ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Brunetta: usiamo l'oro della Bce per il nucleare

di Laura Serafini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 Luglio 2008

Arginare il caro-petrolio e al tempo stesso ridurre la dipendenza dell'Europa dal greggio è possibile. «Basta che l'Unione europea si impegni a realizzare un nuovo parco da 50 centrali nucleari entro il 2020». È la ricetta che il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha lanciato ieri al XX seminario internazionale di Villa Mondragone, organizzato dall'università di Torvegata sui cambiamenti climatici e le politiche energetiche.
Secondo il ministro solo puntando sul nucleare sarà possibile raggiungere il target previsto dalla proposta di direttiva della Commissione europea, che fissa entro il 2020 una riduzione del 20% dei gas serra e la produzione del 20% del fabbisogno di energia dell'Europa attraverso fonti rinnovabili.
«Il Governo italiano ha già programmato la costruzione di 4 centrali nucleari – ha spiegato il ministro – se gli altri Paesi europei facessero altrettanto l'obiettivo sarebbe raggiunto. Già con un effetto annuncio credibile su questo piano, anche se sono consapevole che non è facile raggiungere il consenso a livello comunitario, si otterrebbe una riduzione del prezzo del petrolio e del gas tra il 20 e il 40%». Per Brunetta l'ultimo dei problemi sarebbe il finanziamento. «Ci sono le riserve auree conferite dai Paesi membri alla Bce a garanzia dell'euro – aggiunge – non tutte le riserve sono vincolate. Non propongo di venderle, ma di offrile in garanzia alla Bce per ottenere i finanziamenti necessari». Il ministro ha già calcolato i costi: tra i 5 e i 7 miliardi a centrale, il che porta a un saldo finale tra i 250 e i 350 miliardi.
Costi che verrebbero scaricati nella bolletta e quindi sulle famiglie. «Non esiste alternativa, sarà comunque il contribuente a pagare – conferma Peter Bandilla, esperto Bei in tema di finanziamento alle infrastrutture in Italia – è vero che le fonti rinnovabili hanno un costo di investimento elevato (5 milioni per 1 mgw di fotovoltaico contro 500mila euro per 1 mgw a gas) e per questo ci sono ben pochi investitori disponibili a farsi carico di quell'onere dal rendimento non così certo». L'economista francese Jean Paul Fitousssi condivide la necessità di una politica dell'energia comune in Europa che vada oltre le dichiarazioni di principio. E sostiene la necessità di dare vita a una Ceca (la Comunità europea del carbone e dell'acciaio) per l'energia. «Si potrebbe finanziare l'investimento nel nucleare e nelle rinnovabili con l'emissioni di eurobond» ha rilanciato Fitoussi. Sulla stessa lunghezza d'onda è Luigi Paganetto, presidente del Ceis di Torvergata, secondo il quale i singoli Paesi europei non possono affrontare questa sfida da soli. «Non serve una contrapposizione nucleare-rinnovabili – ha aggiunto –. Bisogna percorrere tutte le strade, anche quella del carbone pulito». La provocazione di Brunetta ha infiammato il dibattito: gli ingegneri hanno fatto notare che in Europa non c'è tecnologia d'impresa sufficiente per fare 50 centrali in 10 anni, senza contare che le emissioni di Co2 sono elevate quanto per il gas, tanto che gli Usa stanno puntando più sul fotovoltaico. Secondo l'esperto della Bei, comunque, per l'Italia rispettare il target del 20% di energia rinnovabile entro il 2020 richiederebbe un investimento di almeno 50 miliardi.
I NUMERI CHIAVE

20% - Riduzione dei gas serra
È la percentuale proposta dalla Commissione europea entro il 2020, a cui si aggiunge la produzione del 20% del fabbisogno di energia dell'Europa attraverso fonti rinnovabili.

5-7 miliardi - Centrali nucleari
È il costo previsto per la costruzione di ogni centrale. In Italia ne sono previste 4.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-