ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Il ticket per entrare nel centro di Milano

di Luca Davi e Marco Morino

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
21 luglio 2007

Vota il sondaggio
Guarda la mappa interattiva

Semaforo verde della Giunta comunale di Milano alla pollution charge, ovvero il ticket antismog. L'esecutivo di Palazzo Marino ha approvato ieri, all'unanimità, il provvedimento antismog che si applicherà all'interno della cerchia dei Bastioni per le vetture più inquinanti. Da definire ancora i costi degli abbonamenti per i residenti al di fuori della zona a traffico limitato (Ztl). La sperimentazione – ha confermato il sindaco di Milano Letizia Moratti – partirà in autunno. La delibera non passerà all'esame del Consiglio comunale.

«Il Comune di Milano – ha aggiunto il sindaco – ha posto da subito tra i suoi obiettivi strategici il miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini, a partire dalla tutela dell'ambiente e della difesa della salute». In base alle prime stime il ticket antismog si applicherà a circa 130mila mezzi e dovrebbe portare nelle casse del Comune di Milano circa 40 milioni di euro l'anno. L'applicazione del ticket andrà di pari passo con il potenziamento del trasporto pubblico locale, intervento indispensabile per non vanificare gli effetti della pollution charge.

Nella strategia del Comune, infatti, il piano antismog non prevede solo l'introduzione del ticket ma anche il rafforzamento dei mezzi pubblici e una migliore integrazione territoriale del trasporto gomma- ferro.

Ricadute positive sulla lotta all'inquinamento – ha detto ancora la Moratti – saranno ottenute anche grazie a ulteriori investimenti e incentivazioni per sostituire le vecchie caldaie per il riscaldamento, un piano per il risparmio energetico nelle case e negli uffici, l'innovazione tecnologica per favorire l'uso di fonti energetiche pulite, il potenziamento del riciclaggio dei rifiuti urbani.

«È un fronte ampio di interventi misurati su obiettivi precisi – ha sottolineato la Moratti – che porterà alla diminuzione del 20% dell'inquinamento atmosferico e del 25% dell'inquinamento dovuto ai mezzi di trasporto pubblico e privato».
L'opposizione però affila le armi. L'Ulivo è pronto a fare ricorso al Tar contro il ticket antismog. «Con i nostri legali verificheremo gli spazi per un ricorso » fa sapere la capogruppo in Consiglio comunale Marilena Adamo. L'Ulivo rivendica la necessità di un'approvazione del ticket da parte del Consiglio comunale di Milano. Insomma, la delibera di Giunta, secondo l'Ulivo, non sarebbe sufficiente.

Ma veniamo alle note tecniche. Entrare nella cerchia dei Bastioni costerà per le auto che inquinano (quelle ritenute responsabili di oltre il 90% delle immissioni di Pm10 da traffico) dai 2 ai 10 euro al giorno. Si entra a pagamento dal lunedì al venerdì, dalle ore 7 alle 19, mentre nulla è dovuto nei giorni feriali e alla sera. Esentati dal pagamento sono i possessori di cicli e motocicli, di veicoli elettrici, Gpl, metano e ibridi, dei mezzi Euro 3 e 4 e dei diesel 3 e 4 con filtro anti-particolato.
La tariffa giornaliera minima ( 2 euro) si applica alla cosiddetta classe 3, ovvero tutte le auto a benzina Euro 1 e 2. A pagare 5 euro al giorno saranno coloro che appartengono alla classe 4, ovvero i possessori delle auto a benzina pre-Euro e diesel Euro 1, 2, 3 e 4. Ticket di 10 euro invece per i mezzi della classe 5, i più inquinanti: tra questi, i diesel pre-Euro.

Sono previste multe di 70 euro per i trasgressori.
Palazzo Marino ha studiato per i residenti nella cerchia dei Bastioni un abbonamento annuale. Si va dai 50 euro per i mezzi della classe 3, ai 125 della classe 4 fino ai 250 della 5. Restano da definire, invece, gli abbonamenti per chi risiede fuori dall'area critica.

Attraverso il provvedimento le auto in ingresso nell'area dovrebbero scendere del 20% circa, mentre si prevede di dimezzare le emissioni di Pm10 allo scarico nell'area interessata dal ticket.

Secondo una stima dell'Agenzia per la mobilità e l'ambiente, le auto in ingresso alla cerchia dei Bastioni fra le 7 e le 19 sono 89mila. Di queste 8mila, pari al 9%, sono di residenti nell'area, 36mila, pari al 40% sono di residenti in altre zona del Comune di Milano. Le restanti 45mila sono di residenti fuori Milano.


RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-