ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Ecofin: sì al piano di stabilità dell'Italia. Ma Almunia precisa: «A rischio i conti del 2008»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
12 febbraio 2008

L'Ecofin ha dato il via libera al programma di stabilità 2007-2011 aggiornato dell'Italia che fissa la strategia di finanza pubblica. Bruxelles raccomanda all'Italia di rafforzare la Finanziaria 2008 perchè «visto l'alto debito, i rischi legati all'attuazione delle misure di bilancio e quelli legati alla crescita economica più debole del previsto, possa realizzare obiettivi «ambiziosi».


Anche i ministri dell'Eurozona hanno alzato i toni sui rischi inflazionistici e raffreddano le pressioni per una stagione di aumenti salariali nei Paesi dell'unione monetaria. È «cruciale restare all'erta e vigili in modo che l'inflazione sia incorporata nelle aspettative». È lo stesso linguaggio della Bce. L'Eurogruppo concorda su quattro obiettivi comuni «politicamente» vincolanti. I ministri dell'Eurogruppo hanno discusso sulla base di una nota preparata da Commissione e rappresentanti dei ministeri nei giorni scorsi. Il rialzo dell'inflazione «è atteso essere temporaneo anche se protratto». Non ci sono indicazioni temporali, i ministri tuttavia scommettono su un ripiegamento dei dati verso il basso verso la seconda parte dell'anno.

Il tentativo dell'Eurogruppo è evitare che i governi procedano in ordine sparso sull'onda delle necessità elettorali (in Italia come in Germania e in Spagna) o postelettorali (come in Francia). Già recentemente è capitato che un paese grande e influente come la Germania abbia preso delle decisioni fiscali (l'aumento dell'Iva di tre punti dal 2007) con effetti sui dati complessivi dell'inflazione senza una preventiva consultazione con i partner.

Italia e Francia
«L'Italia è ancora ben lontana, insieme alla Francia, dal raggiungere il suo obiettivo di medio termine, quello del pareggio di bilancio. E l'aggiustamento dei conti nel 2008 è lento e sottoposto a rischi»: lo ha detto il commissario Ue agli affari economici e monetari, Joaquin Almunia, che comunque ha confermato come «sarà abrogata nei prossimi mesi la procedura di infrazione per deficit eccessivo» aperta nel 2005 nei confronti del nostro Paese.

Inoltre per l'Ecofin l'Italia deve attuare pienamente la riforma delle pensioni e assicurare il calo del debito a un ritmo sufficientemente rapido. Vale l'obiettivo generale di un pareggio di bilancio nel 2010 (lo prevede nel 2011), ma anche per l'Italia varrà il principio inaugurato per la Francia secondo il quale si valuterà ex post, nel caso in cui nel 2010 il bilancio non si trovasse al pareggio, se le condizioni cicliche sono state (e in quale misura) sfavorevoli. L'Ecofin ha dato il via libera anche ai programmi di altri Paesi tra i quali Francia e Germania. L'accordo con la Francia è che la scadenza del 2010 è subordinata, appunto, alla valutazione delle condizioni cicliche.

«È perfettamente legittimo, ma solo entro i vincoli fissati nel programma di stabilità, fare manovre di bilancio, di ridistribuzione fiscale e che rafforzino gli investimenti pubblici»: ha precisato il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa nel corso della conferenza stampa seguita alla riunione dell'Ecofin. Il ministro ha comunque sottolineato che prima della presentazione della relazione unificata, che avverrà il prossimo mese, non si potrà avere un quadro complessivo della situazione economica e dello stato dei conti pubblici. Per avere dunque le cifre dell'extra gettito bisognerà attendere marzo.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-