ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Gli italiani finanziano la ricerca scientifica

di Guido Romeo

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci


Gli italiani si scoprono finanziatori della ricerca. Sono 328,9 milioni di euro i fondi che 15,8 milioni di contribuenti hanno destinato al sociale indicando l'uso del 5 per mille delle proprie tasse nel 2006. La parte del leone l'ha fatta il volontariato che riceverà 182,9 milioni di euro, ma la ricerca ricerca scientifica è buona seconda (51,1 milioni), seguita dagli istituti sanitari (46,7 milioni) dove figurano molti centri che con spiccate vocazioni alla ricerca biomedica, seguiti dai municipi (21,7 milioni).
Il bilancio è sicuramente insufficiente per far fronte al cronico sottofinanziamento della ricerca nella penisola (ferma all'1,1% del Pil rispetto 3% previsto dalla strategia di Lisbona per il 2010), ma ribalta il luogo comune degli italiani poco sensibili al valore della scienza e al problema della fuga dei talenti che sempre più spesso lasciano il Paese per proseguire il proprio lavoro all'estero. Anzi, la miriade di piccole sigle non ha confuso i contribuenti che sembrano aver operato scelte meditate e motivate. «Dai grandi numeri – spiega il direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano – emerge che il meccanismo ha tenuto. Le scelte sono evidenti e le associazioni al limite della normativa sono irrilevanti». Da sola la ricerca scientifica e sanitaria ha raccolto 2,8 milioni di preferenze equivalenti al 18% del totale al 30% dei fondi complessivi. E al primo posto nella classifica generale di chi riceverà più fondi c'è proprio un'istituzione legata alla biomedicina. È l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che riceverà complessivamente 37,7 milioni di euro (28 milioni come ente di ricerca scientifica, 5,4 milioni come istituto sanitario, 4,3 milioni come onlus). Guardando l'elenco delle associazioni no-profit sono 16 le organizzazioni che riceveranno oltre un milione di euro. Il maggior aiuto sarà per l'Unicef (5,9 milioni), seguita da Medici senza frontiere (4,9 mln), Emergency (4,5 mln), Acli (3,4 mln). Tra gli enti del settore sanitario la classifica dei beneficiati vede in testa l'Istituto Europeo di Oncologia di Veronesi (7,8 milioni) seguito dal San Raffaele (6,7 milioni), dall'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro (5,4 milioni), l'Istituto Giannina Gaslini (5,4 milioni), l'Istituto nazionale dei tumori (5,3 milioni), il Centro di Riferimento Oncologico (3,4 milioni), la Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza (1,6 milioni) e l'ospedale Bambin Gesù di Roma (1,2 milioni).
Nel complesso l'esito di questa specie di referendum sulla sensibilità degli italiani in materia di volontariato e ricerca è stato molto incoraggiante e ha spinto «Nòva24 - Il Sole-24Ore» a sostenere la petizione pubblica lanciata da Gianluca Salvatori, assessore per la Pianificazione, la ricerca e l'innovazione della Provincia di Trento, e sottoscrivibile online volta a chiedere che il meccanismo del cinque per mille non venga cancellato o depotenziato. A essa si sono rapidamente associati Premi Nobel, scienziati e comuni cittadini che vedono nella ricerca e nelle preferenze dei contribuenti un valore da difendere. Per il 2007 il tetto dei fondi del 5 per mille, prima annunciato a 250 milioni, è stato alzato a 400 e la stessa cifra è prevista nella Finanziara 2008 in discussione in questi giorni. Ciò garantisce ancora margine di crescita per i fondi del cinque per mille, ma i firmatari auspicano che questa misura assuma al più presto un carattere permanente e non negoziabile.

www.agenziaentrate.it

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-