ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro | ARCHIVIO |
Fiat sospende la produzione del multijet 1.3 dopo anomalie. Ogni giorno mille motori in meno |
|||||||||||
21 febbraio 2008
|
|||||||||||
![]()
Problemi per il motore 1.3 Multijet di Fiat. La casa automobilistica torinese ha annunciato di aver sospeso la produzione del motore e delle vetture su cui è montato (in particolare Panda, Punto, Grande Punto, Cinquecento, Idea, Doblò, Lancia Y, Lancia Musa, Opel Agila e Opel Corsa) per verificare la qualità delle forniture esterne di un componente, dopo il riscontro di alcune anomalie. Al momento restano bloccate alcune linee produttive in Italia, Polonia e Turchia: un'azione che avrà ripercussioni sulle consegne di febbraio, ma che risponde ad una linea di rigore sulla qualità dei prodotti. Mille motori in meno al giorno. Secondo le valtuazioni degli analisti, ogni giorno di fermo comporta mille motori in meno prodotti per il solo gruppo Fiat. . «Per effettuare le dovute verifiche sulla conformità di questa fornitura agli standard qualitativi richiesti da Fiat - si legge in un comunicato del gruppo diffuso nella tarda serata di mercoledi - l'azienda ha deciso di bloccare la produzione dei motori e delle vetture che li adottano. Questa scelta sta comportando la sospensione dell'attività produttiva, oltre che nello stabilimento di Bielsko Biala dove vengono prodotti i motori, anche di alcune linee negli stabilimenti di Mirafiori, Melfi, Termini Imerese, Tychy e Bursa, dove vengono costruiti i modelli motorizzati con il 1.3 Multijet». L'inconveniente non riguarda vetture in corcolazione Sempre secondo gli analisti, l'inconveniente non riguarderebbe autovetture già vendute ma solo modelli prodotti e ancora sui piazzali del gruppo. E' escluso, al momento, il richiamo dei modelli in circolazione che montano il multijet 1.3 «L'azienda - aggiunge il comunicato - sta compiendo ogni sforzo per velocizzare i controlli e gli eventuali interventi di adeguamento che si rendessero necessari, in modo da contenere al massimo i ritardi verso il cliente. Pur consapevole del fatto che tale blocco avrà ripercussioni sui volumi di consegna nel mese di febbraio, Fiat ha deciso di adottare un approccio intransigente e di assoluto rigore per garantire ai propri clienti i migliori livelli di qualità del prodotto». Giovedì il titolo Fiat ha perso in Borsa l'1,17 per cento.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||