Finster, Tom Wesselmann, Ulrich Walter e Carlos Vergar hanno riprodotto la Contour nelle loro opere. In occasione del nono decennale del suo oggetto cult, Coca-Cola ha deciso di puntare ancora una volta sulla storica forma: la compagnia di Atlanta si è rivolta a cinque delle maggiori agenzie di design al mondo che hanno sviluppato Coca-Cola M5, una gamma di bottiglie di alluminio con la forma della classica Contour con l’obiettivo di conquistare il mercato giovanile. Il richiamo allo storico oggetto
sarà in Italia il fulcro della nuova piattaforma di comunicazione “Vivi il lato Coca-Cola della Vita”, sulla quale si baseranno tutte le nuove attività di marketing del prossimo anno. Inoltre, una nuova bottiglia in vetro da un litro della Contour sarà distribuita da Coca-Cola per la grande distribuzione. Insomma, la celebre bottiglietta non è diventata un pezzo da museo, nonostante sia stato persino innalzato un monumento celebrativo dove un tempo sorgeva la Root Glass Factory, la sua fabbrica di nascita.