ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Gpl, vendite a tutta velocità e lo spot prova la rincorsa

di Maria Comotti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 maggio 2008


A tutto gas: espressione poco appropriata, nei primi mesi del 2008, a definire l'andamento del mercato automobilistico e della sua comunicazione pubblicitaria, ma perfetta per sintetizzare le performance in controtendenza della nicchia dei motori "ecologici" bi-fuel e ibridi. «Nel primo trimestre 2008 le immatricolazioni sono a quota meno 10% - osserva Alessandro Mandelli, Ceo di Havas Media Italia -. Considerando il tipo di alimentazione, al calo a doppia cifra di diesel (-13,6%) e benzina (-10,3%), si è contrapposta la crescita dei motori bi-fuel (benzina/metano, a +46%, e benzina/gpl, a +151,8%, ndr) e dei motori ibridi (benzina/elettrico, a +49,8%)».

Certo, siamo ancora di fronte a volumi marginali, visto che diesel e benzina detengono il 53,3 e il 41,3% del mercato, ma per la prima volta il segmento delle motorizzazioni ecologiche ha superato la soglia del 5 per cento.
«L'attenzione verso gpl e metano - spiega Massimo Mazza, direttore di Volkswagen Italia - è aumentata fortemente dall'anno scorso: a motivazioni di carattere ecologico e ambientale si sono infatti aggiunte anche considerazioni di tipo economico. L'impennata del prezzo del petrolio e dei carburanti, oltre al fatto che gpl e metano rappresentano gli unici passepartout nei giorni di blocco del traffico, sono fattori che hanno portato il pubblico a riconsiderare questo genere di alimentazioni». E le aziende a lanciare tante promozioni, rese più interessanti dagli incentivi statali, previsti dalla Finanziaria 2007 e dal "decreto milleproroghe".

Più richieste e promozioni
Volkswagen ha appena terminato la settimana "I giorni del gpl gratis", l'offerta dell'impianto su Golf, Golf Plus, Golf Variant, Polo, Fox e Touran. «Abbiamo raggiunto volumi molto interessanti, con una redemption intorno al 40% - spiega Mazza -, così come un successo sono state le promozioni a febbraio di quest'anno e nel marzo e ottobre 2007».
In promozione anche Chevrolet, con Matiz Smile Eco Logic e Kalos Eco Logic. L'azienda, che ha offerto motorizzazioni benzina/gpl fin dal lancio del marchio in Italia, prevede l'opzione bi-fuel su tutta la gamma e la offrirà anche sulla nuova Aveo, in commercio da luglio. «Matiz e Kalos sono le vetture più vendute in assoluto in Italia con la doppia alimentazione benzina/gpl - puntualizzano da Chevrolet -, tanto che il 65% di vetture da noi immatricolate mensilmente è a gpl. Riteniamo che questo mix crescerà fino al 70%».

Anche per l'altro marchio di casa General Motors, Opel, è vasta la gamma di modelli trasformabili con kit gpl: Agila, Nuova Corsa, Combo, Meriva, Astra, Zafira, Vectra e Antara. Due i modelli offerti dalla fabbrica con motore a metano, Combo e Zafira, di cui si sta aumentando l'approvvigionamento, visto che le richieste continuano a essere superiori alla disponibilità. «Le auto ecologiche sono uno dei pochi segmenti in crescita nel primo quadrimestre - sottolineano da Citröen Italia - con quote in continua espansione. La nostra gamma di vetture bienergy, sia gpl che metano, prevede C3 e Berlingo, e allargheremo l'offerta entro l'estate con la C4 Picasso».

Poca pubblicità ad hoc
Maggio all'insegna della promozione anche per casa Renault: impianto gpl gratis su tutta la gamma per l'acquisto di una nuova vettura. A raccontarlo è la campagna "Riprendi fiato" firmata da Saatchi & Saatchi e girata dai registi Miniero & Genovese in stile commedia all'italiana. Una rarità (insieme alla campagna stampa e allo spot Volkswagen stile rétro, in sintonia con il claim "Torna un grande classico"), visto che molte aziende preferiscono per ora non affidare questi temi alla pubblicità. Lo conferma Mandelli: «Nel primo trimestre il comparto auto si muove su investimenti stabili, con più tv a scapito di quotidiani e affissioni. Tra gli spender crescono Renault, Volkswagen, Lancia, Audi e Chevrolet, mentre calano Fiat, Opel, Toyota e Peugeot. La comunicazione sembra essere influenzata dai lanci e dall'interesse del mercato verso alcuni segmenti (monovolume e medio-alte e superiori) più che da risposte a congiunture come quella dettata dall'aumento del costo del carburante».

A preoccupare aziende e creativi è l'effetto boomerang che «può derivare da una comunicazione tattica e razionale - osserva Daniele Cobianchi, direttore generale di Arnold, agenzia italiana di Honda - in un momento di contrazione del mercato in cui chi mantiene i propri volumi lo fa con messaggi molto emozionali. È per questo che Honda sta studiando in Sud Europa il posizionamento e la strategia di marca migliori per interpretare il tema in modo valoriale».
Problema che Saatchi ha affrontato puntando «sull'idea di intimacy e di empatia con i consumatori - spiega l'ad Jonathan Grundy - proponendo, con leggerezza e ironia, un'offerta commerciale che si connota di valori etici».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-