ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Statali, firmato il contratto senza la Cgil, che annuncia sciopero generale

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 otTobre 2008


«Nuntio vobis gaudium magnum»: esordisce con queste parole, il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, in conferenza stampa a Palazzo Chigi annunciando la firma dei sindacati (Cgil esclusa) al rinnovo del contratto degli statali. La Cgil conferma il no e annuncia uno sciopero generale per i primi di dicembre. Ci è stato presentato lo stesso protocollo e abbiamo confermato la non firma della Cgil sul rinnovo del contratto». In conferenza stampa a Palazzo Chigi, il leader della Cgil Guglielmo Epifani annuncia il no del sindacato di Corso Italia alla proposta di rinnovo del contratto del pubblico impiego presentata oggi dal governo al tavolo con i sindacati. «Il perché è presto detto - ha aggiunto Epifani - c'è un aumento del 3% nel biennio che è inferiore all'inflazione reale, non c'è la certezza della restituzione degli oneri accessori, c'è l'impegno a ridarli ma nessuna certezza sulla restituzione del 'maltoltò, e non è stato fatto niente per i precari: non troviamo un motivo per cambiare opinone». «La Cgil non firma e non sottoscrive - ha proseguito Epifani - denuncerò il tentativo di ridurre i salari dei dipendenti pubblici, di non favorire il lavoro pubblico, si apre un problema di rapporti tra il governo e i lavoratori del settore». La Cgil è pronta allo sciopero generale del pubblico impiego. «Avvieremo le procedure per fare lo sciopero generale nei primi giorni di dicembre con una grande manifestazione a Roma», ha detto il segretario generale della Fp-Cgil, Carlo Podda, dopo la firma del protocollo da parte di Cisl, Uil, Ugl e Confsal. «Riconfermiamo - ha aggiunto - anche gli scioperi regionali, per il Centro Italia il 3 novembre, per il Nord il 7 e per il Sud e le Isole il 14».


Cosa dice l'intesa. Un aumento di 70 euro mensili a regime per tredici mensilità. E' quanto prevede il protocollo per il rinnovo del contratto del pubblico impiego per il biennio economico 2008-9. L'accordo prevede che l'Aran possa poi ripartire tale somma con "60 euro mensili per lo stipendio e 10 euro mensili per la parte accessoria".
Inoltre il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha poi spiegato che l'indennità di vacanza contrattuale che sarà data a dicembre con la tredicesima sarà di 140-160 euro circa.

Brunetta. "Io sono per avere tutte le sigle a firmare un contratto, se non si può, si fa avanti con chi firma": lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, dopo il no della Cgil alla firma del protocollo contrattuale per gli statali.
"Il contratto va fatto - aggiunge Brunetta -, i lavoratori ne hanno diritto poi il sindacato é libero di non accettare ma dovere del governo é andare avanti". Brunetta ha inoltre dichiarato di essere «molto soddisfatto per la firma del protocollo perchè questo permetterá la rapida conclusione dei contratti del pubblico impiego e consentirá un adeguato recupero salariale per i dipendenti pubblici».

Bonanni. Una intesa «importante» che chiude tre anni di difficoltà. «L'unico rammarico che ho è che una sigla sindacale non ha sottoscritto» l'intesa sugli statali: il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni commenta così la mancata firma della Cgil. «Ognuno di noi vorrebbe di più, ma bisogna saper soppesare le situazioni, il contesto». Quanto alle conseguenze cui ha accennato Epifani, «la vera conseguenza che ho voluto evitare è che si potesse scavalcare il sindacato in una sorta di qualunquismo imperante verso gli statali. Erano tre anni che avevamo grossi ostacoli sul settore, da fondi non stanziati in finanziaria allo scavalco del sindacato».

Angeletti. A forza di non firmare accordi la Cgil farà la fine del sindacato comunista francese, diventerà "assolutamente marginale". Luigi Angeletti prospetta un futuro fosco al sindacato di Epifani dopo la rottura sul protocollo d'intesa per il rinnovo contrattuale degli statali, richiamando analogie con la storia della Cgt. Un sindacato forte, dice il leader della Uil, "finché ha firmato accordi", ma che da quando si è messo solo a manifestare "sventolando qualche bandiera è diventato un sindacato assolutamente marginale".


RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-