ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Nelle aziende italiane il VoIP raggiunge quota 17% del traffico telefonico

di Chiara Conti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
18 giugno 2008

Quasi due quinti del traffico telefonico prodotto dalle imprese made in Italy corre su sistemi di comunicazione voce via Internet, la cosiddetta Voice over Internet Protocol (VoIP) e il personale delle aziende ne fa un uso frequente nell'arco della giornata lavorativa. Per lo più si ricorre a questo canale innovativo per comunicare, ma l'utilizzo è percepito positivamente a livello di efficacia e gli utenti sono per la maggioranza propensi a esplorare nuove funzionalità del VoIP. E' quanto emerge dalla ricerca condotta dall'Università Bocconi, in collaborazione con Italtel e Cisco Italia.

Il campione. L'indagine, tramite la compilazione di un questionario online, ha coinvolto nel periodo che va dall'autunno del 2007 fino ai primi mesi del 2008, un campione di 6.600 dipendenti che operano all'interno di quattro grandi aziende italiane con ciascuna più di 500 addetti (si tratta di Eni, Intesa SanPaolo, Mediamarket e Reale Mutua Assicurazioni) che hanno già adottato sistemi VoIP.

I risultati. Rappresentano la seconda fase di una ricerca triennale sul VoIP nell'ambito del contesto aziendale italiano. La prima parte, presentata a gennaio 2007, ha riguardato la diffusione nelle imprese italiane mentre la terza fase, che sarà condotta nel corso del 2008, guarderà al comportamento degli utenti post-adozione. Secondo i dati emersi l'anno scorso, tramite un'indagine che ha coinvolto 1.360 imprese, il VoIP era già in uso presso un terzo delle grandi imprese italiane (+500 addetti) e oltre il 60% delle imprese italiane erano potenziali adottanti; mentre oltre 50% di loro aveva dichiarato di avere l'intenzione di sostituire integralmente il sistema di telefonia tradizionale con una piattaforma VoIP.
Venendo alla fase odierna della ricerca, la seconda, secondo una stima dei ricercatori, basata sui dati dell'Autorità per le Comunicazioni sul volume complessivo di minuti di traffico per il segmento business e sui dati della prima fase, la quota di mercato del VoIP prodotto da aziende adottanti è nell'ordine del 17,1-17,5% del totale del traffico del segmento business.
«Si tratta di circa 10 miliardi di minuti all'anno per il segmento business che sono originati da sistemi VoIP e vengono terminati sulla rete pubblica nazionale, - ha spiegato Ferdinando Pennarola, docente di Sistemi informativi e organizzazione aziendale alla Bocconi e coordinatore della ricerca, in occasione della presentazione ufficiale dei dati - Le aziende che hanno adottato i sistemi VoIP lo hanno fatto per una ragione sia di breve che di lungo periodo. Nel breve, si attendono una riduzione dei costi di comunicazione, cosa che è avvenuta per il traffico interno alle organizzazioni e che ha avvantaggiato le aziende multi sede che collegano i vari uffici con le reti dati. Nel lungo periodo le aziende si attendono di introdurre innovazioni organizzative abilitate da un nuovo modo di comunicare».
Le funzioni. Lo studio, in merito all'utilizzo, rivela che il 54,2% dei dipendenti usa il sistema VoIP molte volte durante il giorno, il 26,8% spesso durante il giorno e il 9,9% alcune volte. Il 38,4% utilizza il VoIP più di tre ore al giorno, il 15,2% tra due e tre, il 20,8% tra una e due e il 14,3% da mezz'ora ad un'ora.
Emerge inoltre che gli utenti sfruttano però un limitato set di funzionalità, riconducibili agli usi tradizionali di un sistema di comunicazione. Il 23,5% dichiara, infatti, di utilizzare il VoiP in primo luogo per la chiamata telefonica. Il 19,8% per l'inoltro o trasferimento di una chiamata, il 16,4% per l'accesso alla rubrica telefonica aziendale e il 15,2% per la selezione rapida del numero da chiamare. Il 38% dichiara di usare il VoIP per comunicare con i superiori, il 40% con i colleghi e il 21% con collaboratori e fornitori. Nonostante emerga un uso tradizionale del sistema VoIP, circa il 60% degli utenti dichiara di essere propenso ad esplorare nuovi modi di utilizzo del sistema al fine di aumentare la propria efficacia nel lavoro.
«L'avvento di nuove tecnologie di per sè non fa migliorare le performances dell'impresa, – ha proseguito Pennarola – pertanto, anche per i sistemi VoIP, come per tutte le ICT, andranno introdotti in azienda con un attento uso alle fasi di formazione del personale e comunicazione interna del progetto, insieme a un conseguente cambiamento organizzativo. Solo le aziende che hanno investito significativamente in queste fasi hanno ottenuto tassi di uso più efficace ed efficiente. Con il VoIP si possono fare molte cose, ma è indispensabile che il personale ne sia consapevole e spinto all'esplorazionec.
Anche Giorgio Bertolina, amministratore delegato Italtel, è convinto delle potenzialità del VoIP anche come opportunità per ridurre i costi delle aziende e delle pubbliche amministrazioni: «E' stato ed è motore per l'innovazione, non tanto in termini tecnologici ma come traino per un nuovo modello di business, in quanto, partito come un modalità alternativa per fare chiamate vocali, è oggi la tecnologia di base per la realizzazione dei nuovi servizi e applicazioni della Unified Communication, capace di integrare telefono, video-teleconferenza e office collaboration. La Unified Communication è un'opportunità di efficienza e risparmio per le imprese, grandi o piccole, e la pubblica amministrazione ed è in grado di migliorare la qualità della vita dei consumatori. Saranno infatti le applicazioni ‘communication-centric', già oggi richieste dagli utenti, a sostenere la crescita del mercato nei prossimi anni. Non solo per il segmento business, ma anche per quello residenziale».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-