ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Bersani: «Il sistema industriale parte attiva nel processo generale di innovazione»

di Nicoletta Cottone

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
24 maggio 2007

Il sistema industriale deve essere parte attiva di un processo generale di innovazione. Lancia un messaggio di cambiamento e di fiducia il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani nel suo intervento di fronte all'assemblea di Confindustria. Una società che non accetti di chiudere la porta ai giovani, «dove lavorare e produrre, fare impresa nelle regole sia riconosciuto come assunzione di una responsabilità collettiva. Dove il lavoro riprenda la sua centralità. Il prossimo anno l'obiettivo del Governo sarà quello di «dare fiato alla ripresa e dare sollievo alle questioni sociali più acute». Occorre investire le risorse nei luoghi di produttività del Paese, ricollocando meglio le risorse. Il Governo, sottolinea Bersani, ha aperto dei «cantieri» per cambiare il volto del Paese e «nonostante la precarietà della politica bisogna avere fiducia che vengano completati» concludendo l'opera riformatrice.


Sul calo della pressione fiscale, Bersani chiede «un'apertura di credito: sarà un lavoro duro ma vogliamo lavorarci sul serio». In risposta all'intervento del leader di Confindustria Montezemolo sulla pressione fiscale che grava sulle imprese, Bersani ha sottolineato «sappiamo - ha aggiunto Bersani - che anche a livello europeo il carico sulle imprese non è proporzionato e competitivo, ma noi stiamo lavorando in quella direzione».

L'economia italiana è in ripresa, ma ancora non è a livello degli altri Paesi europei. «Siamo in una fase ancora non compiuta - dice Bersani - difficile da decifrare. Stiamo crescendo, ma in modo ancora inadeguato rispetto agli altri Paesi della Ue. Ma anche la produzione industriale sta crescendo». La nostra industria, sottolinea il ministro, ha dovuto affrontare tre choc: la concorrenza di altri Paesi, un ciclo tecnologico difficile da assorbire e l'euro che non si raffredda. Avanti tutta con la liberalizzazione del settore energetico. «Andremo avanti - ha detto Bersani- ma è molto triste pensare che noi abbiamo proposto un pacchetto di liberalizzazioni a luglio, sei mesi prima della Francia, e i francesi lo hanno fatto già da tre mesi mentre noi siamo ancora a metà».


Giudizio positivo del ministro dello Sviluppo economico alle ultime fusioni bancarie, come quella tra Unicredit e Capitalia. Parlando della ripresa e dell'internazionalizzzione delle imprese, Bersani ha detto che le banche stanno dando una mano seria. «Ciò è dovuto all'intelligenza e alla visione di soggetti imprenditoriali. È venuto meno il principio del consenso preliminare del legislatore. Queste aggregazioni rimangono un mezzo e non un fine, anche se certamente per una banca il fine è guadagnare, ma guadagnare affrancando le imprese dell'internazionalizzazione».


Sulla destinazione dell'extragettito l'obiettivo del Governo, dice Bersani, è «chiaro» ed è quello di «portare sollievo alle situazioni sociali più acute del Paese». Poi come farlo, e cioè i «sottotitoli» verranno discussi al tavolo con le parti sociali. Bersani dice che il Governo non é allo sbando, ma ha chiaro l'obiettivo di fondo. «Il Governo non accumula e distribuisce tesoretti - spiega - ma fa politica economica. E noi in un anno, con un solo colpo di barra, anche se con qualche difficoltà ed errori di comunicazione, abbiamo rimesso il treno sui binari. Ora si respira un pò meglio, e non ci sono spade di Damocle all'orizzonte».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-