ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Tasse e pubblico impiego: il Governo vede i sindacati

di Giorgio Pogliotti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 LUGLIO 2008

Per disinnescare la mina "pubblico impiego" e avviare il confronto sul patto per la crescita, dopo l'approvazione della manovra alla Camera, i leader sindacali saranno convocati dal governo. Mentre l'Aran che ha ricevuto venerdì scorso gli indirizzi del ministro Brunetta – nei prossimi giorni convocherà i sindacati degli statali per avviare le trattative sul rinnovo del biennio 2008-2009.

Prima di questi appuntamenti, però, le segreterie unitarie di Cgil, Cisl e Uil si riuniranno per definire una posizione congiunta sulla politica del governo. La riunione unitaria di domani,arrivando a pochi giorni dalla firma separata del contratto del commercio- non siglato dalla Cgil assume una rilevanza strategica. Anche se la stessa Cgil tende a smussare i toni della polemica e, per voce del segretario confederale Fabrizio Solari, spiega che «la firma di un contratto separato è un errore grave che va recuperato», ma «certo non comporterà nessun automatismo con altri tavoli». Solari esclude «ritorsioni» su altri tavoli, come quello sulla riforma del modello contrattuale che si riunirà giovedì con Confindustria. Ma se la Uil preme per un affondo al tavolo con l'avvio di una no-stop, la Cgil ritiene che, considerando la scadenza del 30 settembre, serva più tempo per discutere.

Tuttavia è la vertenza del pubblico impiego a surriscaldare il clima tra governo e sindacati. Contro i tagli in Finanziaria la Cgil è pronta a scioperare, mentre Cisl e Uil sono in una posizione più attendista, puntano sul dialogo e aspettano di essere convocate dall'Esecutivo per decidere sul da farsi. Ma di fronte ad una conferma dei tagli, anche Cisl e Uil scenderanno sul piede di guerra, visto che la mobilitazione delle categorie è già iniziata. Il segretario generale della Uil Pa, Salvatore Bosco, auspica che «il governo riveda le proprie posizioni e apra immediatamente un tavolo di confronto a tutto campo con i sindacati», perché «in caso di risposte negative, sarà inevitabile dopo la pausa estiva programmare incisive azioni di lotta». La protesta potrebbe allargarsi a macchia d'olio tra i dipendenti pubblici: «Solo per citare un caso concreto – spiega Michele Gentile (Cgil) per un dipendente del ministero dell'Economia la riduzione del 10% dei fondi per la contrattazione integrativa porterà ad un taglio della retribuzione di 143 euro mensili, a cui si aggiunge il mancato pagamento di 5.220 euro per il congelamento dei fondi derivanti per le leggi speciali. Per il rinnovo contrattuale il governo ha previsto solo 60 euro lordi per il 2009». Il ministro Brunetta intende destinare alla contrattazione integrativa, per premiare i più meritevoli, le risorse risparmiate dal taglio delle consulenze che valgono intorno ai 2,5 miliardi.

Intanto il calendario di proteste si infittisce. Le rappresentanze sindacali e militari del comparto Sicurezza e Difesa, dopo aver manifestato giovedì scorso in Piazza Montecitorio, ieri hanno sottolineato all'unisono che «nonostante le ripetute rassicurazioni di alcuni esponenti di governo», il maxiemendamento governativo «conferma il volume dei tagli del testo originario ». Le segreterie del settore Finanze di Cgil-Cisl-Uil e Confsal hanno indetto per domani una conferenza stampa sulla manifestazione di giovedì a Piazza Montecitorio. Per oggi pomeriggio è stato organizzato un sit in al ministero della Giustizia, con assemblee negli uffici giudiziari. Domani mattina è stata indetta una manifestazione dall'Ugl sotto palazzo Vidoni che, assenza di segnali concreti, non esclude uno sciopero in autunno.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-