ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

iPhone: a settembre disponibile anche per 3 Italia

di Daniele Lepido

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
6 Luglio 2008

Le tariffe «inquietanti» di Tim e Vodafone per l'iPhone, le email con Steve Jobs e quella pulce nell'orecchio messa all'Antitrust. Vincenzo Novari, 49 anni, esce allo scoperto in questa intervista al Sole 24 Ore e rilancia sul melafonino, dopo l'esclusione di Tre Italia dal grande circo del supercellulare targato Cupertino.

Perché Apple vi ha esclusi?
Non è così. Abbiamo avuto contatti con Steve Jobs, ci siamo scritti delle email e mi ha assicurato che l'iPhone sarà disponibile anche per noi a settembre. Certo, rimaniamo in attesa.

Eppure per ora gli operatori scelti per il grande lancio dell'11 luglio sono soltanto Tim e Vodafone.
Da quello che so è stato solo per un problema di tempo: per il lancio estivo il coordinamento poteva funzionare, secondo loro, solo con due operatori. Del resto, se Apple avesse fatto un'analisi quantitativa e di affinità – cosa che probabilmente non ha fatto, anche qui per motivi di tempo – avrebbe dedotto che siamo noi quelli con il numero maggiore di clienti di terza generazione. E ci sarebbe stato un ordine invertito nelle scelta perché siamo l'azienda più "portata" per il traffico dati.

Come le sembrano i piani tariffari di Tim e Vodafone?
Garantiscono alle aziende margini interessanti... Ovviamente ci sono elementi inquietanti, che dimostrano una cosa solo: se si lascia il mercato ai due incumbent, che insieme detengono l'80% di quote, chi ci rimette è proprio il cliente. Sicuramente noi saremo molto più aggressivi sui prezzi, perché sul traffico dati abbiamo la possibilità di offrire una rete per definizione costruita per il 3G.

Quanto aggressivi?
Guardi, le posso dire che per gli abbonamenti ci porremo su fasce di prezzo meno onerose del 25-30%, sia in termini di minuti, sia di megabyte.

E sulle ricaricabili, che è il segmento che interessa di più i clienti consumer? Ci fa un esempio concreto di offerta potenziale?
Io credo che il telefonino potrebbe costare una cifra vicina ai 90 euro, contro i 499 e 569 euro di Tim e Vodafone, di fronte a un impegno ragionevole di ricarica.

Quanto ragionevole?
Diciamo 10-20 euro al mese, con molto più traffico rispetto a quello proposto oggi da due operatori che lanceranno l'iPhone.

Qual è la vostra posizione nei confronti dell'Antitrust? Ci sono stati contatti?
Intanto c'è stata una sollevazione popolare, partita dalla Rete, contro queste tariffe, sempre che rimangano tali. L'altra cosa è che migliaia e migliaia di nostri clienti hanno chiamato i call center o sono andati nei nostri negozi per chiedere dell'iPhone. E noi abbiamo dovuto rispondere che per adesso non possiamo venderlo.

Sì, ma l'Antitrust?
Alcune associazioni di consumatori hanno fatto partire una lettera al Garante della concorrenza e del mercato per chiedere lumi sulla vicenda. Da parte nostra, le posso dire che l'Antitrust ci sta per formulare una richiesta ufficiale di chiarimento, anticipata verbalmente. Ma ripeto: se mai si dovessero evidenziare "coordinamenti" tra Tim e Vodafone – cosa che sicuramente non sarà – sarebbe un fatto molto grave. E il rischio è quello di una distorsione strutturale del mercato.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-