ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Entrate tributarie: +3,3% nei primi 5 mesi dell'anno

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
10 luglio 2008

Salgono del 3,3%, pari a una cifra superiore di 4,6 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, le entrate tributarie nei primi cnque mesi del 2008. A maggio, come si legge nel bollettino diffuso dal ministero dell'Economia, le entrate totali, al lordo delle una tantum, sono cresciute dell'1,1% (+312 milioni) rispetto a un anno prima, tasso che scende all'1% al netto delle una tantum. Positivo l'andamento delle imposte dirette (+3,5%), con il gettito Irpef che continua a crescere ad un buon ritmo (+5,1%), in particolare per le ritenute da lavoro dipendente. Leggermente negativo (-0,5%) il tasso di crescita delle imposte indirette, che risentono dell'andamento dell'Iva (+1,8%) e delle accise (-11,2%).

Nel periodo gennaio-maggio, le entrate totali, al lordo delle «una tantum», sono ammontate a 143,8 miliardi. Dalle imposte dirette sono provenuti 71,45 miliardi (+7,0%), mentre dalle indirette 72,34 miliardi (-0,1%). Nei cinque mesi il gettito dell'Irpef è stato di 63 miliardi (+8,9%), di cui: 25,1 (+6,8%) dalle ritenute sui dipendenti del settore pubblico; 31,48 (+11,1%) dalle ritenute sui dipendenti del settore privato; 6 (+7,2%) dalle ritenute sui lavoratori autonomi; 374 milioni (+3%) dall'autoliquidazione. L'Ires ha generato gettito per 2,1 miliardi (+29,1%), di cui: 501 milioni (+29,8%) dai versamenti a saldo; 1,6 miliardi (+28,9%) dai versamenti in acconto.
L'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonchè ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ha prodotto entrate per 3,9 miliardi (-4,0%), di cui: 1,5 (-22,9%) dalle ritenute su interessi e premi corrisposti da Istituti di credito; 1,9 miliardi (+17,6%) dalla sostitutiva su interessi e premi di obbligazioni e titoli similari.

Nel periodo gennaio-maggio le entrate relative all'Iva sono ammontate a 43,9 miliardi (+1,9%), così suddivise: 37,4 miliardi (+0,1%) dalla tassazione degli scambi interni; 6,4 miliardi (+13,7%) dalla tassazione delle importazioni. Il gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali è stato di 7,87 miliardi (-1,5%) e quello dell'imposta di consumo sul gas metano di 817 milioni (-50,1%).
L'Imposta di registro ha generato entrate per 2,3 miliardi (-4,9%), l'Imposta di bollo per 1,6 miliardi (+0,6%). L'imposta sul consumo dei tabacchi ha prodotto gettito per 4,12 miliardi (+2,1%). Le entrate relative ai giochi sono state, complessivamente, di 4,87 miliardi (-6,0%), con una riduzione dovuta principalmente a entrate straordinarie derivanti dall'aggiudicazione dei diritti per l'esercizio dei giochi pubblici riscosse a gennaio del 2007.
Nei cinque mesi il gettito derivante dai ruoli è risultato di 1,48 miliardi (+4,9%), di cui: 972 milioni (+11,6%) dalle imposte dirette; 514 milioni (-5,7%) dalle imposte indirette.
Tra gennaio e maggio le entrate delle addizionali Irpef e dell'Irap, destinate agli enti territoriali e locali, sono ammontate a 8,59 miliardi (+5,6%): addizionale regionale Irpef: 2,39 miliardi (+11,6%); addizionale comunale Irpef: 720 milioni (+15,4%); Irap: 5,47 miliardi (+2,1%).

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-