ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Bankitalia: «Dal taglio delle tasse sul lavoro rilancio di economia e consumi»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
5 gennaio 2008

La riduzione delle tasse sui salari, che scalderà la prossima settimana il confronto tra governo e parti sociali, avrebbe un impatto positivo sull'economia, con un rilancio dei consumi e un calo dell'inflazione. A dirlo non sono i sindacati che siederanno al tavolo con il governo, ma tre economisti della Banca d'Italia (Lorenzo Forni, Libero Monteforte e Luca Sessa) in uno studio realizzato per l'istituto centrale guidato da Mario Draghi che simula l'impatto di politiche di bilancio sull'area dell'euro. Titolo: "Effetti di equilibrio economico generale della politica fiscale: stime per l'area euro".

Nel lavoro dei tre studiosi vengono stimati gli effetti macroeconomici della politica fiscale nel breve-medio periodo. In questo senso la conclusione è chiarissima: «Riduzioni delle imposte sul lavoro e sul consumo pari all'1% del Pil inducono un'espansione del prodotto e dei consumi compresa tra lo 0,3% e lo 0,4%». Nell'insieme - aggiungono gli economisti di via Nazionale - «gli effetti espansivi sul prodotto di riduzioni delle aliquote fiscali risultano essere assai più persistenti rispetto a quelli di aumenti di spesa».

«La riduzione delle tasse sul lavoro - emerge ancora dallo studio - favorisce anche gli investimenti, mentre il calo delle imposte sul consumo induce un aumento dei consumi stessi a scapito dell'accumulazione del capitale». Per quanto riguarda la tassazione sui redditi da capitale, poi, «una sua riduzione favorisce l'investimento e il prodotto nel lungo periodo e riduce i consumi privati nel breve; in particolare, un calo delle relative imposte pari all'1% del Pil induce nel primo anno un aumento del prodotto dello 0,4%; tale aumento permane ancora dopo tre anni. Nell'insieme, gli effetti espansivi sul prodotto di riduzioni delle aliquote fiscali risultano essere assai più persistenti rispetto a quelli di aumenti di spesa».

Diversa, invece, e ben più ridotta la spinta espansiva che può venire con aumenti di spesa nel settore pubblico. «Tra le spese, aumenti degli acquisti di beni e servizi e dei redditi da lavoro nel settore pubblico pari all'1% del Pil hanno effetti espansivi sul consumo privato che risultano lievi (tra lo 0,05% e lo 0,2% nella media del primo anno) e di breve durata (l'effetto espansivo si annulla dopo circa un anno)». Invece, «incrementi ai trasferimenti alle famiglie - si legge nello studio - mostrano un effetto lievemente maggiore. Per quanto riguarda l'impatto sul Pil, è modesto quello derivante da incrementi nei redditi da lavoro e nei trasferimenti (tra 0,2% e 0,3% nel primo anno), mentre è più significativo quello associato a incrementi degli acquisti di beni e servizi (0,9%), che costituiscono una componente di domanda».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-