ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

E il «grande polo siciliano» svanì nel nulla

di Nino Amadore

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 Giugno 2008

PALERMO
C'è chi ancora se li ricorda, gli impiegati del Consorzio di sviluppo industriale di Palermo e i tecnici incaricati dalla Fiat di andare su e giù per la piana di Termini Imerese per fare la verifica sulle aree da assegnare allo sviluppo dello stabilimento destinate al possibile polo dell'automobile in Sicilia. Era il luglio 2007 e i tecnici erano stati portati lì dal presidente del Consorzio Alessandro Albanese.
Ma questa è solo una puntata di un'incredibile vicenda avviata a metà febbraio 2007, quando a Palazzo Chigi venne firmato l'accordo che sancì l'istituzione di «un tavolo per il rilancio della Fiat di Termini Imerese». La storia si è interrotta drasticamente quasi un anno dopo, il 26 gennaio 2008, giorno in cui sono arrivate le dimissioni del presidente della regione Sicilia Salvatore Cuffaro e tutti hanno preso atto che la norma attesa per continuare a lavorare al progetto di un grande polo dell'auto a Termini Imerese non era stata approvata dall'Assemblea regionale siciliana.
È stato a quel punto che i dirigenti del Lingotto hanno preso atto di un clima politico mutato e hanno dovuto riporre nel cassetto tutti i documenti elaborati nel corso di una ventina di incontri tenuti a Palermo a partire dal giugno 2007. In soffitta è finita anche la tabella con la tempistica dell'approvazione degli aiuti all'azienda, che fissava la stipula del Contratto di programma per il luglio 2008, a sei mesi dalla presentazione della richiesta di accesso da parte della Fiat. In meno di sei mesi si pensava infatti di poter arrivare a firmare il Contratto di programma da 1,316 miliardi per il grande rilancio del polo siciliano della Fiat, un piano che prevedeva 356 milioni di contributi, un impegno da parte di Sviluppo Italia a far arrivare al Lingotto altri 350 milioni a titolo di «finanziamento partecipativo». Tutto ciò dando per scontata l'approvazione della norma che destinava allo sviluppo dell'area industriale 150 milioni della Regione siciliana e l'approvazione della norma sull'assunzione degli apprendisti.
Ma quei venti incontri non sono serviti a nulla e ora si punta a ripartire in uno scenario completamente diverso: oggi la Fiat, confermando di voler produrre a Termini Imerese la Nuova Y, ha pianificato un investimento di 550 milioni, per arrivare a produrre 110mila automobili l'anno, e l'assunzione di 250 unità. Il Piano B (questo) è molto distante dai volumi del cosiddetto Piano A che invece prevedeva il raddoppio delle linee di produzione, l'allocamento a Termini Imerese di una nuova automobile e il raddoppio degli addetti che sarebbero arrivati a 4.500.
«C'è una grande responsabilità della politica – dice Roberto Mastrosimone, sindacalista della Cgil – A destra e a sinistra. Da sei anni sento parlare i politici di rilancio dell'area di Termini Imerese ma ad oggi un provvedimento per lo sviluppo io non l'ho visto. Come operaio sono indignato».
Sulla vicenda ha pesato sicuramente la fine del Governo guidato da Romano Prodi, anche se il sottosegretario Sergio D'Antoni ha ribadito fino all'ultimo che il Contratto di programma si poteva comunque firmare.
Intanto il neoassessore regionale all'Industria Pippo Gianni rilancia il progetto siciliano e annuncia un incontro con i vertici del Lingotto per il 25 giugno: «Vogliamo riavviare il confronto con l'azienda – dice l'assessore –. I 150 milioni che servono sono nel bilancio e siamo pronti a metterli sul piatto, anzi potremmo aumentare queste risorse se la Fiat presentasse un piano per portare a Termini Imerese l'intera filiera produttiva». Sul tavolo, spiega il direttore generale dell'assessorato all'Industria Giuseppe Incardona, anche un finanziamento per eventuali attività di ricerca sul fronte delle auto a idrogeno visto che in Sicilia, a Messina, c'è il centro del Cnr che fa ricerche nel settore e «collabora già con la Fiat».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-