Dell'ultimo tassello del palinsesto mattutino di Mediaset, Mattinocinque, il direttore di Canale 5, Massimo Donelli, ha sottolineato l'aspetto di novità. «Tutti si lamentano che la televisione generalista non fa programmi nuovi – ha affermato Donelli presentando il programma che prende il via lunedì 21 gennaio –. Questo è un programma nuovo, anzi la novità del 2008». È infatti la prima volta che la rete ha una trasmission e all news alle 9.30 del mattino. Al Tg delle 8 seguirà la replica di Striscia la notizia, quindi Mattinocinque, all'interno del quale alle 10 troverà spazio il nuovo Tg, Forum e infine il Tg delle 13.
Non vuole essere un telegiornale, ma si avvarrà della collaborazione della redazione del Tg5 per coprire la cronaca, e neppure una trasmissione catastrofica dalle tinte cupe e quindi non porterà sullo schermo il dolore, né sarà un programma di intrattenimento. Piuttosto si presenta come un contenitore dove troveranno spazio «le notizie innanzitutto», dice il direttore generale informazione Rti, Mauro Crippa. Proprio per questa ragione non sarà preconfezionato, ma pensato giorno per giorno dalle 6 e 30 del mattino in poi. «E non ci sarà nessun problema a cancellare la scaletta nel caso in cui accadano fatti di cronaca sconvolgenti», assicura Crippa.
Le notizie saranno raccontate dal punto di vista di una donna, Barbara D'Urso, che condurrà Mattinocinque insieme a Claudio Brachino. L'obiettivo è quello di conquistare un nuovo pubblico e in questo senso «la D'Urso rappresenta una garanzia perché non c'è dubbio che sia una presentatrice che ha un suo pubblico fedele», osserva Crippa. Nessuna intenzione però di competere con la Rai. «Non vogliamo fare concorrenza alla rete pubblica – ha spiegato Donelli –. Non intendiamo scalfire neppure uno spettatore a Raiuno». Mattinocinque sarà un'ora di approfondimenti e finestre su temi che vanno dall'economia alla salute, alla cultura, al meteo. Invitando ospiti e parlando dei temi «sempre tenendo conto del pubblico della fascia oraria in cui trasmettiamo – ha aggiunto Crippa –. La tv del mattino è più radiofonica, più di parole, non ansiogena». Tra gli altri ci sarà un collegamento quotidiano con il direttore di Panorama, Maurizio Belpietro, uno con il colonnello Mario Giuliacci per le previsioni meteo e infine uno con Il Sole 24 Ore: la prima settimana interverrà il direttore Ferruccio de Bortoli e poi i giornalisti del quotidiano che divulgheranno al grande pubblico argomenti di economia e finanza. Il pubblico potrà inviare le domande all'indirizzo mail del giornale: letterealsole@ilsole24ore.com.